Osteopetrosi
Definizione medica del termine Osteopetrosi
Ultimi cercati: Brudzinski, segno di - Interatriale - Lacrima - HDL - Bulbo spinale
Definizione di Osteopetrosi
Osteopetrosi
(o malattia delle ossa di marmo), crescita eccessiva dell’osso, che appare più duro del normale (osso sclerotico).
Si ha un abnorme ispessimento dello strato esterno dell’osso e, progressivamente, l’osso neoformato tende a riempire la cavità interna normalmente occupata dal midollo.
Ciò nonostante, lo scheletro è fragile e si verificano spesso fratture.
Si tratta di una malattia ereditaria, presente sin dalla nascita, che si aggrava col tempo.
Il progressivo riempimento dei canali midollari provoca disturbi collegati al deficit delle cellule del sangue, soprattutto anemia (il midollo osseo è la sede di produzione di queste cellule).
Altri sintomi sono legati alla compressione di nervi nei punti in cui questi attraversano i canali ossei (con conseguenti cecità, sordità, paralisi ecc.).
Si ha un abnorme ispessimento dello strato esterno dell’osso e, progressivamente, l’osso neoformato tende a riempire la cavità interna normalmente occupata dal midollo.
Ciò nonostante, lo scheletro è fragile e si verificano spesso fratture.
Si tratta di una malattia ereditaria, presente sin dalla nascita, che si aggrava col tempo.
Il progressivo riempimento dei canali midollari provoca disturbi collegati al deficit delle cellule del sangue, soprattutto anemia (il midollo osseo è la sede di produzione di queste cellule).
Altri sintomi sono legati alla compressione di nervi nei punti in cui questi attraversano i canali ossei (con conseguenti cecità, sordità, paralisi ecc.).
Altri termini medici
Galènica, Preparazione
Medicamento preparato dal farmacista, in contrapposizione alle specialità medicinali di lavorazione industriale. Si distinguono due tipi di preparazione galènica: la...
Definizione completa
Idropericardio
Versamento di natura non infiammatoria nella cavità pericardica, per esempio in caso di ritenzione idrica o di insufficienza cardiaca: in...
Definizione completa
Parkinson, Morbo Di
(o paralisi agitante), malattia caratterizzata da degenerazione di strutture del sistema nervoso extrapiramidale, in particolare del nucleo grigio, componente essenziale...
Definizione completa
Sarcolemma
Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
Definizione completa
Mesodiastòlico
Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della diastole cardiaca....
Definizione completa
Cuore Artificiale
Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa
Còrea
Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa
Mielìniche, Fibre
Fibre nervose avvolte da mielina che formano la sostanza bianca (a cui danno appunto il particolare colore) del sistema nervoso...
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091