Verapamile
Definizione medica del termine Verapamile
Ultimi cercati: Frèmito - Linfoghiàndola - HCG - Welander, morbo di - Macula lutea
Definizione di Verapamile
Verapamile
Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico.
Nella forma ritardo è impiegato anche come antipertensivo, in quanto riduce le resistenze periferiche alla circolazione sanguigna.
Può determinare stitichezza per inibizione della peristalsi intestinale, scompenso cardiaco, aritmia e ipotensione.
È controindicato in caso di insufficienza epatica, disturbi della conduzione cardiaca, sindrome da ipereccitazione.
Nella forma ritardo è impiegato anche come antipertensivo, in quanto riduce le resistenze periferiche alla circolazione sanguigna.
Può determinare stitichezza per inibizione della peristalsi intestinale, scompenso cardiaco, aritmia e ipotensione.
È controindicato in caso di insufficienza epatica, disturbi della conduzione cardiaca, sindrome da ipereccitazione.
Altri termini medici
Rettoclisi
Irrigazione del retto mediante liquido medicamentoso eseguita con schizzetti, perette o enteroclisma....
Definizione completa
Protisti
Organismi unicellulari che costituiscono un gruppo di passaggio fra il regno vegetale e il regno animale, possedendo caratteristiche proprie sia...
Definizione completa
Favismo
Malattia ereditaria caratterizzata da crisi emolitiche acute, ittero, emoglobinuria, febbre, dolori addominali, che compaiono in seguito all’esposizione ai pollini delle...
Definizione completa
Quoziente Intellettivo
(o quoziente d’intelligenza; in sigla QI), parametro usato in diversi tipi di test psicometrici per valutare il patrimonio intellettivo di...
Definizione completa
Canale
Ogni formazione tubulare, dotata di pareti proprie, di struttura, diametro e lunghezza variabili. Vi sono canali ossei, membranosi, muscolari ecc...
Definizione completa
ìdrope
Versamento diffuso di trasudato nelle cavità sierose del corpo. Secondo la cavità interessata si ha: ascite, idrartro, idrocele, idrocefalo, idrotorace...
Definizione completa
Ghiandola Mammaria
Ghiandola a secrezione esocrina, è costituita da un insieme di acini costituiti dalle cellule che secernono latte sotto controllo dell’ormone...
Definizione completa
Resistenza Antibiòtica
Fenomeno biologico per cui particolari specie di germi patogeni sviluppano la capacità di resistere all’azione battericida o batteriostatica degli antibiotici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
