Caricamento...

Policitemìa Vera

Definizione medica del termine Policitemìa Vera

Ultimi cercati: Alcolizzazione - Calvizie - Clònici, movimenti - Coluria - Emofilia B

Definizione di Policitemìa Vera

Policitemìa Vera

(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si manifesta con un aumento assoluto dei globuli rossi.
L’affezione, che molto spesso ha un decorso lungo, esordisce in maniera subdola; produce tipici arrossamenti e congestione del viso e delle estremità.
Sono frequenti i disturbi vascolari conseguenti all’iperviscosità del sangue, facili le manifestazioni emorragiche al naso, alle gengive, allo stomaco, alla retina.
Si osserva un’aumentata incidenza di ulcera peptica.
I globuli rossi possono aumentare fino a 7-9 milioni per ml, ma aumentano anche i globuli bianchi e le piastrine.
In circolo possono comparire cellule immature.
Il trattamento mira a ridurre il numero di globuli rossi fino ai valori normali, mediante salassi ripetuti oppure ricorrendo a cicli di chemioterapia (idrossiurea).
La causa più frequente di morte è l'occlusione arteriosa.
In una piccola percentuale di casi la policitemìa vera può evolvere in una leucemia acuta.
983     0

Altri termini medici

Biliari, Vie

Canali che fungono da apparato escretore della bile. Fanno parte delle vie biliari la rete dei dotti biliari interlobulari, i...
Definizione completa

Fluoridrocortisone

Farmaco ottenuto per aggiunta di un atomo di fluoro alla molecola dell'idrocortisone (il cortisonico dotato di più potente effetto mineraloattivo...
Definizione completa

Ipoestesìa

Diminuzione della sensibilità a carico di uno o più distretti corporei. Può essere globale, parziale o dissociata (vedi emianestesia), espressione...
Definizione completa

Sinusoscopìa

Tecnica diagnostica endoscopica dei seni paranasali, utilizzata perlopiù per il seno mascellare, che si può eseguire attraverso la fossa nasale...
Definizione completa

Cofochirurgìa

(chirurgia della sordità), intervento chirurgico praticato in caso di otospongiosi per ripristinare l’udito creando una nuova via di passaggio alle...
Definizione completa

Benzoico, àcido

Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa

Irrigazione

Introduzione di liquidi medicamentosi a modesta pressione in cavità organiche (naso, retto, vagina) mediante irrigatore, con finalità terapeutiche, antisettiche, igieniche...
Definizione completa

Letargìa

Sonno profondo e continuo, di origine patologica, che in genere evolve verso il coma. Può essere dovuta a più cause...
Definizione completa

Dercum, Morbo Di

Sinonimo di adiposalgia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti