Congelamento
Definizione medica del termine Congelamento
Ultimi cercati: Macerato glicèrico - Sottoioidea, regione - Laringofessura - Copròlito - MAO
Definizione di Congelamento
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se spesso si accompagna a essa.
Il meccanismo con cui l’esposizione al freddo (perfrigerazione) danneggia i tessuti è essenzialmente di carattere circolatorio: il freddo induce infatti una vasocostrizione che riduce l’irrorazione sanguigna dei tessuti.
Se l’esposizione al freddo è breve, la vasocostrizione cessa e si instaura una vasodilatazione, con caratteristico senso di formicolio e talvolta di spasmo doloroso.
Se invece la perfrigerazione è prolungata l’ischemia provoca degenerazione progressiva dei tessuti fino a, nei casi più gravi, necrosi e gangrena, che possono lasciare cicatrici o rendere necessarie amputazioni.
Il congelamento colpisce le parti più esposte al freddo (dita delle mani e dei piedi, naso, guance, orecchie) e viene favorito dall’umidità, dall’esposizione al vento, da indumenti troppo stretti che ostacolino la circolazione.
Le lesioni da congelamento sono assai simili a quelle da ustioni, e come queste si distinguono in gradi.
Per il primo soccorso è utile iniziare il movimento passivo e quindi attivo degli arti e frizionare delicatamente la parte interessata.
Il meccanismo con cui l’esposizione al freddo (perfrigerazione) danneggia i tessuti è essenzialmente di carattere circolatorio: il freddo induce infatti una vasocostrizione che riduce l’irrorazione sanguigna dei tessuti.
Se l’esposizione al freddo è breve, la vasocostrizione cessa e si instaura una vasodilatazione, con caratteristico senso di formicolio e talvolta di spasmo doloroso.
Se invece la perfrigerazione è prolungata l’ischemia provoca degenerazione progressiva dei tessuti fino a, nei casi più gravi, necrosi e gangrena, che possono lasciare cicatrici o rendere necessarie amputazioni.
Il congelamento colpisce le parti più esposte al freddo (dita delle mani e dei piedi, naso, guance, orecchie) e viene favorito dall’umidità, dall’esposizione al vento, da indumenti troppo stretti che ostacolino la circolazione.
Le lesioni da congelamento sono assai simili a quelle da ustioni, e come queste si distinguono in gradi.
Per il primo soccorso è utile iniziare il movimento passivo e quindi attivo degli arti e frizionare delicatamente la parte interessata.
Altri termini medici
Paure Infantili
Denominazione generica degli stati emotivi, con senso di ansia e angoscia, che i bambini provano di fronte a pericoli immaginari...
Definizione completa
Microbio
(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa
Rosacea
Particolare tipo di acne caratterizzata da sviluppo di telangectasie localizzate agli zigomi e al dorso del naso....
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Pomata
Preparazione farmaceutica per uso esterno, di consistenza semisolida, adatta a essere applicata sulla pelle sana, lesa o malata, o su...
Definizione completa
Sopraclaveare
(o sopraclavicolare), si dice di formazione o area sita al disopra della clavicola....
Definizione completa
Aptoglobina
Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina. Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e...
Definizione completa
Serpente, Morso Di
Ferita prodotta dai denti di un serpente. Il morso di serpente velenoso si distingue per la presenza di due piccoli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5570
giorni online
540290