Caricamento...

Otorragìa

Definizione medica del termine Otorragìa

Ultimi cercati: HBV - Tolleranza immunitaria - Scarlattina abortiva - Sinòvia - Arto artificiale

Definizione di Otorragìa

Otorragìa

Fuoriuscita di sangue dall’orecchio.
È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia.
1.179     0

Altri termini medici

Protanopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa

Cheratometrìa

Esame per la misurazione dei diametri della cornea nell’occhio....
Definizione completa

Cirrosi

Indice:Tipi di cirrosiDanni e complicazioniTerapia e dietamalattia del fegato caratterizzata da un grave e irreversibile sovvertimento delle cellule epatiche, legato...
Definizione completa

Emipansinusite

Processo infiammatorio che interessa i seni etmoidale, mascellare e frontale di un solo lato del cranio. La sintomatologia è la...
Definizione completa

Anossiemìa

Termine che indica l’assenza nel sangue di ossigeno legato all’emoglobina; in modo improprio indica perlopiù una diminuzione di ossigeno nel...
Definizione completa

Osteofita

Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa

Protidodispersione

Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma. Anche in condizioni normali, il...
Definizione completa

Bacinetto Renale

Sinonimo di pelvi renale....
Definizione completa

Pityrìasis Versìcolor

Dermatosi di origine micotica, molto comune. Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti