Sudore
Definizione medica del termine Sudore
Ultimi cercati: Antilinfocitario, siero - Ciproterone - Coccìgee, vèrtebre - Fallo - Fallot, trìade di
Definizione di Sudore
Sudore
Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare.
È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di sali, in rapporto alle diverse condizioni fisiologiche dell’organismo; è costituito per la massima parte di acqua, mentre le sostanze solide vi sono contenute nella proporzione dello 0,5-1,5%.
Delle sostanze solide tre quarti circa sono inorganiche e un quarto organiche; delle prime il principale costituente è il cloruro di sodio, delle seconde l’urea.
La funzione principale del sudore è di contribuire alla regolazione della temperatura corporea mediante il raffreddamento della superficie cutanea provocato dall’evaporazione dell’acqua, che costituisce la massima parte del secreto.
La quantità di sudore secreta da una persona nelle 24 ore dipende dalle esigenze della termoregolazione e aumenta con l’aumentare della temperatura ambiente e del lavoro muscolare.
È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di sali, in rapporto alle diverse condizioni fisiologiche dell’organismo; è costituito per la massima parte di acqua, mentre le sostanze solide vi sono contenute nella proporzione dello 0,5-1,5%.
Delle sostanze solide tre quarti circa sono inorganiche e un quarto organiche; delle prime il principale costituente è il cloruro di sodio, delle seconde l’urea.
La funzione principale del sudore è di contribuire alla regolazione della temperatura corporea mediante il raffreddamento della superficie cutanea provocato dall’evaporazione dell’acqua, che costituisce la massima parte del secreto.
La quantità di sudore secreta da una persona nelle 24 ore dipende dalle esigenze della termoregolazione e aumenta con l’aumentare della temperatura ambiente e del lavoro muscolare.
Altri termini medici
Nimodipina
Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, al quale viene attribuita la capacità di determinare un aumento selettivo del flusso...
Definizione completa
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Sulfametossazolo
Farmaco sulfamidico ad azione semiritardo (vedi preparazione ritardo). Presenta le stesse indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri sulfamidici...
Definizione completa
Introiezione
Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa
Santorini, Dotto Di
Dotto pancreatico accessorio che raccoglie le secrezioni di parte della testa del pancreas per poi confluire nel dotto principale di...
Definizione completa
Mammella, Tumori Della
Indice:Tumori benigniTumori maligniEpidemiologiaFattori di rischioAnatomia patologicaClinicaDiagnosiStadiazioneTerapiatumori a carattere benigno o maligno che colpiscono la mammella.Tumori benigniÈ possibile distinguere: displasie...
Definizione completa
Traccianti Radioattivi, Mètodo Dei
Tecnica diagnostica impiegata per indagare la funzionalità di organi e tessuti basandosi sul presupposto che gli isotopi radioattivi (vedi radioisotopi)...
Definizione completa
Rigor Mortis
(o rigidità cadaverica), indurimento dei muscoli che si verifica dopo la morte....
Definizione completa
Còccige
Osso impari che rappresenta il tratto terminale della colonna vertebrale. Ha forma triangolare ed è situato inferiormente al sacro, con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511