Procidenza
Definizione medica del termine Procidenza
Ultimi cercati: Carcinosi - Muso di tinca - Triazolam - Gastralgìa - Wirsung, dotto di
Definizione di Procidenza
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano).
Riguarda principalmente formazioni come i polipi (nasali, uterini, rettali) e le emorroidi che si sono originate in prossimità dell’apertura e poi, oltre un certo grado di accrescimento di volume, o per cedimento della mucosa in cui si sono sviluppate, raggiungono l’apertura e ne fuoriescono.
Una procidenza è detta temporanea se la formazione può essere risospinta manualmente all’interno, permanente se tale manovra non è possibile.
Si distingue la procidenza dal prolasso, che riguarda una struttura anatomica e non una formazione patologica.
Riguarda principalmente formazioni come i polipi (nasali, uterini, rettali) e le emorroidi che si sono originate in prossimità dell’apertura e poi, oltre un certo grado di accrescimento di volume, o per cedimento della mucosa in cui si sono sviluppate, raggiungono l’apertura e ne fuoriescono.
Una procidenza è detta temporanea se la formazione può essere risospinta manualmente all’interno, permanente se tale manovra non è possibile.
Si distingue la procidenza dal prolasso, che riguarda una struttura anatomica e non una formazione patologica.
Altri termini medici
Psicosi Manìaco-depressiva
Forma di psicosi caratterizzata da alternanza di periodi di mania e di malinconia. Il disturbo dominante della psicosi manìaco-depressiva è...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Scroto
Sacca muscolomembranosa che contiene i due testicoli e il primo tratto dei funicoli spermatici. È situato nel perineo anteriore immediatamente...
Definizione completa
Apòfisi
Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa
Mal Di Pancia
Dolore all’addome. Viene distinto in dolore di tipo colico (dolori acuti a tipo di morsa, che si alternano a periodi...
Definizione completa
Ascoltazione
(o auscultazione), metodo di diagnosi delle affezioni respiratorie, cardiache e addominali, nonché per il rilievo del battito cardiaco fetale (si...
Definizione completa
Pròteus
Genere di batteri (famiglia delle Enterobacteriaceae) che comprende diverse specie patogene, fra cui Pròteus mirabilis e Pròteus vulgaris. Sono tutti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6440
giorni online
624680
