Caricamento...

Cheratosi

Definizione medica del termine Cheratosi

Ultimi cercati: Bronchite - Neuromuscolari infantili, malattie - Rupia - Braille, sistema - Macrocito

Definizione di Cheratosi

Cheratosi

Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei piedi; se il fenomeno è accentuato si parla di ipercheratosi.
La cheratosi può essere circoscritta (callo) o diffusa; congenita (ittiosi) o acquisita, conseguente a malattie cutanee (psoriasi, eczema).
La cheratosi può interessare anche le mucose, che si presentano ispessite e biancastre.
La cheratosi attinica (o solare, senile) insorge soprattutto in anziani, ma può manifestarsi anche in soggetti più giovani che si espongono sistematicamente alle radiazioni solari (agricoltori, marinai).
Si manifesta nelle zone scoperte (volto e arti superiori) con chiazze rotondeggianti, cheratosiche, dalla superficie secca, aderenti, di colorito grigiastro, a volte circondate da un alone eritematoso.
Se la componente cheratosica è notevole si può avere la formazione di uno strato corneo cutaneo.
L’evoluzione è lenta e la terapia si basa sull’asportazione chirurgica.
La cheratosi pilare si manifesta nell’infanzia ed è caratterizzata da piccole rilevatezze dure in corrispondenza degli orifizi dei follicoli pilosebacei.
La cute è di aspetto normale, anche se arida.
La dermatosi si localizza alle superfici estensorie delle cosce e delle braccia: la palpazione di tali zone produce una caratteristica sensazione di raspa.
Oltre alla terapia medica, la dermatosi trova giovamento nei bagni di mare e nell’elioterapia.
909     0

Altri termini medici

Acrocianosi

Sindrome che colpisce i tessuti delle estremità a causa di insufficiente irrorazione arteriosa della cute provocata da spasmo dei capillari...
Definizione completa

Faccia

Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio. Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o...
Definizione completa

Interspinale

(o interspinoso), si dice di formazione anatomica o di spazio situati fra le apofisi spinose delle vertebre....
Definizione completa

Sacco Auricolare

Sinonimo di sacculo....
Definizione completa

Osteocondrite

Termine usato in passato per indicare, impropriamente, l’osteocondrosi....
Definizione completa

Ibridazione

Fusione di materiale genetico tra due cellule....
Definizione completa

Autoimmunopatìe

Vedi autoimmuni, malattie....
Definizione completa

Ultrasuonografìa

Sinonimo di ecografia....
Definizione completa

Còndilo

Uno dei capi articolari nelle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Risulta formato da una sporgenza ossea rotondeggiante a superficie convessa, rivestita...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6217

giorni online

603049

utenti