Medicina
Definizione medica del termine Medicina
Ultimi cercati: Disinfestanti - Filgastrim - Infantili, malattìe - Biodisponibilità - Endovenosa
Definizione di Medicina
Medicina
L’insieme delle pratiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che hanno come finalità il ristabilimento dello stato di salute quando è compromesso e in generale la prevenzione del suo decadimento.
La medicina così come si è venuta configurando nell’ultimo secolo è una prassi che accoglie con sempre maggiore ampiezza i contributi delle scienze di indagine sulla natura vivente tra cui la biologia, la biochimica, l’anatomia, l’istologia, la fisiologia, stimolando la ricerca nel campo della farmacologia e delle tecnologie che trovano applicazione in metodiche diagnostiche e terapeutiche altamente sofisticate (tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica nucleare, litotripsia a onde d’urto, terapie radianti).
Una parte importante della pratica medica rimane comunque sempre patrimonio dell’attività clinica centrata sul rapporto tra medico e paziente.
Il paziente viene sempre più considerato come una persona i cui contenuti mentali ed emozionali svolgono un ruolo importante nella genesi, nello sviluppo e nella risoluzione fausta o infausta dei processi morbosi.
La medicina così come si è venuta configurando nell’ultimo secolo è una prassi che accoglie con sempre maggiore ampiezza i contributi delle scienze di indagine sulla natura vivente tra cui la biologia, la biochimica, l’anatomia, l’istologia, la fisiologia, stimolando la ricerca nel campo della farmacologia e delle tecnologie che trovano applicazione in metodiche diagnostiche e terapeutiche altamente sofisticate (tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica nucleare, litotripsia a onde d’urto, terapie radianti).
Una parte importante della pratica medica rimane comunque sempre patrimonio dell’attività clinica centrata sul rapporto tra medico e paziente.
Il paziente viene sempre più considerato come una persona i cui contenuti mentali ed emozionali svolgono un ruolo importante nella genesi, nello sviluppo e nella risoluzione fausta o infausta dei processi morbosi.
Altri termini medici
Radiale, Vena
Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa
Oxolìnico, àcido
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa
Rianimazione Clinica
Insieme di tecniche che vengono attuate in maniera tempestiva allo scopo di consentire la ripresa e la normalizzazione dell’attività respiratoria...
Definizione completa
Cromaffine
Si dice di cellule o di organi che si colorano intensamente per azione dei sali di cromo. È una caratteristica...
Definizione completa
Daltonismo
Anomalia congenita della vista, che non permette di percepire i colori rosso (protanopia) e verde (deuteranopia); l’incapacità di distinguere i...
Definizione completa
Kernicterus
Ittero neonatale patologico, marcatamente pronunciato soprattutto nel neonato immaturo, con lesioni dei nuclei grigi della base del cervello e disturbi...
Definizione completa
Escrezione
Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l’emissione...
Definizione completa
Fosse Ilìache
Regioni infero-laterali dell’addome la cui proiezione cutanea si trova simmetricamente ai lati dell’ipogastrio: quella di destra ospita l’intestino cieco e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
