Policitemìa Vera
Definizione medica del termine Policitemìa Vera
Ultimi cercati: Contenzione - Orale, via - Poliadenite - Ghiàndole esòcrine - Nuclèolo
Definizione di Policitemìa Vera
Policitemìa Vera
(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si manifesta con un aumento assoluto dei globuli rossi.
L’affezione, che molto spesso ha un decorso lungo, esordisce in maniera subdola; produce tipici arrossamenti e congestione del viso e delle estremità.
Sono frequenti i disturbi vascolari conseguenti all’iperviscosità del sangue, facili le manifestazioni emorragiche al naso, alle gengive, allo stomaco, alla retina.
Si osserva un’aumentata incidenza di ulcera peptica.
I globuli rossi possono aumentare fino a 7-9 milioni per ml, ma aumentano anche i globuli bianchi e le piastrine.
In circolo possono comparire cellule immature.
Il trattamento mira a ridurre il numero di globuli rossi fino ai valori normali, mediante salassi ripetuti oppure ricorrendo a cicli di chemioterapia (idrossiurea).
La causa più frequente di morte è l'occlusione arteriosa.
In una piccola percentuale di casi la policitemìa vera può evolvere in una leucemia acuta.
L’affezione, che molto spesso ha un decorso lungo, esordisce in maniera subdola; produce tipici arrossamenti e congestione del viso e delle estremità.
Sono frequenti i disturbi vascolari conseguenti all’iperviscosità del sangue, facili le manifestazioni emorragiche al naso, alle gengive, allo stomaco, alla retina.
Si osserva un’aumentata incidenza di ulcera peptica.
I globuli rossi possono aumentare fino a 7-9 milioni per ml, ma aumentano anche i globuli bianchi e le piastrine.
In circolo possono comparire cellule immature.
Il trattamento mira a ridurre il numero di globuli rossi fino ai valori normali, mediante salassi ripetuti oppure ricorrendo a cicli di chemioterapia (idrossiurea).
La causa più frequente di morte è l'occlusione arteriosa.
In una piccola percentuale di casi la policitemìa vera può evolvere in una leucemia acuta.
Altri termini medici
Cotone Idròfilo
Materiale per medicazione ottenuto dal cotone greggio depurato, cardato e sgrassato, caratterizzato da notevole affinità per l’acqua. Quello venduto in...
Definizione completa
Moncone
Parte residua di una struttura anatomica parzialmente asportata; in particolare, parte di arto che resta in seguito ad amputazione chirurgica...
Definizione completa
Wood, Luce Di
Luce ultravioletta, usata per fini diagnostici (per esempio, nella microscopia a fluorescenza), o terapeutici (per esempio, in dermatologia, nella cura...
Definizione completa
Stripping
Tipo di intervento chirurgico per l’asportazione delle vene varicose in cui la vena, recisa alle sue estremità e separata dalle...
Definizione completa
Dinamizzazione
Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa
Ganciclovir
Farmaco antivirale efficace nelle infezioni da Cytomegalovirus (CMV)....
Definizione completa
Corionepitelioma
Tumore maligno che deriva dagli elementi epiteliali del corion. Si forma solitamente nell’utero o nella tuba, subito dopo una gravidanza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
