Scialolitìasi
Definizione medica del termine Scialolitìasi
Ultimi cercati: Cistina - Splènico - Adenoidea, fàcies - Ammònio - Ilìaca esterna, arteria
Definizione di Scialolitìasi
Scialolitìasi
(o calcolosi salivare), formazione di concrezioni calcificate (calcoli) nei dotti escretori e nel parenchima delle ghiandole salivari; si manifesta più di frequente a carico della ghiandola sottomascellare.
La sintomatologia consiste in dolore (colica salivare) e tumefazione intermittente della ghiandola, cui fa seguito un quadro di scialodochite e scialoadenite cronica, con tumefazione permanente.
La terapia è chirurgica, con asportazione dei calcoli.
La sintomatologia consiste in dolore (colica salivare) e tumefazione intermittente della ghiandola, cui fa seguito un quadro di scialodochite e scialoadenite cronica, con tumefazione permanente.
La terapia è chirurgica, con asportazione dei calcoli.
Altri termini medici
Glossite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla in modo diffuso o circoscritto. Le cause determinanti sono molteplici: batteriche...
Definizione completa
Diaforètici
Farmaci che aumentano la sudorazione. Hanno tale proprietà le sostanze antipiretiche ad azione centrale, in particolare l’acido acetilsalicilico e gli...
Definizione completa
Gasser, Gànglio Semilunare Di
Ganglio nervoso che riceve i rami mascellare, mandibolare e oftalmico del trigemino, e dal quale partono le fibre nervose che...
Definizione completa
Triangolare, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina dal processo zigomatico per inserirsi nei fasci dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa
Broncorrea
Eccessiva secrezione di muco bronchiale, osservabile per esempio, nelle bronchiti croniche....
Definizione completa
Mielìniche, Fibre
Fibre nervose avvolte da mielina che formano la sostanza bianca (a cui danno appunto il particolare colore) del sistema nervoso...
Definizione completa
Laminectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l’asportazione definitiva delle lamine e degli archi vertebrali, ottenendo un’ampia...
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
èlice
Piega curvilinea che corre lungo tutto il margine anteriore, superiore e posteriore del padiglione dell’orecchio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
