Caricamento...

Inedia

Definizione medica del termine Inedia

Ultimi cercati: Iperacusìa - Naso-genieno, solco - Litio - Lupus discòide - Evacuativo

Definizione di Inedia

Inedia

Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad alimentarsi (vedi denutrizione).
1.137     0

Altri termini medici

Andrògeni

Ormoni steroidei derivati dal nucleo della struttura del colesterolo. Sono prodotti dalle gonadi e dalle ghiandole surrenali. In particolare, nell’uomo...
Definizione completa

Miocàrdio

Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa

Au, Antìgene

Abbreviazione impiegata per indicare l’antigene Australia....
Definizione completa

Rogna

Nome comune della scabbia....
Definizione completa

Antimetaboliti

Gruppo di farmaci antitumorali costituito da sostanze di struttura simile a quella di normali metaboliti, e quindi in grado di...
Definizione completa

Carenza Nutritiva

Mancata o deficiente assunzione di principi nutritivi. La carenza nutritiva è detta primitiva quando risulta insufficiente la quota alimentare globale...
Definizione completa

Raptus

Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa

Varici Esofagee

Dilatazioni patologiche delle vene del terzo inferiore dell’esofago. Le varici esofagee si formano durante malattie del fegato (di rado della...
Definizione completa

Effettore

Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6330

giorni online

614010

utenti