Intossicazione
Definizione medica del termine Intossicazione
Ultimi cercati: Eczema - Follìcolo pilìfero - Intercezione - Polidipsìa - Psoraleni
Definizione di Intossicazione
Intossicazione
Stato patologico provocato dall’azione nociva di una sostanza tossica esogena o endogena.
La tossicità di un composto è sempre legata alle sue specifiche proprietà o alla sua dose, oltre che alle condizioni e capacità di difesa dell’organismo.
Le sostanze endogene sono dannose se in eccesso, per aumentata sintesi o difettosa eliminazione (per esempio urea, bilirubina, istamina).
Le intossicazioni esogene più comuni sono causate da: farmaci assunti in dosi eccessive, cibi avariati, funghi velenosi, contatti professionali con sostanze tossiche, droghe, fughe di gas, punture di insetti, morsi di serpenti.
L’aggressione del tossico può avvenire per vie diverse: gastrointestinale, cutanea, respiratoria, mucosa, sanguigna.
I danni causati possono essere: alterazioni della coscienza, fino al coma; insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria; gastroenterite acuta tossica; turbe epatiche e renali (vedi anche avvelenamento; tossicodipendenza, lavanda gastrica).
La tossicità di un composto è sempre legata alle sue specifiche proprietà o alla sua dose, oltre che alle condizioni e capacità di difesa dell’organismo.
Le sostanze endogene sono dannose se in eccesso, per aumentata sintesi o difettosa eliminazione (per esempio urea, bilirubina, istamina).
Le intossicazioni esogene più comuni sono causate da: farmaci assunti in dosi eccessive, cibi avariati, funghi velenosi, contatti professionali con sostanze tossiche, droghe, fughe di gas, punture di insetti, morsi di serpenti.
L’aggressione del tossico può avvenire per vie diverse: gastrointestinale, cutanea, respiratoria, mucosa, sanguigna.
I danni causati possono essere: alterazioni della coscienza, fino al coma; insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria; gastroenterite acuta tossica; turbe epatiche e renali (vedi anche avvelenamento; tossicodipendenza, lavanda gastrica).
Altri termini medici
Crup
Laringite di origine difterica caratterizzata da difficoltà respiratoria e spasmo laringeo per la presenza di pseudomembrane. Il crup colpisce i...
Definizione completa
Urapidil
Farmaco alfalitico impiegato nella terapia d’urgenza delle crisi ipertensive, poiché la sua azione si esprime dopo 15-30 minuti dalla somministrazione...
Definizione completa
Caroteni
Sostanze di colore giallo arancio, presenti in forte quantità nei pomodori, nelle carote e nell’olio di palma e diffuse negli...
Definizione completa
Iposplenismo
Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza. Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della...
Definizione completa
Nitrazepam
Farmaco benzodiazepinico dotato di importante effetto sedativo e ipnotico. Viene utilizzato in particolare nel trattamento dei disturbi del sonno che...
Definizione completa
Radio
Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa
Calo Ponderale Fisiològico
Perdita di peso di 150-200 g (pari a circa il 5-8% del peso alla nascita), che si verifica durante i...
Definizione completa
Avambraccio
Parte dell’arto superiore del corpo umano, compresa tra il gomito e il polso, dalla forma simile a un cono appiattito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345