Mediatore Chìmico
Definizione medica del termine Mediatore Chìmico
Ultimi cercati: Metaemoglobinemìa - Contenzione - Antiflessione - ABPM - Medico
Definizione di Mediatore Chìmico
Mediatore Chìmico
Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni cellulari, anche a distanza dal luogo di produzione.
Sono mediatori chìmici sostanze come l’istamina e l’eparina (mediatori cellulari) prodotte dai mastociti nel corso delle reazioni allergiche.
Inoltre sostanze come l’istamina e la bradichinina fungono da mediatori dell’infiammazione stimolando la chemiotassi delle cellule ematiche e favorendo la coagulazione ematica.
Importantissimi mediatori chìmici sono le prostaglandine e la grande famiglia dei neurotrasmettitori (noradrenalina, serotonina, dopamina, acetilcolina, acido gammaidrossiaminobutirrico o GABA solo per citarne alcuni).
Sono mediatori chìmici sostanze come l’istamina e l’eparina (mediatori cellulari) prodotte dai mastociti nel corso delle reazioni allergiche.
Inoltre sostanze come l’istamina e la bradichinina fungono da mediatori dell’infiammazione stimolando la chemiotassi delle cellule ematiche e favorendo la coagulazione ematica.
Importantissimi mediatori chìmici sono le prostaglandine e la grande famiglia dei neurotrasmettitori (noradrenalina, serotonina, dopamina, acetilcolina, acido gammaidrossiaminobutirrico o GABA solo per citarne alcuni).
Altri termini medici
Acumetrìa
Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason. Le prove con la voce, afona o...
Definizione completa
Mesenterica Superiore, Arteria
Vaso che origina direttamente dall’aorta appena sopra all’emergenza delle arterie renali. Irrora gran parte dell’intestino tenue e 2/3 del crasso...
Definizione completa
Emeralopìa
Grave alterazione della visione notturna, che risulta difficoltosa, presente nelle degenerazioni tapeto-retiniche; di solito è bilaterale; la trasmissione ereditaria è...
Definizione completa
Laringofessura
Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa
Impedenza Acùstica
Resistenza opposta dalle strutture dell’orecchio medio al passaggio delle onde sonore da un mezzo aereo (aria) a bassa impedenza, a...
Definizione completa
Saturazione
Indica la percentuale di emoglobina legata all'ossigeno. La saturazione dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel sangue. La misurazione di questo...
Definizione completa
Eritrocito
(o eritrocita, o emazia, o globulo rosso), cellula circolante nel sangue, priva di nucleo, a forma di disco biconcavo, costituita...
Definizione completa
Massaggio
Trattamento fisioterapico praticato, manualmente o mediante appositi attrezzi o apparecchi, sulla superficie corporea di un soggetto che rimane passivo. Ha...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650