Caricamento...

Alcolemìa

Definizione medica del termine Alcolemìa

Ultimi cercati: Scissurite - Leucodistrofìa - Clitòride - Leucoencefalite - Onirismo

Definizione di Alcolemìa

Alcolemìa

Concentrazione di alcol etilico nel sangue.
L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco e nel grosso intestino; passa poi nel sangue e viene eliminato da polmoni, reni e cute, o trasformato in anidride carbonica e acqua.
Alcuni fattori, come la concentrazione di alcol nella bevanda, il tipo di bevanda, la modalità di assunzione (durante i pasti, a digiuno ecc.), influenzano la velocità di assorbimento.
Si considera non nociva un’alcolemìa di circa 0,05 g per 100 ml di sangue; a valori superiori, alcuni processi psichici risultano alterati (vedi alcolismo).
Al di sopra di 0,2 g per 100 ml di sangue si verifica l’intossicazione alcolica; a valori di 0,4-0,5 g si ha perdita di coscienza, a 0,6-0,8 g insorgono conseguenze letali (paralisi respiratoria).
Tali valori devono essere considerati tenendo conto anche della tolleranza individuale all’alcol.
In numerose nazioni allo scopo di limitare gli incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol è stato adottato un tasso legale di alcolemìa pari allo 0,15% che, quando viene oltrepassato, rende passibile il guidatore di contravvenzione.
In altri Paesi, invece, è stato stabilito che la diversa tolleranza all’alcol degli individui deve portare a fissare il tasso legale di alcolemìa tenendo conto dei soggetti meno resistenti e in questi paesi il tasso legale ammesso va dallo 0,08% allo 0,1%.
905     0

Altri termini medici

Tonometrìa

Vedi tonografia....
Definizione completa

Ludwig, Angina Di

Infezione acuta sottocutanea della regione sottomandibolare e sublinguale. Ha origine in genere da infezioni dentarie da streptococco. Si presenta con...
Definizione completa

Malignità

Insieme delle caratteristiche proprie dei tumori definiti maligni. Nel complesso esse si configurano nell’assenza di una capsula di rivestimento del...
Definizione completa

Gravidanza Protratta

Gravidanza che si protrae oltre il 294° giorno di amenorrea (42a settimana compresa). Oggi nessuno attende questo termine, perché la...
Definizione completa

Càustici

Sostanze ad azione locale capaci di distruggere i tessuti con i quali vengono a contatto. Sono càustici: gli acidi nitrico...
Definizione completa

Starnuto

Atto riflesso provocato dalla stimolazione delle fibre sensitive del trigemino che partono dalla mucosa nasale. Consiste in una profonda inspirazione...
Definizione completa

Nefrite

Infiammazione acuta o cronica del rene. Attualmente si tende a sostituire il termine con nefropatia. Quando il processo infiammatorio si...
Definizione completa

Contrazioni Uterine

Attività involontaria e intermittente della muscolatura dell’utero (miometrio), che facilita la progressione del feto durante il parto. Contrazioni non coordinate...
Definizione completa

Isoprenalina

(o isopropiladrenalina), farmaco adrenergico betastimolante, che stimola le strutture nervose simpatiche del cuore, della muscolatura bronchiale, dei vasi e dell’intestino...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti