Congelamento
Definizione medica del termine Congelamento
Ultimi cercati: Amine biògene - Antidiurètico, ormone - Chilocalorìa - Odinofonìa - Fusi neuromuscolari
Definizione di Congelamento
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se spesso si accompagna a essa.
Il meccanismo con cui l’esposizione al freddo (perfrigerazione) danneggia i tessuti è essenzialmente di carattere circolatorio: il freddo induce infatti una vasocostrizione che riduce l’irrorazione sanguigna dei tessuti.
Se l’esposizione al freddo è breve, la vasocostrizione cessa e si instaura una vasodilatazione, con caratteristico senso di formicolio e talvolta di spasmo doloroso.
Se invece la perfrigerazione è prolungata l’ischemia provoca degenerazione progressiva dei tessuti fino a, nei casi più gravi, necrosi e gangrena, che possono lasciare cicatrici o rendere necessarie amputazioni.
Il congelamento colpisce le parti più esposte al freddo (dita delle mani e dei piedi, naso, guance, orecchie) e viene favorito dall’umidità, dall’esposizione al vento, da indumenti troppo stretti che ostacolino la circolazione.
Le lesioni da congelamento sono assai simili a quelle da ustioni, e come queste si distinguono in gradi.
Per il primo soccorso è utile iniziare il movimento passivo e quindi attivo degli arti e frizionare delicatamente la parte interessata.
Il meccanismo con cui l’esposizione al freddo (perfrigerazione) danneggia i tessuti è essenzialmente di carattere circolatorio: il freddo induce infatti una vasocostrizione che riduce l’irrorazione sanguigna dei tessuti.
Se l’esposizione al freddo è breve, la vasocostrizione cessa e si instaura una vasodilatazione, con caratteristico senso di formicolio e talvolta di spasmo doloroso.
Se invece la perfrigerazione è prolungata l’ischemia provoca degenerazione progressiva dei tessuti fino a, nei casi più gravi, necrosi e gangrena, che possono lasciare cicatrici o rendere necessarie amputazioni.
Il congelamento colpisce le parti più esposte al freddo (dita delle mani e dei piedi, naso, guance, orecchie) e viene favorito dall’umidità, dall’esposizione al vento, da indumenti troppo stretti che ostacolino la circolazione.
Le lesioni da congelamento sono assai simili a quelle da ustioni, e come queste si distinguono in gradi.
Per il primo soccorso è utile iniziare il movimento passivo e quindi attivo degli arti e frizionare delicatamente la parte interessata.
Altri termini medici
Osteone
Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa
Fascicolazione
Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa
Disproteinemìa
(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa
Macroglobulina
Globulina di elevato peso molecolare, di grandi dimensioni e di forma stellata, che costituisce la classe M delle immunoglobuline (IgM)...
Definizione completa
Safeno Esterno, Nervo
(o nervo cutaneo mediale della sura, o nervo safeno tibiale), ramo del nervo tibiale che provvede all’innervazione della gamba e...
Definizione completa
Gozzo
Aumenti di volume e di peso della tiroide che sono da mettere in rapporto con ipertrofie, iperplasie e neoplasie del...
Definizione completa
Progenismo
(o mesiocclusione), malocclusione dentaria, in cui il primo molare inferiore si trova spostato in avanti di una o più cuspidi...
Definizione completa
Lombalgìa
(o lombaggine), dolore localizzato alla regione lombare della colonna vertebrale, provocato da contrattura muscolare. Questa può conseguire a numerosi fattori...
Definizione completa
Tibiale, Vena
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione della vena poplitea, per portarsi verso il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
