Droga
Definizione medica del termine Droga
Ultimi cercati: Gruppi sanguigni - Vaso - Lingua - Insufficienza renale - Coluria
Definizione di Droga
Droga
In senso proprio, qualsiasi sostanza chimica in grado di provocare una modificazione significativa di un parametro biologico; nell’uso comune, prodotto in grado di provocare alterazioni dello stato di coscienza, e dipendenza fisica o psichica.
In tale senso il termine è molto generico, e comprende sostanze con proprietà farmacologiche diversissime.
Spesso indica restrittivamente gli stupefacenti esclusi per legge dal prontuario terapeutico, quali eroina, cocaina, LSD.
In senso molto lato, si distinguono le droghe leggere (per esempio, hashish, marijuana), che danno scarsa dipendenza, dalle droghe pesanti (per esempio, eroina, cocaina), che danno invece una dipendenza notevole .
La nicotina, pur essendo una droga leggera per quanto riguarda la modesta intensità della sindrome di astinenza a cui è associata, è in grado di indurre una dipendenza marcata (vedi anche tossicodipendenza).
In tale senso il termine è molto generico, e comprende sostanze con proprietà farmacologiche diversissime.
Spesso indica restrittivamente gli stupefacenti esclusi per legge dal prontuario terapeutico, quali eroina, cocaina, LSD.
In senso molto lato, si distinguono le droghe leggere (per esempio, hashish, marijuana), che danno scarsa dipendenza, dalle droghe pesanti (per esempio, eroina, cocaina), che danno invece una dipendenza notevole .
La nicotina, pur essendo una droga leggera per quanto riguarda la modesta intensità della sindrome di astinenza a cui è associata, è in grado di indurre una dipendenza marcata (vedi anche tossicodipendenza).
Altri termini medici
Macrosomìa
Esagerato sviluppo delle dimensioni corporee; se ne conoscono varie forme: macrosomìa di Lombroso e Taruffi, o sindrome acromegalica; macrosomìa ipertimica...
Definizione completa
Efèlide
Piccola macchia cutanea giallo-brunastra, rotondeggiante od ovalare, a superficie liscia; è dovuta a un aumento del pigmento melanico. Le efèlidi...
Definizione completa
Zilgrei, Metodo Di
Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A. Zillo e dal chiropratico H. Greissing (il nome deriva dalle fusione...
Definizione completa
Impronte Dentarie
Impronte lasciate dalle arcate dentarie su materiali plastici, rilevate per riprodurre le stesse insieme a cavità e rilievi dei singoli...
Definizione completa
Lombartrosi
(o lomboartrosi), artrosi localizzata al tratto lombare della colonna vertebrale. È dovuta ad alterazioni delle vertebre lombari e dei dischi...
Definizione completa
Antitiroidei
Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide. Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile. Indicati...
Definizione completa
Sovraepatiche, Vene
Vasi che raccolgono il sangue refluo dal fegato e lo convogliano nella vena cava superiore....
Definizione completa
Vecchiaia
Indice:Vecchiaia e decadimento fisicoLa salute nella vecchiaiaperiodo della vita caratterizzato dal progressivo decadimento dell’organismo.Vecchiaia e decadimento fisico. A livello...
Definizione completa
Cloridrìa
Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
