Caricamento...

Procidenza

Definizione medica del termine Procidenza

Ultimi cercati: Tasca gengivale - Micobatterio - Colecisti, colesterolosi della - Colposcopìa - Tromboastenìa

Definizione di Procidenza

Procidenza

Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano).
Riguarda principalmente formazioni come i polipi (nasali, uterini, rettali) e le emorroidi che si sono originate in prossimità dell’apertura e poi, oltre un certo grado di accrescimento di volume, o per cedimento della mucosa in cui si sono sviluppate, raggiungono l’apertura e ne fuoriescono.
Una procidenza è detta temporanea se la formazione può essere risospinta manualmente all’interno, permanente se tale manovra non è possibile.
Si distingue la procidenza dal prolasso, che riguarda una struttura anatomica e non una formazione patologica.
1.324     0

Altri termini medici

Botallo, Dotto Di

Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta. Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo...
Definizione completa

Anorgasmìa

(o inibizione dell’orgasmo), incapacità di raggiungere l’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale. Non dev’essere confusa con la frigidità...
Definizione completa

Fisiatrìa

Disciplina che ha per oggetto il trattamento delle malattie con mezzi prevalentemente fisici (radiazioni termiche, ultrasuoni, mobilizzazione attiva o passiva...
Definizione completa

Plasmocitoma

Sinonimo di mieloma....
Definizione completa

Butìrrico, àcido

Acido contenuto in forme diverse nel burro e in diversi oli animali e vegetali. L’àcido butìrrico libero è un componente...
Definizione completa

Granulocitopenìa

Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa

Trisma

Contrattura spastica dei muscoli masticatori (masseteri pterigoidei e temporali), per cui è impossibile aprire la bocca; si riscontra nel tetano...
Definizione completa

Afèresi

Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue. Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto...
Definizione completa

Albuminorrachìa

Presenza di albumina nel liquido cefalorachidiano in quantità eccedente la norma (0,20 g per 1000 ml); si riscontra in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti