Laringospasmo
Definizione medica del termine Laringospasmo
Ultimi cercati: Cheratoiridociclite - Citrullinuria - Disimpegno - Microcitemìa - Alveolite
Definizione di Laringospasmo
Laringospasmo
Spasmo accessionale dei muscoli costrittori della glottide.
Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in adulti affetti da infiammazioni locali, o da malattie di organi vicini; può verificarsi anche in seguito a gravi traumi o in caso di anestesia generale, per fattori allergici o di irritazione meccanica diretta.
Un esempio tipico è costituito dallo spasmo della glottide che si osserva in caso di tetania (ipoparatiroidismo): la contrattura serrata delle corde vocali provoca una caratteristica dispnea inspiratoria, detta tirage.
Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in adulti affetti da infiammazioni locali, o da malattie di organi vicini; può verificarsi anche in seguito a gravi traumi o in caso di anestesia generale, per fattori allergici o di irritazione meccanica diretta.
Un esempio tipico è costituito dallo spasmo della glottide che si osserva in caso di tetania (ipoparatiroidismo): la contrattura serrata delle corde vocali provoca una caratteristica dispnea inspiratoria, detta tirage.
Altri termini medici
Adenoidectomìa
Intervento di asportazione della tonsilla faringea (adenoidi), spesso associato a tonsillectomia. È indicata in caso di iniziale compromissione della funzione...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Citolìtica, Reazione
Reazione immunologica che si svolge tra antigeni di cellule leucocitarie, globuli rossi, spermatozoi o cellule batteriche (salmonelle, vibrioni colerici ecc...
Definizione completa
Immunosiero
Siero ottenuto dal sangue di un animale (di solito un cavallo) immunizzato contro un certo microrganismo o contro una tossina...
Definizione completa
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa
Granulazione, Tessuto Di
Tessuto connettivo composto da vasi capillari e cellule connettivali proliferanti, a superficie mammellonata; si forma su una lesione cutanea o...
Definizione completa
Iniezione Endovenosa
Iniezione di farmaci direttamente nel circolo sanguigno venoso, quando se ne voglia ottenere l’assorbimento immediato, utile nella terapia di urgenza...
Definizione completa
Insufficienza Valvolare
Incapacità delle valvole cardiache, a causa di alterazioni anatomo-funzionali, di chiudersi perfettamente: ciò determina un reflusso di sangue a monte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345