Afta Epizootica
Definizione medica del termine Afta Epizootica
Ultimi cercati: Acrospasmo - Perforante, nervo - Benzidamina - Secrezione - Gasser, gànglio semilunare di
Definizione di Afta Epizootica
Afta Epizootica
Malattia acuta e contagiosa, di origine virale, che colpisce tutti i ruminanti, i suini ed eccezionalmente anche i cani e i gatti.
Molto raramente l’uomo può infettarsi in seguito all’ingestione di latte crudo o per contatto diretto con gli animali malati (per esempio, durante la mungitura).
La malattia presenta un decorso benigno e si risolve spontaneamente in due o tre giorni.
Molto raramente l’uomo può infettarsi in seguito all’ingestione di latte crudo o per contatto diretto con gli animali malati (per esempio, durante la mungitura).
La malattia presenta un decorso benigno e si risolve spontaneamente in due o tre giorni.
Altri termini medici
L-DOPA
(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per...
Definizione completa
Acidosi Làttica
Condizione patologica grave che conduce a coma lattacidemico....
Definizione completa
Miocàrdio
Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa
Angiopatia
Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
