Indapamide
Definizione medica del termine Indapamide
Ultimi cercati: Eteroforìa - Gram, colorazione di - Patognomònico - Piromìdico, àcido - Pleuropericardite
Definizione di Indapamide
Indapamide
Farmaco diuretico e vasodilatatore arterioso impiegato nell’ipertensione.
Può determinare cefalea, crampi muscolari, ipopotassiemia, ansia, capogiri, diminuzione della libido, reazioni cutanee che si presentano nei pazienti ipersensibili ai sulfamidici.
Meno potente della furosemide, è oggi un farmaco un pò 'vecchio', essendo stato superato dai diuretici risparmiatori di potassio.
Può determinare cefalea, crampi muscolari, ipopotassiemia, ansia, capogiri, diminuzione della libido, reazioni cutanee che si presentano nei pazienti ipersensibili ai sulfamidici.
Meno potente della furosemide, è oggi un farmaco un pò 'vecchio', essendo stato superato dai diuretici risparmiatori di potassio.
Altri termini medici
Ipecacuana
(Uragoga ipecacuana, famiglia Rubiacee), pianta arbustiva originaria delle foreste brasiliane, dalle cui radici, che contengono vari alcaloidi fra i quali...
Definizione completa
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Dicumaròlici
Farmaci anticoagulanti derivati dal dicumarolo, sostanza di origine vegetale. Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti...
Definizione completa
Dracùnculus Medinensis
(o verme di Medina), verme nematode molto sottile, lungo da 4 a 120 cm; provoca la dracunculosi o malattia di...
Definizione completa
Anittèrico
Che non presenta ittero; si dice soprattutto di alcune epatiti che decorrono senza che si sviluppi l’ittero....
Definizione completa
Stenosi Mitràlica
Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Lisèrgico, àcido
Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345