Gotta
Definizione medica del termine Gotta
Ultimi cercati: Boldo - Bocca - Splènica, arteria - Geode - Blumberg, segno di
Definizione di Gotta
Gotta
Malattia dismetabolica dovuta ad un aumento della produzione o alla diminuzione dell’escrezione di acido urico, con conseguente incremento del livello di uricemia nel sangue.
Ciò favorisce il deposito di cristalli di acido urico nei tessuti periarticolari, con comparsa di tumefazioni infiammatorie molto dolorose.
La terapia si avvale dell’uso di farmaci antinfiammatori.
Depositi di acido urico si possono formare nei reni dando luogo a calcolosi renale, e nel tessuto sottocutaneo, con la formazione di noduli detti tofi.
Fondamentali sono le misure di prevenzione che si basano sulla dieta povera di acidi nucleici (che vengono metabolizzati ad acido urico), e sull’abbondante idratazione per prevenire la formazione di calcoli renali.
Ciò favorisce il deposito di cristalli di acido urico nei tessuti periarticolari, con comparsa di tumefazioni infiammatorie molto dolorose.
La terapia si avvale dell’uso di farmaci antinfiammatori.
Depositi di acido urico si possono formare nei reni dando luogo a calcolosi renale, e nel tessuto sottocutaneo, con la formazione di noduli detti tofi.
Fondamentali sono le misure di prevenzione che si basano sulla dieta povera di acidi nucleici (che vengono metabolizzati ad acido urico), e sull’abbondante idratazione per prevenire la formazione di calcoli renali.
Altri termini medici
Iperforìa
Deviazione latente dell’asse visivo sul piano verticale, verso l’alto. Provoca astenopia....
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
ùlcera Molle
(o ulcera di Ducrey), malattia altamente infettiva causata da Haemophilus ducreyi, un batterio gram-negativo. Il contagio è per via diretta...
Definizione completa
Connettiviti
Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa
Ovogonio
(o oogonio), cellula germinale femminile immatura, dalla quale deriveranno, in seguito all’ovogenesi, prima gli ovociti e poi l’uovo....
Definizione completa
Effetto Collaterale
Reazione nociva indesiderata ai farmaci, che si produce fortuitamente alle dosi utilizzate per fini profilattici, diagnostici o terapeutici. Non esiste...
Definizione completa
Guanìlico, àcido
Composto chimico costituito dall’unione di una molecola di guanina, una di d-ribosio e una di acido fosforico. Entra nella composizione...
Definizione completa
Orìgano
(Origanum vulgare, famiglia Labiate), erba perenne comune in tutt’Italia; si usano in terapia le sommità fiorite che contengono un olio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922