Gotta
Definizione medica del termine Gotta
Ultimi cercati: Intossicazione - Ortaggi - Malva - Mente - Banti, morbo di
Definizione di Gotta
Gotta
Malattia dismetabolica dovuta ad un aumento della produzione o alla diminuzione dell’escrezione di acido urico, con conseguente incremento del livello di uricemia nel sangue.
Ciò favorisce il deposito di cristalli di acido urico nei tessuti periarticolari, con comparsa di tumefazioni infiammatorie molto dolorose.
La terapia si avvale dell’uso di farmaci antinfiammatori.
Depositi di acido urico si possono formare nei reni dando luogo a calcolosi renale, e nel tessuto sottocutaneo, con la formazione di noduli detti tofi.
Fondamentali sono le misure di prevenzione che si basano sulla dieta povera di acidi nucleici (che vengono metabolizzati ad acido urico), e sull’abbondante idratazione per prevenire la formazione di calcoli renali.
Ciò favorisce il deposito di cristalli di acido urico nei tessuti periarticolari, con comparsa di tumefazioni infiammatorie molto dolorose.
La terapia si avvale dell’uso di farmaci antinfiammatori.
Depositi di acido urico si possono formare nei reni dando luogo a calcolosi renale, e nel tessuto sottocutaneo, con la formazione di noduli detti tofi.
Fondamentali sono le misure di prevenzione che si basano sulla dieta povera di acidi nucleici (che vengono metabolizzati ad acido urico), e sull’abbondante idratazione per prevenire la formazione di calcoli renali.
Altri termini medici
Radio
Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa
Pirimetamina
Farmaco indicato nella profilassi della malaria (peraltro oggi poco usato a tale scopo, mentre è assolutamente inefficace nell'attacco acuto in...
Definizione completa
Tay-Sachs, Malattia Di
Rara cerebrosidosi ereditaria, dovuta a difetto di un enzima (esosaminidasi A), che determina accumulo del ganglioside GM2 nel cervello. Insorge...
Definizione completa
Soglia Di Percezione
Livello di intensità sonora al quale il paziente comprende e ripete la metà delle parole trasmesse nell’audiometria vocale; corrisponde al...
Definizione completa
Ipotensione Arteriosa
Condizione in cui i valori pressori di un individuo sono più bassi di quelli considerati normali (100-110 mmHg per la...
Definizione completa
Facomatosi
Termine generico che indica una patologia caratterizzata da piccoli tumori della pelle (nevi) e da altre malformazioni di organi di...
Definizione completa
Lyme, Malattìa Di
Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente...
Definizione completa
Apoptosi
Autodistruzione della cellula, che utilizza a questo scopo processi metabolici preordinati, che portano a una specie di dissoluzione cellulare. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883