Caricamento...

Mediatore Chìmico

Definizione medica del termine Mediatore Chìmico

Ultimi cercati: Clisma - Gellé, prova di - Concrescenza dentale - Iperodonzìa - Nebulizzatore

Definizione di Mediatore Chìmico

Mediatore Chìmico

Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni cellulari, anche a distanza dal luogo di produzione.
Sono mediatori chìmici sostanze come l’istamina e l’eparina (mediatori cellulari) prodotte dai mastociti nel corso delle reazioni allergiche.
Inoltre sostanze come l’istamina e la bradichinina fungono da mediatori dell’infiammazione stimolando la chemiotassi delle cellule ematiche e favorendo la coagulazione ematica.
Importantissimi mediatori chìmici sono le prostaglandine e la grande famiglia dei neurotrasmettitori (noradrenalina, serotonina, dopamina, acetilcolina, acido gammaidrossiaminobutirrico o GABA solo per citarne alcuni).
1.385     0

Altri termini medici

Lassativi

Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa

Antipirètici

Farmaci usati per combattere la febbre. Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma...
Definizione completa

Digestivi

Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa

Discinesia Tardiva

Sindrome extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari dei muscoli facciali e degli arti. Si manifesta nel 10-20% dei pazienti trattati con...
Definizione completa

Còccige

Osso impari che rappresenta il tratto terminale della colonna vertebrale. Ha forma triangolare ed è situato inferiormente al sacro, con...
Definizione completa

Auscultazione

Sinonimo di ascoltazione....
Definizione completa

Forssman, Fenomeno Di

Reazione di agglutinazione di globuli rossi di montone da parte del siero di soggetti affetti da mononucleosi infettiva. È dovuta...
Definizione completa

Autopsìa

Esame medico-legale del cadavere eseguito per accertare le cause nei casi di morte violenta o di origine incerta. Consiste in...
Definizione completa

Termoterapia

Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti