Alcolemìa
Definizione medica del termine Alcolemìa
Ultimi cercati: Diidralazina - Stadiazione dei tumori - Cisteina - Clavìcola - Comportamentismo
Definizione di Alcolemìa
Alcolemìa
Concentrazione di alcol etilico nel sangue.
L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco e nel grosso intestino; passa poi nel sangue e viene eliminato da polmoni, reni e cute, o trasformato in anidride carbonica e acqua.
Alcuni fattori, come la concentrazione di alcol nella bevanda, il tipo di bevanda, la modalità di assunzione (durante i pasti, a digiuno ecc.), influenzano la velocità di assorbimento.
Si considera non nociva un’alcolemìa di circa 0,05 g per 100 ml di sangue; a valori superiori, alcuni processi psichici risultano alterati (vedi alcolismo).
Al di sopra di 0,2 g per 100 ml di sangue si verifica l’intossicazione alcolica; a valori di 0,4-0,5 g si ha perdita di coscienza, a 0,6-0,8 g insorgono conseguenze letali (paralisi respiratoria).
Tali valori devono essere considerati tenendo conto anche della tolleranza individuale all’alcol.
In numerose nazioni allo scopo di limitare gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol è stato adottato un tasso legale di alcolemìa pari allo 0,15% che, quando viene oltrepassato, rende passibile il guidatore di contravvenzione.
In altri Paesi, invece, è stato stabilito che la diversa tolleranza all’alcol degli individui deve portare a fissare il tasso legale di alcolemìa tenendo conto dei soggetti meno resistenti e in questi paesi il tasso legale ammesso va dallo 0,08% allo 0,1%.
L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco e nel grosso intestino; passa poi nel sangue e viene eliminato da polmoni, reni e cute, o trasformato in anidride carbonica e acqua.
Alcuni fattori, come la concentrazione di alcol nella bevanda, il tipo di bevanda, la modalità di assunzione (durante i pasti, a digiuno ecc.), influenzano la velocità di assorbimento.
Si considera non nociva un’alcolemìa di circa 0,05 g per 100 ml di sangue; a valori superiori, alcuni processi psichici risultano alterati (vedi alcolismo).
Al di sopra di 0,2 g per 100 ml di sangue si verifica l’intossicazione alcolica; a valori di 0,4-0,5 g si ha perdita di coscienza, a 0,6-0,8 g insorgono conseguenze letali (paralisi respiratoria).
Tali valori devono essere considerati tenendo conto anche della tolleranza individuale all’alcol.
In numerose nazioni allo scopo di limitare gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol è stato adottato un tasso legale di alcolemìa pari allo 0,15% che, quando viene oltrepassato, rende passibile il guidatore di contravvenzione.
In altri Paesi, invece, è stato stabilito che la diversa tolleranza all’alcol degli individui deve portare a fissare il tasso legale di alcolemìa tenendo conto dei soggetti meno resistenti e in questi paesi il tasso legale ammesso va dallo 0,08% allo 0,1%.
Altri termini medici
Discromatopsìa
Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa
Acumetrìa
Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason. Le prove con la voce, afona o...
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Ossicini, Catena Degli
L’insieme del martello, dell’incudine e della staffa, che fanno parte dell’orecchio medio....
Definizione completa
Crack
Droga di sintesi introdotta sul mercato della droga in alternativa e in sostituzione della cocaina: ha effetti analoghi a questa...
Definizione completa
Fenilalanina
Aminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali. È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui...
Definizione completa
Glicogenolisi
Processo di demolizione del glicogeno, utilizzato dall’organismo per ottenere molecole più semplici e disponibili prontamente, come il glucosio. La glicogenolisi...
Definizione completa
Biofìsica
Disciplina che studia con metodi fisici e matematici lo stato della materia vivente e la natura dei fenomeni che in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278