Procidenza
Definizione medica del termine Procidenza
Ultimi cercati: Leriche, sìndrome di - Lipasi - Paròtide - Mefentermina - Mycobactèrium tuberculosis
Definizione di Procidenza
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano).
Riguarda principalmente formazioni come i polipi (nasali, uterini, rettali) e le emorroidi che si sono originate in prossimità dell’apertura e poi, oltre un certo grado di accrescimento di volume, o per cedimento della mucosa in cui si sono sviluppate, raggiungono l’apertura e ne fuoriescono.
Una procidenza è detta temporanea se la formazione può essere risospinta manualmente all’interno, permanente se tale manovra non è possibile.
Si distingue la procidenza dal prolasso, che riguarda una struttura anatomica e non una formazione patologica.
Riguarda principalmente formazioni come i polipi (nasali, uterini, rettali) e le emorroidi che si sono originate in prossimità dell’apertura e poi, oltre un certo grado di accrescimento di volume, o per cedimento della mucosa in cui si sono sviluppate, raggiungono l’apertura e ne fuoriescono.
Una procidenza è detta temporanea se la formazione può essere risospinta manualmente all’interno, permanente se tale manovra non è possibile.
Si distingue la procidenza dal prolasso, che riguarda una struttura anatomica e non una formazione patologica.
Altri termini medici
Sicosi
Processo infiammatorio a carico dei follicoli piliferi dei peli della barba, che può essere determinato da miceti (tinea barbae) o...
Definizione completa
Saccarosio
Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa
Capsòmero
In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa
Sclerofonìa
Timbro sordo e legnoso della voce, presente in caso di gravi alterazioni delle corde vocali....
Definizione completa
Palioencefalo
(o paleoencefalo), la parte dell’encefalo, filogeneticamente più antica, costituita dal rinencefalo, dal mesencefalo e, in senso estensivo, dal diencefalo e...
Definizione completa
Antinfiammatori
(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Molto spesso hanno anche una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
