Caricamento...

Cuore Artificiale

Definizione medica del termine Cuore Artificiale

Ultimi cercati: Corynebactèrium diphtheriae - Quadricipitale, arteria - Braille, sistema - Tireotòssica, crisi - Montata làttea

Definizione di Cuore Artificiale

Cuore Artificiale

Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore.
In generale è diffuso il tipo extracorporeo, che fa parte di un’attrezzatura complessa che provvede all’ossigenazione e alla circolazione del sangue durante gli interventi cardiochirurgici più impegnativi.
Gran parte della ricerca degli ultimi anni si è concentrata sulla possibilità di mettere a punto un sistema di pompaggio del sangue totalmente intracorporeo.
Tra i modelli più recenti vi è il Jarvik 7 (dal nome dell’ingegnere statunitense che l’ha progettato).
L’unità di azionamento elettroidraulico, avente un volume totale di circa 600 ml e un peso di quasi 3 kg, può essere impiantata nel torace.
All’esterno sono collegati i tubi che immettono l’aria compressa per il pompaggio del sangue e l’unità che fornisce energia al sistema (delle dimensioni di un piccolo frigorifero).
In alcuni modelli è possibile l’utilizzo di una piccola unità portatile alimentata a batterie, per consentire al paziente una certa autonomia di spostamento.
1.246     0

Altri termini medici

Deformità

Condizione di alterazione della morfologia o della struttura di una parte del corpo conseguente a una malformazione congenita o acquisita...
Definizione completa

Neurotomìa

Intervento chirurgico mediante il quale vengono interrotte, in parte o tutte, le fibre di un tronco nervoso. Si pratica soprattutto...
Definizione completa

Malore

Malessere acuto caratterizzato da incapacità di mantenere la posizione eretta, confusione mentale, dispnea, palpitazioni, accompagnato spesso da sudorazione o nausea...
Definizione completa

Teratoma

Neoformazione complessa avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione...
Definizione completa

Meniscectomìa

Intervento chirurgico per l’asportazione dalla cavità articolare (in particolare, del ginocchio) di uno o più menischi danneggiati o distaccati, responsabili...
Definizione completa

Porta, Vena

Importante tronco venoso che trasporta al fegato il sangue refluo dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco. Si tratta di sangue...
Definizione completa

Stasi Venosa

Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di...
Definizione completa

Difosfonati

Farmaci che interferiscono nel processo di ricambio del tessuto osseo, inibendo l'attività degli osteoclasti. I più usati sono l'etidronato, il...
Definizione completa

Ossalati

Sali dell’acido ossalico (vedi ossalico, acido)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti