Caricamento...

Mediatore Chìmico

Definizione medica del termine Mediatore Chìmico

Ultimi cercati: Monocitosi - Imene - Osteoartropatìa - Androblastoma - Bilirubinogènesi

Definizione di Mediatore Chìmico

Mediatore Chìmico

Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni cellulari, anche a distanza dal luogo di produzione.
Sono mediatori chìmici sostanze come l’istamina e l’eparina (mediatori cellulari) prodotte dai mastociti nel corso delle reazioni allergiche.
Inoltre sostanze come l’istamina e la bradichinina fungono da mediatori dell’infiammazione stimolando la chemiotassi delle cellule ematiche e favorendo la coagulazione ematica.
Importantissimi mediatori chìmici sono le prostaglandine e la grande famiglia dei neurotrasmettitori (noradrenalina, serotonina, dopamina, acetilcolina, acido gammaidrossiaminobutirrico o GABA solo per citarne alcuni).
1.359     0

Altri termini medici

Larìngea, Paràlisi

Vedi paralisi laringea....
Definizione completa

Nefrite

Infiammazione acuta o cronica del rene. Attualmente si tende a sostituire il termine con nefropatia. Quando il processo infiammatorio si...
Definizione completa

Tubercolina

Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa

Spongiosi

Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa

Idrossido Di Alluminio E Magnesio

Associazione di sostanze alcaline (sciroppo o compresse masticabili) efficace contro l’acidità gastrica. Vengono impiegati nella cura dell’ulcera peptica e nella...
Definizione completa

Codeina

Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa

Pneumocistis Carinii

Microrganismo unicellulare molto affine ai funghi dal punto di vista filogenetico. In condizioni normali è scarsamente patogeno, ma diventa causa...
Definizione completa

Ultrasuonografìa

Sinonimo di ecografia....
Definizione completa

Antigalattogoghi

Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti