Caricamento...

Policitemìa Vera

Definizione medica del termine Policitemìa Vera

Ultimi cercati: Fluticasone - Toracostomìa - Apparato - Aschoff-Tawara, nodo di - Sternotiroideo, muscolo

Definizione di Policitemìa Vera

Policitemìa Vera

(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si manifesta con un aumento assoluto dei globuli rossi.
L’affezione, che molto spesso ha un decorso lungo, esordisce in maniera subdola; produce tipici arrossamenti e congestione del viso e delle estremità.
Sono frequenti i disturbi vascolari conseguenti all’iperviscosità del sangue, facili le manifestazioni emorragiche al naso, alle gengive, allo stomaco, alla retina.
Si osserva un’aumentata incidenza di ulcera peptica.
I globuli rossi possono aumentare fino a 7-9 milioni per ml, ma aumentano anche i globuli bianchi e le piastrine.
In circolo possono comparire cellule immature.
Il trattamento mira a ridurre il numero di globuli rossi fino ai valori normali, mediante salassi ripetuti oppure ricorrendo a cicli di chemioterapia (idrossiurea).
La causa più frequente di morte è l'occlusione arteriosa.
In una piccola percentuale di casi la policitemìa vera può evolvere in una leucemia acuta.
947     0

Altri termini medici

Varo

Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa

Supinatore

Muscolo breve sito profondamente nell’avambraccio, che si inserisce superiormente all’epicondilo laterale dell’omero e alla cresta supinatoria dell’ulna e al radio...
Definizione completa

Lupus Discòide

Affezione cutanea a eziologia sconosciuta e decorso cronico, che si presenta con papule eritematose o placche fermamente aderenti alla cute...
Definizione completa

Odinofagìa

Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa

Meningoradicolite

Sindrome infiammatoria delle radici nervose e delle meningi del midollo spinale; si manifesta con dolori generalizzati alla colonna vertebrale, dolori...
Definizione completa

Vago, Nervo

(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo. È un nervo misto, ossia ha...
Definizione completa

Diplegìa Laringea

Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa

Grande Obliquo Dell'addome, Muscolo

Muscolo che origina con una serie di digitazioni dalla faccia esterna delle ultime 8 coste e si inserisce sulla cresta...
Definizione completa

Fibroplasìa Retrolenticolare

Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6217

giorni online

603049

utenti