Tetracicline
Definizione medica del termine Tetracicline
Ultimi cercati: Libido - Anònima, arteria - Infermiere - Geriatrìa - Clorìdrico, àcido
Definizione di Tetracicline
Tetracicline
Farmaci antibiotici, batteriostatici a largo spettro d’azione.
Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti.
Oggi sono utilizzate in particolare per combattere infezioni da alcuni agenti patogeni intracellulari, o su indicazione dell’antibiogramma in polmoniti, uretriti e nel trattamento del tifo petecchiale, delle infezioni batteriche dell’acne ribelle, nelle diarree del viaggiatore.
Il gruppo delle tetracicline comprende: tetraciclina, ossitetraciclina, clortetraciclina, demetociclina, metaciclina, minociclina, doxiciclina.
Sono generalmente impiegate per via orale; sono controindicate negli ultimi mesi di gravidanza e nella prima infanzia.
È meglio assumerle lontano dai pasti ed evitare latticini, antiacidi e lassativi.
Per prevenire irritazioni esofagee, è consigliabile l’assunzione con abbondanti quantità di acqua.
Possono inoltre determinare disturbi digestivi, nausea, vomito, diarrea, fotosensibilizzazione, manifestazioni allergiche.
Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti.
Oggi sono utilizzate in particolare per combattere infezioni da alcuni agenti patogeni intracellulari, o su indicazione dell’antibiogramma in polmoniti, uretriti e nel trattamento del tifo petecchiale, delle infezioni batteriche dell’acne ribelle, nelle diarree del viaggiatore.
Il gruppo delle tetracicline comprende: tetraciclina, ossitetraciclina, clortetraciclina, demetociclina, metaciclina, minociclina, doxiciclina.
Sono generalmente impiegate per via orale; sono controindicate negli ultimi mesi di gravidanza e nella prima infanzia.
È meglio assumerle lontano dai pasti ed evitare latticini, antiacidi e lassativi.
Per prevenire irritazioni esofagee, è consigliabile l’assunzione con abbondanti quantità di acqua.
Possono inoltre determinare disturbi digestivi, nausea, vomito, diarrea, fotosensibilizzazione, manifestazioni allergiche.
Altri termini medici
Anisosfigmìa
Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa
Vitamina PP
(o niacina), vitamina idrosolubile. È costituita da due sostanze: l’acido nicotinico e il suo derivato, nicotinamide. È contenuta nella carne...
Definizione completa
Mediano, Nervo
Nervo di tipo misto che origina dal plesso brachiale; provvede all’innervazione motoria di gran parte dei muscoli della regione anteriore...
Definizione completa
Broncopolmonite
Processo infiammatorio acuto su base infettiva di bronchi e polmoni, costituito da multipli focolai infiammatori nel tessuto polmonare. Generalmente rappresenta...
Definizione completa
Forùncolo
Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli...
Definizione completa
Parasonnie
Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa
Paratormone
Ormone polipeptidico prodotto dalle ghiandole paratiroidi. La sua principale funzione è di mantenere entro limiti fisiologici la concentrazione di calcio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
