Sudore
Definizione medica del termine Sudore
Ultimi cercati: Gengivectomìa - Pìllola (contraccezione) - Shock - Oxolamina - Chilìferi, vasi
Definizione di Sudore
Sudore
Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare.
È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di sali, in rapporto alle diverse condizioni fisiologiche dell’organismo; è costituito per la massima parte di acqua, mentre le sostanze solide vi sono contenute nella proporzione dello 0,5-1,5%.
Delle sostanze solide tre quarti circa sono inorganiche e un quarto organiche; delle prime il principale costituente è il cloruro di sodio, delle seconde l’urea.
La funzione principale del sudore è di contribuire alla regolazione della temperatura corporea mediante il raffreddamento della superficie cutanea provocato dall’evaporazione dell’acqua, che costituisce la massima parte del secreto.
La quantità di sudore secreta da una persona nelle 24 ore dipende dalle esigenze della termoregolazione e aumenta con l’aumentare della temperatura ambiente e del lavoro muscolare.
È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di sali, in rapporto alle diverse condizioni fisiologiche dell’organismo; è costituito per la massima parte di acqua, mentre le sostanze solide vi sono contenute nella proporzione dello 0,5-1,5%.
Delle sostanze solide tre quarti circa sono inorganiche e un quarto organiche; delle prime il principale costituente è il cloruro di sodio, delle seconde l’urea.
La funzione principale del sudore è di contribuire alla regolazione della temperatura corporea mediante il raffreddamento della superficie cutanea provocato dall’evaporazione dell’acqua, che costituisce la massima parte del secreto.
La quantità di sudore secreta da una persona nelle 24 ore dipende dalle esigenze della termoregolazione e aumenta con l’aumentare della temperatura ambiente e del lavoro muscolare.
Altri termini medici
Gastrocnemio
Indice:muscolo del polpaccio (di cui forma la salienza), costituito da due capi (detti anche gemelli surali, o gastrocnemio mediale e...
Definizione completa
Tamoxifene
Farmaco antiestrogeno utilizzato nella terapia del carcinoma mammario in pazienti che hanno già superato la menopausa Può determinare nausea, vomito...
Definizione completa
Adrenalina
Ormone secreto dalla porzione midollare della ghiandola surrenale, mediatore chimico della trasmissione nervosa del sistema simpatico. Aumenta il tasso di...
Definizione completa
Pandemìa
Fenomeno per cui una patologia investe, più o meno contemporaneamente, ampie aree geografiche dell’intero pianeta. Si può pertanto immaginare la...
Definizione completa
Pórpora Trombocitopénica Idiopàtica
O morbo di Werlhof, porpora che si evidenzia a livello delle mucose gastriche e dell’apparato uro-genitale, o della cute, dovuta...
Definizione completa
Saccarasi
Enzima che idrolizza il saccarosio, appartenente al gruppo delle invertasi....
Definizione completa
Blocco Antàlgico
Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa
Anca
Regione del corpo che comprende le parti superiore e postero-laterale della radice dell’arto inferiore, e corrisponde a un’impalcatura scheletrica, composta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689