Antidepressivi
Definizione medica del termine Antidepressivi
Ultimi cercati: Ecografìa - Respirazione artificiale - Aminoippùrico, àcido - Làtero-laterale - Narcoanàlisi
Definizione di Antidepressivi
Antidepressivi
Farmaci utilizzati per elevare il tono dell’umore nella depressione.
Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore triste, il pessimismo, l’angoscia e i sintomi somatici, come il senso di oppressione e di stanchezza; un effetto antiansioso, ossia riducono l’ansia e l’agitazione nelle depressioni in cui questi sintomi sono dominanti; un effetto stimolante, che è conseguente a quello antidepressivo e agisce sull’apatia, sulle inibizioni psicomotorie e sulla vigilanza, ma può produrre insonnia.
I vari effetti si manifestano a dosaggi diversi: a basse e medie dosi prevalgono i primi due, alle alte dosi è più evidente l’effetto stimolante.
Nelle depressioni con blocco psicomotorio, inoltre, si somministrano antidepressivi che evidenziano prima un effetto ansiolitico ed elevatore del tono dell’umore per evitare che gli effetti stimolanti possano attivare valenze suicidarie latenti.
Per questo motivo la somministrazione di antidepressivi non può avvenire in modo prestabilito, ma deve essere adattata al singolo paziente.
L’azione sul tono dell’umore degli antidepressivi si evidenzia non prima di 10-20 giorni dall’inizio della terapia; per questo nei casi particolarmente gravi è consigliabile il ricovero ospedaliero.
Tra gli antidepressivi più usati troviamo i triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina, gli inibitori del rientro della serotonina come la fluoxetina, e il trazodone, utilizzato nella depressione dell'anziano.
Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore triste, il pessimismo, l’angoscia e i sintomi somatici, come il senso di oppressione e di stanchezza; un effetto antiansioso, ossia riducono l’ansia e l’agitazione nelle depressioni in cui questi sintomi sono dominanti; un effetto stimolante, che è conseguente a quello antidepressivo e agisce sull’apatia, sulle inibizioni psicomotorie e sulla vigilanza, ma può produrre insonnia.
I vari effetti si manifestano a dosaggi diversi: a basse e medie dosi prevalgono i primi due, alle alte dosi è più evidente l’effetto stimolante.
Nelle depressioni con blocco psicomotorio, inoltre, si somministrano antidepressivi che evidenziano prima un effetto ansiolitico ed elevatore del tono dell’umore per evitare che gli effetti stimolanti possano attivare valenze suicidarie latenti.
Per questo motivo la somministrazione di antidepressivi non può avvenire in modo prestabilito, ma deve essere adattata al singolo paziente.
L’azione sul tono dell’umore degli antidepressivi si evidenzia non prima di 10-20 giorni dall’inizio della terapia; per questo nei casi particolarmente gravi è consigliabile il ricovero ospedaliero.
Tra gli antidepressivi più usati troviamo i triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina, gli inibitori del rientro della serotonina come la fluoxetina, e il trazodone, utilizzato nella depressione dell'anziano.
Altri termini medici
Laringofessura
Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa
Forchetta
(o forcella), formazione simile a una piccola forca: forchetta sternale, incisura mediana dello sterno; forchetta della vulva, la commessura posteriore...
Definizione completa
Fibrilla
Formazione microscopica sottile e allungata, presente in diversi tessuti, sia isolata sia riunita con altre a formare fibre. Ne sono...
Definizione completa
Cardiodepressori
Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa
Acalasìa
Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa
Vòmito
Emissione, spesso preceduta da nausea e conati, del cibo ingerito, dopo che questo ha già raggiunto lo stomaco o l’intestino...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6432
giorni online
623904