Policitemìa Vera
Definizione medica del termine Policitemìa Vera
Ultimi cercati: Microdontismo - Ialino - Acloridrìa - Colelitìasi - Costrittori
Definizione di Policitemìa Vera
Policitemìa Vera
(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si manifesta con un aumento assoluto dei globuli rossi.
L’affezione, che molto spesso ha un decorso lungo, esordisce in maniera subdola; produce tipici arrossamenti e congestione del viso e delle estremità.
Sono frequenti i disturbi vascolari conseguenti all’iperviscosità del sangue, facili le manifestazioni emorragiche al naso, alle gengive, allo stomaco, alla retina.
Si osserva un’aumentata incidenza di ulcera peptica.
I globuli rossi possono aumentare fino a 7-9 milioni per ml, ma aumentano anche i globuli bianchi e le piastrine.
In circolo possono comparire cellule immature.
Il trattamento mira a ridurre il numero di globuli rossi fino ai valori normali, mediante salassi ripetuti oppure ricorrendo a cicli di chemioterapia (idrossiurea).
La causa più frequente di morte è l'occlusione arteriosa.
In una piccola percentuale di casi la policitemìa vera può evolvere in una leucemia acuta.
L’affezione, che molto spesso ha un decorso lungo, esordisce in maniera subdola; produce tipici arrossamenti e congestione del viso e delle estremità.
Sono frequenti i disturbi vascolari conseguenti all’iperviscosità del sangue, facili le manifestazioni emorragiche al naso, alle gengive, allo stomaco, alla retina.
Si osserva un’aumentata incidenza di ulcera peptica.
I globuli rossi possono aumentare fino a 7-9 milioni per ml, ma aumentano anche i globuli bianchi e le piastrine.
In circolo possono comparire cellule immature.
Il trattamento mira a ridurre il numero di globuli rossi fino ai valori normali, mediante salassi ripetuti oppure ricorrendo a cicli di chemioterapia (idrossiurea).
La causa più frequente di morte è l'occlusione arteriosa.
In una piccola percentuale di casi la policitemìa vera può evolvere in una leucemia acuta.
Altri termini medici
Amàlgama D’argento
Materiale utilizzato in odontoiatria per le otturazioni dentarie. Si prepara mescolando, a freddo, mercurio con argento in polvere fine....
Definizione completa
Carbossilesterasi
Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa
Statura
Altezza di un soggetto, che viene misurata mettendo l’individuo sull’attenti con occipite, schiena, natiche e talloni a contatto con l’asta...
Definizione completa
Mesoderma
Uno dei tre foglietti embrionali, posto tra ectoderma ed endoderma, dal quale originano, per successive fasi di sviluppo, quasi tutti...
Definizione completa
Bioflavonòidi
Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa
Smagliatura
(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa
Sinusografìa
Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa
Penicilline
Gruppo di antibiotici, derivati di sintesi della penicillina, preparati per migliorare lo spettro antibatterico, esteso ai germi gram - (per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922