Caricamento...

Cuore Artificiale

Definizione medica del termine Cuore Artificiale

Ultimi cercati: Sospensorio - Medicazione - Immunoematologìa - Scirro - Osso

Definizione di Cuore Artificiale

Cuore Artificiale

Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore.
In generale è diffuso il tipo extracorporeo, che fa parte di un’attrezzatura complessa che provvede all’ossigenazione e alla circolazione del sangue durante gli interventi cardiochirurgici più impegnativi.
Gran parte della ricerca degli ultimi anni si è concentrata sulla possibilità di mettere a punto un sistema di pompaggio del sangue totalmente intracorporeo.
Tra i modelli più recenti vi è il Jarvik 7 (dal nome dell’ingegnere statunitense che l’ha progettato).
L’unità di azionamento elettroidraulico, avente un volume totale di circa 600 ml e un peso di quasi 3 kg, può essere impiantata nel torace.
All’esterno sono collegati i tubi che immettono l’aria compressa per il pompaggio del sangue e l’unità che fornisce energia al sistema (delle dimensioni di un piccolo frigorifero).
In alcuni modelli è possibile l’utilizzo di una piccola unità portatile alimentata a batterie, per consentire al paziente una certa autonomia di spostamento.
1.245     0

Altri termini medici

Mucosa, Borsa

Cavità costituita da tessuto connettivale, contenente liquido sinoviale e deputata a garantire lo scorrimento di muscoli su superfici ossee o...
Definizione completa

Bigeminismo

Aritmia caratterizzata dall’alternanza costante di una sistole con un’extrasistole (vedi aritmia)....
Definizione completa

Ribes

(Ribes nigrum, famiglia Saxifragacee), arbusto conosciuto per i suoi frutti, usati nella preparazione di sciroppi e marmellate; in terapia si...
Definizione completa

Emolisina

Tossina, prodotta da microrganismi (soprattutto Clostridium, Toxoplasma, Plasmodium), capace di provocare l’emolisi....
Definizione completa

Diltiazem

Farmaco calcioantagonista usato per via orale ed endovenosa. Indicato in caso di angina, ipertensione, tachicardia sopraventricolare, infarto. Può determinare cefalea...
Definizione completa

Psicopatìa

Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa

Subacuto

In medicina, si dice di malattia o di processo morboso che ha perso i caratteri della forma acuta (insorgenza improvvisa...
Definizione completa

Omogentisìnico, àcido

Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa

Dislessia

Detta anche legastenia, è una difficoltà di apprendimento della lettura che si manifesta con vari sintomi fra cui inversione di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti