Mediatore Chìmico
Definizione medica del termine Mediatore Chìmico
Ultimi cercati: Vènere, monte di - Degenerative, malattìe - Mento - Leptomeningite - Neve carbònica
Definizione di Mediatore Chìmico
Mediatore Chìmico
Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni cellulari, anche a distanza dal luogo di produzione.
Sono mediatori chìmici sostanze come l’istamina e l’eparina (mediatori cellulari) prodotte dai mastociti nel corso delle reazioni allergiche.
Inoltre sostanze come l’istamina e la bradichinina fungono da mediatori dell’infiammazione stimolando la chemiotassi delle cellule ematiche e favorendo la coagulazione ematica.
Importantissimi mediatori chìmici sono le prostaglandine e la grande famiglia dei neurotrasmettitori (noradrenalina, serotonina, dopamina, acetilcolina, acido gammaidrossiaminobutirrico o GABA solo per citarne alcuni).
Sono mediatori chìmici sostanze come l’istamina e l’eparina (mediatori cellulari) prodotte dai mastociti nel corso delle reazioni allergiche.
Inoltre sostanze come l’istamina e la bradichinina fungono da mediatori dell’infiammazione stimolando la chemiotassi delle cellule ematiche e favorendo la coagulazione ematica.
Importantissimi mediatori chìmici sono le prostaglandine e la grande famiglia dei neurotrasmettitori (noradrenalina, serotonina, dopamina, acetilcolina, acido gammaidrossiaminobutirrico o GABA solo per citarne alcuni).
Altri termini medici
Dipiridamolo
Farmaco anticoagulante usato nella prevenzione della recidiva da infarto, in alcune glomerulonefriti, nei portatori di by-pass coronarici, nei portatori di...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Iperglobulìa
Termine usato un tempo per indicare un’eccessiva presenza di globuli rossi nel sangue periferico. Attualmente si preferiscono i termini poliglobulia...
Definizione completa
Globina
Proteina la cui struttura terziaria è di tipo globulare e non fibroso; insieme con l’eme forma l’emoglobina....
Definizione completa
Lenti A Contatto
Protesi oculari poste a diretto contatto con la cornea, in grado di correggere alcuni difetti della vista....
Definizione completa
Antro
Termine con cui si indicano talune cavità organiche, perlopiù delle ossa o del canale digerente. L’antro mastoideo o timpanico è...
Definizione completa
Malattìa
Condizione in cui sono alterate la forma, la struttura o la funzione di un organismo o di una sua parte...
Definizione completa
Antisiero
Farmaci costituiti da immunoglobuline umane o sieri animali prodotte in seguito a stimolazione antigenica (batteri, virus), che vengono somministrati per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
