Caricamento...

Ossigenoterapìa Iperbàrica

Definizione medica del termine Ossigenoterapìa Iperbàrica

Ultimi cercati: Stomatorragìa - Noradrenalina - Biotipo - Piloro - Toxocara canis

Definizione di Ossigenoterapìa Iperbàrica

Ossigenoterapìa Iperbàrica

Somministrazione terapeutica di ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica.
Scopo di questa forma di terapia è di aumentare la pressione parziale dell’ossigeno (aumentando la pressione assoluta del gas inalato) per facilitarne il passaggio nel sangue e nei globuli rossi.
A un regime pressorio di 3 atmosfere, la quantità di ossigeno presente in forma disciolta nel plasma (non legato quindi all’emoglobina) corrisponde a circa 20 volte quella che si ha in condizioni di pressione normale.
La pratica dell’ossigenoterapìa iperbàrica richiede apparecchiature sofisticate e costose, disponibili solo presso appositi centri: si tratta di speciali camere a tenuta stagna, all’interno delle quali la pressione viene aumentata per mezzo di compressori fino a raggiungere i valori desiderati (analogamente a quanto avviene nelle camere per la decompressione).
Attualmente le principali indicazioni per l’ossigenoterapìa iperbàrica sono costituite dall’intossicazione da monossido di carbonio, dalle necrosi ossee e dall’osteomielite, dalla gangrena gassosa (da Clostridium perfringens), dalle lesioni nervose e midollari (traumi, polinevriti ecc.).
873     0

Altri termini medici

Angiotensina

Nome di sostanze proteiche circolanti – distinte in angiotensina I, angiotensina II, angiotensina III – che derivano dall’angiotensinogeno, proteina di...
Definizione completa

Leuconichìa

Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa

Detartrasi

In odontoiatria, asportazione del tartaro formatosi sui denti; viene effettuata al disopra e al disotto della gengiva, con levigatura delle...
Definizione completa

Oxitropium

Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell’asma bronchiale....
Definizione completa

Argyll-Robertson, Segno Di

Mancanza del riflesso pupillare alla luce (la pupilla investita da un fascio di luce non si restringe come sarebbe normale)...
Definizione completa

Magrezza

Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e...
Definizione completa

Paratireotossicosi

Sinonimo di iperparatiroidismo....
Definizione completa

Inòtropo

Si dice di ciò che è capace di influenzare la contrattilità delle fibre muscolari, in particolare quelle cardiache. Si ha...
Definizione completa

Emuntòrio

Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6218

giorni online

603146

utenti