Laringospasmo
Definizione medica del termine Laringospasmo
Ultimi cercati: Toracostomìa - Ernia ombelicale - Malpighi, piràmidi di - Proliferative, malattie - Pubertà
Definizione di Laringospasmo
Laringospasmo
Spasmo accessionale dei muscoli costrittori della glottide.
Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in adulti affetti da infiammazioni locali, o da malattie di organi vicini; può verificarsi anche in seguito a gravi traumi o in caso di anestesia generale, per fattori allergici o di irritazione meccanica diretta.
Un esempio tipico è costituito dallo spasmo della glottide che si osserva in caso di tetania (ipoparatiroidismo): la contrattura serrata delle corde vocali provoca una caratteristica dispnea inspiratoria, detta tirage.
Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in adulti affetti da infiammazioni locali, o da malattie di organi vicini; può verificarsi anche in seguito a gravi traumi o in caso di anestesia generale, per fattori allergici o di irritazione meccanica diretta.
Un esempio tipico è costituito dallo spasmo della glottide che si osserva in caso di tetania (ipoparatiroidismo): la contrattura serrata delle corde vocali provoca una caratteristica dispnea inspiratoria, detta tirage.
Altri termini medici
Terizodone
Farmaco chemioterapico, attivo soprattutto sui batteri gram-negativi. È impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. È generalmente ben tollerato....
Definizione completa
Plesioterapìa
Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa
Furosemide
Composto sulfonamidico ad azione diuretica molto intensa, agisce bloccando il riassorbimento di sodio e di cloro nel tratto ascendente dell'ansa...
Definizione completa
Analgèsici
(o antidolorifici, o antalgici), farmaci che diminuiscono la sensibilità al dolore riducendone la percezione. Possono essere suddivisi in due classi:...
Definizione completa
Ipercalcemìa
Aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue. Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a...
Definizione completa
Emianopsìa
Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano...
Definizione completa
Transessualismo
Disturbo dell’identità sessuale, caratterizzato dal sentirsi psicologicamente di sesso opposto a quello biologico (per esempio, il transessuale maschio è un...
Definizione completa
Letterer-Siwe
Rara forma di istiocitosi X che si manifesta nel bambino sotto i 2 anni di età con eczema seborroico, ingrossamento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
