Tetracicline
Definizione medica del termine Tetracicline
Ultimi cercati: Albugìnea - Selenio - Ematocolpo - Facoexèresi - Deliriolìtici
Definizione di Tetracicline
Tetracicline
Farmaci antibiotici, batteriostatici a largo spettro d’azione.
Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti.
Oggi sono utilizzate in particolare per combattere infezioni da alcuni agenti patogeni intracellulari, o su indicazione dell’antibiogramma in polmoniti, uretriti e nel trattamento del tifo petecchiale, delle infezioni batteriche dell’acne ribelle, nelle diarree del viaggiatore.
Il gruppo delle tetracicline comprende: tetraciclina, ossitetraciclina, clortetraciclina, demetociclina, metaciclina, minociclina, doxiciclina.
Sono generalmente impiegate per via orale; sono controindicate negli ultimi mesi di gravidanza e nella prima infanzia.
È meglio assumerle lontano dai pasti ed evitare latticini, antiacidi e lassativi.
Per prevenire irritazioni esofagee, è consigliabile l’assunzione con abbondanti quantità di acqua.
Possono inoltre determinare disturbi digestivi, nausea, vomito, diarrea, fotosensibilizzazione, manifestazioni allergiche.
Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti.
Oggi sono utilizzate in particolare per combattere infezioni da alcuni agenti patogeni intracellulari, o su indicazione dell’antibiogramma in polmoniti, uretriti e nel trattamento del tifo petecchiale, delle infezioni batteriche dell’acne ribelle, nelle diarree del viaggiatore.
Il gruppo delle tetracicline comprende: tetraciclina, ossitetraciclina, clortetraciclina, demetociclina, metaciclina, minociclina, doxiciclina.
Sono generalmente impiegate per via orale; sono controindicate negli ultimi mesi di gravidanza e nella prima infanzia.
È meglio assumerle lontano dai pasti ed evitare latticini, antiacidi e lassativi.
Per prevenire irritazioni esofagee, è consigliabile l’assunzione con abbondanti quantità di acqua.
Possono inoltre determinare disturbi digestivi, nausea, vomito, diarrea, fotosensibilizzazione, manifestazioni allergiche.
Altri termini medici
Olfattometrìa
Esame quantitativo della funzione olfattiva, per mezzo del quale si ricercano i valori soglia (soggettivi) di diverse sostanze odorose identificabili...
Definizione completa
Confetto
Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa
Emolisina
Tossina, prodotta da microrganismi (soprattutto Clostridium, Toxoplasma, Plasmodium), capace di provocare l’emolisi....
Definizione completa
Manìa
Stato psicopatologico contrassegnato particolarmente da ipereccitazione, euforia, logorrea, fuga di idee, iperattività motoria ecc. Nelle forme più lievi (ipomania) si...
Definizione completa
Muso Di Tinca
Parte del collo dell’utero che si protende in vagina. Ha forma conica e l’apice, rivolto in basso, presenta un’apertura (orifizio...
Definizione completa
Aborto
Indice:L’aborto provocatointerruzione della gravidanza prima del 180° giorno di amenorrea. Si distinguono un aborto spontaneo e un aborto provocato. L’aborto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5684
giorni online
551348