Intossicazione
Definizione medica del termine Intossicazione
Ultimi cercati: Vene varicose - Auxologìa - Immunoglobuline - Mucòide - Iniezione periarticolare
Definizione di Intossicazione
Intossicazione
Stato patologico provocato dall’azione nociva di una sostanza tossica esogena o endogena.
La tossicità di un composto è sempre legata alle sue specifiche proprietà o alla sua dose, oltre che alle condizioni e capacità di difesa dell’organismo.
Le sostanze endogene sono dannose se in eccesso, per aumentata sintesi o difettosa eliminazione (per esempio urea, bilirubina, istamina).
Le intossicazioni esogene più comuni sono causate da: farmaci assunti in dosi eccessive, cibi avariati, funghi velenosi, contatti professionali con sostanze tossiche, droghe, fughe di gas, punture di insetti, morsi di serpenti.
L’aggressione del tossico può avvenire per vie diverse: gastrointestinale, cutanea, respiratoria, mucosa, sanguigna.
I danni causati possono essere: alterazioni della coscienza, fino al coma; insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria; gastroenterite acuta tossica; turbe epatiche e renali (vedi anche avvelenamento; tossicodipendenza, lavanda gastrica).
La tossicità di un composto è sempre legata alle sue specifiche proprietà o alla sua dose, oltre che alle condizioni e capacità di difesa dell’organismo.
Le sostanze endogene sono dannose se in eccesso, per aumentata sintesi o difettosa eliminazione (per esempio urea, bilirubina, istamina).
Le intossicazioni esogene più comuni sono causate da: farmaci assunti in dosi eccessive, cibi avariati, funghi velenosi, contatti professionali con sostanze tossiche, droghe, fughe di gas, punture di insetti, morsi di serpenti.
L’aggressione del tossico può avvenire per vie diverse: gastrointestinale, cutanea, respiratoria, mucosa, sanguigna.
I danni causati possono essere: alterazioni della coscienza, fino al coma; insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria; gastroenterite acuta tossica; turbe epatiche e renali (vedi anche avvelenamento; tossicodipendenza, lavanda gastrica).
Altri termini medici
Coxsackie Virus
Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
Definizione completa
Coma Iperosmolare
Costituisce una delle possibili varianti del coma diabetico. Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come...
Definizione completa
Cefacetrile
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine con ampio spettro d’azione. È usato per via parenterale per infezioni a carico dell’apparato respiratorio...
Definizione completa
Neurotrasmettitore
Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa
Stasi Venosa
Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di...
Definizione completa
Dermatologìa
Disciplina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della cute e dei suoi annessi.La pelle è l’organo...
Definizione completa
Fragilità Capillare
Minore resistenza dei capillari, che causa manifestazioni purpuriche e piccoli sanguinamenti della cute e delle mucose. La fragilità capillare può...
Definizione completa
Fibrotorace
Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e...
Definizione completa
Zigomatico, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
