Caricamento...

Sterilità

Definizione medica del termine Sterilità

Ultimi cercati: Iperlipoproteinemìa - Placenta - Proctalgìa - Markers - Chimica

Definizione di Sterilità

Sterilità

Incapacità di individui, in età feconda, di riprodursi.
Una coppia viene ritenuta sterile quando, dopo due anni di rapporti sessuali condotti senza usare metodi contraccettivi, non si sia verificata gravidanza.
La sterilità maschile può dipendere da alcune condizioni patologiche: alterazioni della produzione di spermatozoi, lesioni delle vie seminali o incapacità a deporre il seme in vagina.
Queste condizioni possono essere dovute a malformazioni congenite, processi infiammatori o tossici, traumatici ecc.
L’accertamento delle cause di sterilità maschile, oltre che sull’anamnesi e sull’esame clinico, è basato sull’esame dello sperma, sulla biopsia testicolare e sui dosaggi ormonali.
Si ritiene che nel 35-40% dei casi sia l’uomo responsabile della sterilità della coppia.
Nella donna l’occlusione delle salpingi è abbastanza frequentemente causa di sterilità permanente o transitoria.
Altre cause possono essere: le malformazioni della vulva, della vagina, dell’utero, i difetti di sviluppo e di posizione dell’utero.
Possono essere presenti alterazioni ovariche, sia per una mancata ovulazione sia per un’alterata recettività dell’endometrio rispetto all’uovo.
Inoltre possono essere presenti condizioni extragenitali quali disturbi endocrini (per esempio, dell’ipofisi, della tiroide, delle ghiandole surrenali), insufficienze alimentari (con ridotta assunzione di vitamina E), intossicazioni.
Le indagini di accertamento della sterilità femminile più frequentemente attuate sono: la curva termica basale, utile per individuare eventuali cicli anovulatori; l’isterosalpingografia, che permette di individuare la morfologia dell’utero e delle tube e, soprattutto, la pervietà delle tube; l’esame del muco cervicale, dell’endometrio, l’esame colpocitologico, che permettono di indagare sulla funzionalità ovarica; i dosaggi ormonali.
1.063     0

Altri termini medici

Tripanosomìasi

Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma. I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore...
Definizione completa

Mal Di Schiena

Sinonimo di lombalgia. Si intende generalmente un dolore lombare di origine muscolare. Vanno tuttavia escluse cause diverse, come patologie renali...
Definizione completa

Actina

Proteina che insieme alla miosina e alla tropomiosina forma il gruppo di proteine di struttura del tessuto muscolare. Esiste in...
Definizione completa

òttico, Nervo

Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa

Cisti Ovàriche

Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa

Mebendazolo

Farmaco antielmintico a largo spettro, attivo sui nematodi e sui cestodi. Può determinare diarrea, crampi addominali, febbre, reazioni anafilattiche, glomerulonefrite...
Definizione completa

Mastoidite

Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica. Si dice primitiva quando si manifesta nel...
Definizione completa

Colecalciferolo

Nome con cui viene anche indicata la vitamina D3, la più rappresentata nei tessuti animali tra le vitamine del gruppo...
Definizione completa

Artralgìa

Dolore articolare in genere; più spesso il termine viene usato per indicare dolori localizzati a un’articolazione che apparentemente non è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti