Droga
Definizione medica del termine Droga
Ultimi cercati: Besnier-Boek-Schaumann, morbo di - Maltasi - Crosta - Pèptidi - Crack
Definizione di Droga
Droga
In senso proprio, qualsiasi sostanza chimica in grado di provocare una modificazione significativa di un parametro biologico; nell’uso comune, prodotto in grado di provocare alterazioni dello stato di coscienza, e dipendenza fisica o psichica.
In tale senso il termine è molto generico, e comprende sostanze con proprietà farmacologiche diversissime.
Spesso indica restrittivamente gli stupefacenti esclusi per legge dal prontuario terapeutico, quali eroina, cocaina, LSD.
In senso molto lato, si distinguono le droghe leggere (per esempio, hashish, marijuana), che danno scarsa dipendenza, dalle droghe pesanti (per esempio, eroina, cocaina), che danno invece una dipendenza notevole .
La nicotina, pur essendo una droga leggera per quanto riguarda la modesta intensità della sindrome di astinenza a cui è associata, è in grado di indurre una dipendenza marcata (vedi anche tossicodipendenza).
In tale senso il termine è molto generico, e comprende sostanze con proprietà farmacologiche diversissime.
Spesso indica restrittivamente gli stupefacenti esclusi per legge dal prontuario terapeutico, quali eroina, cocaina, LSD.
In senso molto lato, si distinguono le droghe leggere (per esempio, hashish, marijuana), che danno scarsa dipendenza, dalle droghe pesanti (per esempio, eroina, cocaina), che danno invece una dipendenza notevole .
La nicotina, pur essendo una droga leggera per quanto riguarda la modesta intensità della sindrome di astinenza a cui è associata, è in grado di indurre una dipendenza marcata (vedi anche tossicodipendenza).
Altri termini medici
Emofilìa
Termine che designa un gruppo di malattie emorragiche a trasmissione ereditaria (in particolare, emofilìa A ed emofilìa B), caratterizzate da...
Definizione completa
Labetalolo
Farmaco inibitore adrenergico alfa- e betabloccante impiegato come antipertensivo sia nelle ipertensioni croniche, sia nelle crisi acute. Controindicato nell’insufficienza cardiaca...
Definizione completa
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale. La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema...
Definizione completa
Ansia
Sentimento di penosa attesa nei confronti di una situazione pericolosa e minacciosa nella realtà, o avvertita come tale, soggettivamente, dall’individuo...
Definizione completa
Vista
Indice:Il meccanismo della visionesenso che presiede alla percezione delle immagini del mondo esterno. Nell’uomo la vista ha raggiunto un livello...
Definizione completa
Cefalorachidiano
Si dice di ogni elemento anatomico che abbia rapporto sia con la cavità cranica sia con il canale rachidiano o...
Definizione completa
Pterigo-mascellare, Regione
Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa
Soglia Uditiva
Livello minimo di intensità dei suoni che possono essere percepiti dall’orecchio umano....
Definizione completa
Emopatìa
Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
