Sildenafil
Definizione medica del termine Sildenafil
Ultimi cercati: Midriàtici - Istogenesi - Antistamìnici - Deferente, canale - Mesalazina
Definizione di Sildenafil
Sildenafil
(sildenafil citrato) è un vasoattivo appartenente alla classe dei farmaci denominati inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5.
Aiuta a rilassare i vasi sanguigni nel pene, consentendo un maggiore afflusso di sangue, e quindi l'erezione, solo se si è sessualmente stimolati.
È un farmaco indicato negli uomini affetti da impotenza da deficit erettile.
È controindicato in caso di assunzione di farmaci contenenti nitrati (nitrato di amile, isosorbide dinitrato, nitroglicerina), in caso cardiopatia, epatopatia, ictus, infarto miocardico, ipotensione e retinite pigmentosa (vedi retinopatia).
Va assunto prestando particolare attenzione in caso di anemia falciforme, leucemia, mieloma multiplo, ulcera gastrica o emofilia.
Sono stati descritti alcuni effetti collaterali in seguito all'assunzione del sildenafil: cefalea, rossore al volto, disturbi digestivi, capogiri, disturbi della vista, dolori muscolari, priapismo.
Aiuta a rilassare i vasi sanguigni nel pene, consentendo un maggiore afflusso di sangue, e quindi l'erezione, solo se si è sessualmente stimolati.
È un farmaco indicato negli uomini affetti da impotenza da deficit erettile.
È controindicato in caso di assunzione di farmaci contenenti nitrati (nitrato di amile, isosorbide dinitrato, nitroglicerina), in caso cardiopatia, epatopatia, ictus, infarto miocardico, ipotensione e retinite pigmentosa (vedi retinopatia).
Va assunto prestando particolare attenzione in caso di anemia falciforme, leucemia, mieloma multiplo, ulcera gastrica o emofilia.
Sono stati descritti alcuni effetti collaterali in seguito all'assunzione del sildenafil: cefalea, rossore al volto, disturbi digestivi, capogiri, disturbi della vista, dolori muscolari, priapismo.
Altri termini medici
Ruga
Solco che si forma in alcune regioni dell’organismo, nelle quali il rivestimento cutaneo è sottoposto a continue sollecitazioni da parte...
Definizione completa
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Questi appaiono...
Definizione completa
Difenidramina
Farmaco antistaminico anti-H1 con azione anche anestetica locale. Usato nelle dermatiti e nelle oculoriniti allergiche, per ridurre prurito ed edema...
Definizione completa
MSH
Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa
Contrazione
Complesso delle modificazioni meccaniche e biochimiche che si producono nel muscolo per effetto di uno stimolo. La contrazione è detta...
Definizione completa
Nosografìa
Branca della medicina che si occupa della descrizione delle malattie....
Definizione completa
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5493
giorni online
532821