Sudore
Definizione medica del termine Sudore
Ultimi cercati: Antipruriginosi - Stomatorragìa - Splenomegalìa - Meningea media, arteria - Somatostatina
Definizione di Sudore
Sudore
Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare.
È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di sali, in rapporto alle diverse condizioni fisiologiche dell’organismo; è costituito per la massima parte di acqua, mentre le sostanze solide vi sono contenute nella proporzione dello 0,5-1,5%.
Delle sostanze solide tre quarti circa sono inorganiche e un quarto organiche; delle prime il principale costituente è il cloruro di sodio, delle seconde l’urea.
La funzione principale del sudore è di contribuire alla regolazione della temperatura corporea mediante il raffreddamento della superficie cutanea provocato dall’evaporazione dell’acqua, che costituisce la massima parte del secreto.
La quantità di sudore secreta da una persona nelle 24 ore dipende dalle esigenze della termoregolazione e aumenta con l’aumentare della temperatura ambiente e del lavoro muscolare.
È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di sali, in rapporto alle diverse condizioni fisiologiche dell’organismo; è costituito per la massima parte di acqua, mentre le sostanze solide vi sono contenute nella proporzione dello 0,5-1,5%.
Delle sostanze solide tre quarti circa sono inorganiche e un quarto organiche; delle prime il principale costituente è il cloruro di sodio, delle seconde l’urea.
La funzione principale del sudore è di contribuire alla regolazione della temperatura corporea mediante il raffreddamento della superficie cutanea provocato dall’evaporazione dell’acqua, che costituisce la massima parte del secreto.
La quantità di sudore secreta da una persona nelle 24 ore dipende dalle esigenze della termoregolazione e aumenta con l’aumentare della temperatura ambiente e del lavoro muscolare.
Altri termini medici
Anestètici
Farmaci che producono a livello del sistema nervoso un complesso di modificazioni reversibili, a cui è legata la perdita temporanea...
Definizione completa
Indigestione
Condizione in cui si ha un rallentamento delle funzioni digestive, con senso di peso epigastrico, eruttazioni, a volte nausea e...
Definizione completa
Ipercalciuria
Aumento patologico del contenuto di calcio nelle urine, per esempio nell’iperparatiroidismo, nell'osteoporosi, nell'ipervitaminosi D e nella sindrome di Burnett (detta...
Definizione completa
Cervello
La parte anteriore e superiore dell’encefalo, di cui costituisce la formazione più rilevante (80% del volume), sede delle funzioni nervose...
Definizione completa
Vitamina C
(o acido ascorbico), vitamina idrosolubile contenuta nella frutta e nelle verdure fresche: viene distrutta con la luce e con il...
Definizione completa
Mucocele Dei Seni Paranasali
Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4742
giorni online
459974