Antidepressivi
Definizione medica del termine Antidepressivi
Ultimi cercati: Stress - Inconscio - Sigmoidee, cavità - Gravidanza extrauterina - Cobalto
Definizione di Antidepressivi
Antidepressivi
Farmaci utilizzati per elevare il tono dell’umore nella depressione.
Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore triste, il pessimismo, l’angoscia e i sintomi somatici, come il senso di oppressione e di stanchezza; un effetto antiansioso, ossia riducono l’ansia e l’agitazione nelle depressioni in cui questi sintomi sono dominanti; un effetto stimolante, che è conseguente a quello antidepressivo e agisce sull’apatia, sulle inibizioni psicomotorie e sulla vigilanza, ma può produrre insonnia.
I vari effetti si manifestano a dosaggi diversi: a basse e medie dosi prevalgono i primi due, alle alte dosi è più evidente l’effetto stimolante.
Nelle depressioni con blocco psicomotorio, inoltre, si somministrano antidepressivi che evidenziano prima un effetto ansiolitico ed elevatore del tono dell’umore per evitare che gli effetti stimolanti possano attivare valenze suicidarie latenti.
Per questo motivo la somministrazione di antidepressivi non può avvenire in modo prestabilito, ma deve essere adattata al singolo paziente.
L’azione sul tono dell’umore degli antidepressivi si evidenzia non prima di 10-20 giorni dall’inizio della terapia; per questo nei casi particolarmente gravi è consigliabile il ricovero ospedaliero.
Tra gli antidepressivi più usati troviamo i triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina, gli inibitori del rientro della serotonina come la fluoxetina, e il trazodone, utilizzato nella depressione dell'anziano.
Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore triste, il pessimismo, l’angoscia e i sintomi somatici, come il senso di oppressione e di stanchezza; un effetto antiansioso, ossia riducono l’ansia e l’agitazione nelle depressioni in cui questi sintomi sono dominanti; un effetto stimolante, che è conseguente a quello antidepressivo e agisce sull’apatia, sulle inibizioni psicomotorie e sulla vigilanza, ma può produrre insonnia.
I vari effetti si manifestano a dosaggi diversi: a basse e medie dosi prevalgono i primi due, alle alte dosi è più evidente l’effetto stimolante.
Nelle depressioni con blocco psicomotorio, inoltre, si somministrano antidepressivi che evidenziano prima un effetto ansiolitico ed elevatore del tono dell’umore per evitare che gli effetti stimolanti possano attivare valenze suicidarie latenti.
Per questo motivo la somministrazione di antidepressivi non può avvenire in modo prestabilito, ma deve essere adattata al singolo paziente.
L’azione sul tono dell’umore degli antidepressivi si evidenzia non prima di 10-20 giorni dall’inizio della terapia; per questo nei casi particolarmente gravi è consigliabile il ricovero ospedaliero.
Tra gli antidepressivi più usati troviamo i triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina, gli inibitori del rientro della serotonina come la fluoxetina, e il trazodone, utilizzato nella depressione dell'anziano.
Altri termini medici
Sisomicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside, attivo principalmente sui batteri gram-negativi e inattivo sui batteri resistenti alla gentamicina. È impiegata principalmente nelle infezioni...
Definizione completa
Artrografìa
Tecnica radiografica che consente di individuare alcune strutture, non individuabili con un semplice esame radiografico, come le cartilagini articolari, i...
Definizione completa
Iperazotemìa
Aumento patologico del contenuto di azoto ureico (urea) nel sangue; l'urea rappresenta il maggior prodotto finale del catabolismo delle proteine...
Definizione completa
Venèree, Malattìe
Nome attribuito alle malattie trasmesse per via sessuale quando queste erano erroneamente ritenute trasmissibili a partire dalla donna (vedi malattie...
Definizione completa
Epatite Virale
Indice:L’epatite AL’epatite BPrevenzione e profilassi dell’epatite BL’epatite CLe epatiti D ed ELe complicazioni delle epatiti virali acuteL’epatite virale cronicaprocesso infiammatorio...
Definizione completa
Edema Polmonare Acuto
Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa
Cefàlico
Si dice di ciò che è proprio della testa; che ha rapporto con la testa; di parte del corpo o...
Definizione completa
Ipotonìa
Riduzione del tono dei muscoli, che presentano minore resistenza all’allungamento passivo e minore forza contrattile. Si riscontra nelle lesioni dei...
Definizione completa
Immunologìa
Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897