Azione Dinàmico-specìfica
Definizione medica del termine Azione Dinàmico-specìfica
Ultimi cercati: Autoinoculazione - Antichinetòsici - Cheilosi - Angioendotelioma - MSH
Definizione di Azione Dinàmico-specìfica
Azione Dinàmico-specìfica
(o ADS), espressione che designa l’aumento del metabolismo basale causato dall’ingestione dei diversi alimenti; l’ADS varia a seconda che il cibo sia costituito da proteine, grassi o carboidrati e dura dalla fase digestiva sino a 12 ore dopo questa.
L’aumento per l’ingestione di proteine, grassi e carboidrati è rispettivamente del 30%, 4%, 10%.
In pratica per la digestione, l’assorbimento e la trasformazione di 100 kcal provenienti dai gruppi di alimenti sopraindicati, l’organismo spende una quota di energia pari ai valori visti: l’introito calorico totale sarà quindi del 70% per le proteine, del 96% per i grassi e del 90% per i carboidrati.
L’ADS di ciascun principio nutritivo è costante: in realtà però in una dieta mista l’ADS delle proteine è ridotta dalla presenza di altri cibi, mentre i grassi diminuiscono l’ADS di ogni altro principio nutritivo.
L’aumento per l’ingestione di proteine, grassi e carboidrati è rispettivamente del 30%, 4%, 10%.
In pratica per la digestione, l’assorbimento e la trasformazione di 100 kcal provenienti dai gruppi di alimenti sopraindicati, l’organismo spende una quota di energia pari ai valori visti: l’introito calorico totale sarà quindi del 70% per le proteine, del 96% per i grassi e del 90% per i carboidrati.
L’ADS di ciascun principio nutritivo è costante: in realtà però in una dieta mista l’ADS delle proteine è ridotta dalla presenza di altri cibi, mentre i grassi diminuiscono l’ADS di ogni altro principio nutritivo.
Altri termini medici
Carbossiemoglobina
Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con il monossido di carbonio (CO)...
Definizione completa
Spasmi Affettivi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, che compare, dietro eccitazione, con manifestazioni episodiche improvvise tra gli 8 e i 18 mesi nel 5%...
Definizione completa
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa
Salpinge Uterina
(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le...
Definizione completa
Cartilàgine Epifisaria
(o cartilagene di accrescimento), porzione di tessuto cartilagineo che, nelle ossa lunghe di individui giovani, congiunge epifisi e diafisi essendo...
Definizione completa
Impedenza Acùstica
Resistenza opposta dalle strutture dell’orecchio medio al passaggio delle onde sonore da un mezzo aereo (aria) a bassa impedenza, a...
Definizione completa
Esòfago, Tumori Dell’
Tumori per la maggior parte costituiti da carcinomi di origine epiteliale (di tipo squamoso o spinocellulare) con una minima quota...
Definizione completa
Clostrìdium Diffìcile
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, anaerobio, mobile. Produce una enterotossina che provoca la colite pseudomembranosa (vedi colite da antibiotici)....
Definizione completa
Immunoglobuline
Indice:Classi e funzioni delle immunoglobuline(Ig), dette anche anticorpi, gruppo di glicoproteine presenti nel sangue e nei fluidi dei tessuti. Vengono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5441
giorni online
527777