Sildenafil
Definizione medica del termine Sildenafil
Ultimi cercati: Cushing, malattia di - Loggia - Ormoni sessuali - Reumatica, malattia - Cantoplàstica
Definizione di Sildenafil
Sildenafil
(sildenafil citrato) è un vasoattivo appartenente alla classe dei farmaci denominati inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5.
Aiuta a rilassare i vasi sanguigni nel pene, consentendo un maggiore afflusso di sangue, e quindi l'erezione, solo se si è sessualmente stimolati.
È un farmaco indicato negli uomini affetti da impotenza da deficit erettile.
È controindicato in caso di assunzione di farmaci contenenti nitrati (nitrato di amile, isosorbide dinitrato, nitroglicerina), in caso cardiopatia, epatopatia, ictus, infarto miocardico, ipotensione e retinite pigmentosa (vedi retinopatia).
Va assunto prestando particolare attenzione in caso di anemia falciforme, leucemia, mieloma multiplo, ulcera gastrica o emofilia.
Sono stati descritti alcuni effetti collaterali in seguito all'assunzione del sildenafil: cefalea, rossore al volto, disturbi digestivi, capogiri, disturbi della vista, dolori muscolari, priapismo.
Aiuta a rilassare i vasi sanguigni nel pene, consentendo un maggiore afflusso di sangue, e quindi l'erezione, solo se si è sessualmente stimolati.
È un farmaco indicato negli uomini affetti da impotenza da deficit erettile.
È controindicato in caso di assunzione di farmaci contenenti nitrati (nitrato di amile, isosorbide dinitrato, nitroglicerina), in caso cardiopatia, epatopatia, ictus, infarto miocardico, ipotensione e retinite pigmentosa (vedi retinopatia).
Va assunto prestando particolare attenzione in caso di anemia falciforme, leucemia, mieloma multiplo, ulcera gastrica o emofilia.
Sono stati descritti alcuni effetti collaterali in seguito all'assunzione del sildenafil: cefalea, rossore al volto, disturbi digestivi, capogiri, disturbi della vista, dolori muscolari, priapismo.
Altri termini medici
Oligominerale
Si dice di acqua minerale con basso contenuto di sali; in particolare, secondo la legge italiana, è definita oligominerale l’acqua...
Definizione completa
Gastrectasìa
Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa
Làttico, àcido
Composto organico derivante dal metabolismo dei carboidrati. Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il...
Definizione completa
Aptoglobina
Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina. Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e...
Definizione completa
Ureteroidronefrosi
Condizione patologica in cui l’idronefrosi (ossia l’accumulo di urina nel rene, che si trasforma in una sacca piena di liquido)...
Definizione completa
Esame Obiettivo
(o esame clinico), esame del paziente condotto dal medico dopo aver raccolto l’anamnesi. È detto “obiettivo” in quanto si riferisce...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
