Intossicazione
Definizione medica del termine Intossicazione
Ultimi cercati: Clorurazione - Aromaterapìa - Lichene d’Islanda - Laringoplegìa - Lièvito di birra
Definizione di Intossicazione
Intossicazione
Stato patologico provocato dall’azione nociva di una sostanza tossica esogena o endogena.
La tossicità di un composto è sempre legata alle sue specifiche proprietà o alla sua dose, oltre che alle condizioni e capacità di difesa dell’organismo.
Le sostanze endogene sono dannose se in eccesso, per aumentata sintesi o difettosa eliminazione (per esempio urea, bilirubina, istamina).
Le intossicazioni esogene più comuni sono causate da: farmaci assunti in dosi eccessive, cibi avariati, funghi velenosi, contatti professionali con sostanze tossiche, droghe, fughe di gas, punture di insetti, morsi di serpenti.
L’aggressione del tossico può avvenire per vie diverse: gastrointestinale, cutanea, respiratoria, mucosa, sanguigna.
I danni causati possono essere: alterazioni della coscienza, fino al coma; insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria; gastroenterite acuta tossica; turbe epatiche e renali (vedi anche avvelenamento; tossicodipendenza, lavanda gastrica).
La tossicità di un composto è sempre legata alle sue specifiche proprietà o alla sua dose, oltre che alle condizioni e capacità di difesa dell’organismo.
Le sostanze endogene sono dannose se in eccesso, per aumentata sintesi o difettosa eliminazione (per esempio urea, bilirubina, istamina).
Le intossicazioni esogene più comuni sono causate da: farmaci assunti in dosi eccessive, cibi avariati, funghi velenosi, contatti professionali con sostanze tossiche, droghe, fughe di gas, punture di insetti, morsi di serpenti.
L’aggressione del tossico può avvenire per vie diverse: gastrointestinale, cutanea, respiratoria, mucosa, sanguigna.
I danni causati possono essere: alterazioni della coscienza, fino al coma; insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria; gastroenterite acuta tossica; turbe epatiche e renali (vedi anche avvelenamento; tossicodipendenza, lavanda gastrica).
Altri termini medici
Pterigo-mascellare, Regione
Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa
Eruttazione
Eliminazione rumorosa, attraverso la bocca, di gas presenti nello stomaco. Si verifica normalmente al termine della fase digestiva gastrica, ma...
Definizione completa
Horton, Arterite Temporale Di
Vasculite caratterizzata da interessamento preferenziale delle arterie del collo e della testa. Colpisce generalmente le persone anziane. I sintomi principali...
Definizione completa
Equiseto
(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono...
Definizione completa
Sottomandibolare, Arteria
Ramo dell’arteria mascellare esterna che provvede all’irrorazione delle ghiandole sottomandibolari....
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Ureterolitìasi
Condizione patologica determinata da presenza di calcoli nell’uretere....
Definizione completa
Assorbimento
Processo per cui liquidi e sostanze nutritizie passano dal lume intestinale al sangue; insieme alla digestione, è la funzione principale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897