Caricamento...

Procidenza

Definizione medica del termine Procidenza

Ultimi cercati: Emiatrofia facciale progressiva - Emisfero cerebrale - Epùlide - Globo di sicurezza - Goniotomìa

Definizione di Procidenza

Procidenza

Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano).
Riguarda principalmente formazioni come i polipi (nasali, uterini, rettali) e le emorroidi che si sono originate in prossimità dell’apertura e poi, oltre un certo grado di accrescimento di volume, o per cedimento della mucosa in cui si sono sviluppate, raggiungono l’apertura e ne fuoriescono.
Una procidenza è detta temporanea se la formazione può essere risospinta manualmente all’interno, permanente se tale manovra non è possibile.
Si distingue la procidenza dal prolasso, che riguarda una struttura anatomica e non una formazione patologica.
1.214     0

Altri termini medici

Laringofessura

Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa

Parto Pilotato

Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
Definizione completa

Decotto

Preparazione che consiste nel far bollire una sostanza vegetale per estrarne i principi attivi. Si mette la sostanza in acqua...
Definizione completa

Dacriostenosi

Restringimento od occlusione delle vie lacrimali. Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del...
Definizione completa

Normocito

(o normocita), globulo rosso maturo di dimensioni normali (mentre il globulo rosso di dimensioni inferiori alla norma è detto microcito...
Definizione completa

Perfusione

Termine usato per indicare sia la condizione di irrorazione sanguigna di un distretto corporeo, sia l’introduzione per via endovenosa di...
Definizione completa

Radiosensìbile

Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è influenzata...
Definizione completa

Epicondilite

(o gomito del tennista), malattia dovuta all'infiammazione dei tendini dei muscoli dell’avambraccio al loro punto di inserzione sull'epicondilo (estremo distale...
Definizione completa

Sacculotomìa

Intervento di sezione del sacculo dell’orecchio interno, allo scopo di ristabilire la decompressione dello spazio endolinfatico, creando un drenaggio verso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti