Caricamento...

Rinòlito

Definizione medica del termine Rinòlito

Ultimi cercati: ALT - Acufene - Listeriosi - Retrobocca - Trasfusione sostitutiva

Definizione di Rinòlito

Rinòlito

Corpo estraneo che si forma all’interno del naso, costituito da fosfato e carbonato di calcio o di magnesio.
Può formarsi anche intorno a masserelle di muco o croste.
La sintomatologia consiste in rinorrea, talora epistassi e odore sgradevole dal naso.
1.043     0

Altri termini medici

Mammella

Indice:Struttura anatomica e funzioni fisiologicheognuna delle due strutture ghiandolari poste nella parte anteriore del torace: ipotrofiche nel maschio, le mammelle...
Definizione completa

Periodontosi

Sinonimo di paradontosi....
Definizione completa

Bilancio ìdrico

Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa

Evacuazione

Eliminazione spontanea o provocata di feci dall’intestino....
Definizione completa

Sfìgmico

Si dice di ciò che è relativo alle pulsazioni arteriose; in particolare l’onda sfìgmica è l’espansione ritmica delle pareti arteriose...
Definizione completa

Alcoltest

Indice:esame che permette di determinare lo stato di ebbrezza di chi guida, tramite l’espirazione del soggetto in un tubo di...
Definizione completa

Capreomicina

Farmaco antitubercolare elaborato da Streptomyces capreolus. È spesso attiva sui micobatteri divenuti resistenti agli antitubercolari maggiori (streptomicina, kanamicina, acido paraminosalicilico...
Definizione completa

Lisuride

Farmaco impiegato nella terapia antiparkinsoniana. Ha azione simile alla dopamina (stimola i recettori D2 o inibisce i D1) e attività...
Definizione completa

Bleomicina

Farmaco antibiotico antitumorale, che agisce grazie alla sua capacità di legame con il DNA, cui segue la rottura della molecola...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti