Diartrosi
Definizione medica del termine Diartrosi
Ultimi cercati: Papillare, strato - Renale, vena - Flogosi - Sordastrìa - Ipòfisi
Definizione di Diartrosi
Diartrosi
Articolazione mobile, in cui le ossa si mettono in rapporto mediante superfici articolari rivestite da cartilagine, circondate da un manicotto di tessuto connettivo, la capsula articolare.
Le diartrosi (per esempio, della spalla, dell’anca, del metacarpo) consentono in genere ampi movimenti; secondo la forma delle superfici articolari vengono classificate in artrodia, enartrosi, condilartrosi, ginglimo angolare, trocoide.
Le diartrosi (per esempio, della spalla, dell’anca, del metacarpo) consentono in genere ampi movimenti; secondo la forma delle superfici articolari vengono classificate in artrodia, enartrosi, condilartrosi, ginglimo angolare, trocoide.
Altri termini medici
Adsorbenti
Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire. Vengono impiegate in terapia quando è...
Definizione completa
Iperemesi
Vomito frequente e incoercibile. Una forma particolare è quella che può instaurarsi nei primi mesi di gravidanza (iperemesi gravidica); nei...
Definizione completa
Piede Valgo
Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’esterno....
Definizione completa
Ipopituitarismo
Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione...
Definizione completa
Waldeyer, Anello Linfàtico Di
Insieme di tessuto linfoide costituito da più formazioni (tonsille palatine, tonsilla faringea, tonsilla linguale) disposte ad anello nella regione del...
Definizione completa
Vestibolare, Nervo
Radice posteriore del nervo acustico, VII paio di nervi cranici; nasce dall’apparato vestibolare con due tronchi distinti, superiore (otricolare e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
