Antidepressivi
Definizione medica del termine Antidepressivi
Ultimi cercati: Asma bronchiale - Cefaloematoma - Bonnier, prova di - Càpsula dentaria - Complicazione
Definizione di Antidepressivi
Antidepressivi
Farmaci utilizzati per elevare il tono dell’umore nella depressione.
Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore triste, il pessimismo, l’angoscia e i sintomi somatici, come il senso di oppressione e di stanchezza; un effetto antiansioso, ossia riducono l’ansia e l’agitazione nelle depressioni in cui questi sintomi sono dominanti; un effetto stimolante, che è conseguente a quello antidepressivo e agisce sull’apatia, sulle inibizioni psicomotorie e sulla vigilanza, ma può produrre insonnia.
I vari effetti si manifestano a dosaggi diversi: a basse e medie dosi prevalgono i primi due, alle alte dosi è più evidente l’effetto stimolante.
Nelle depressioni con blocco psicomotorio, inoltre, si somministrano antidepressivi che evidenziano prima un effetto ansiolitico ed elevatore del tono dell’umore per evitare che gli effetti stimolanti possano attivare valenze suicidarie latenti.
Per questo motivo la somministrazione di antidepressivi non può avvenire in modo prestabilito, ma deve essere adattata al singolo paziente.
L’azione sul tono dell’umore degli antidepressivi si evidenzia non prima di 10-20 giorni dall’inizio della terapia; per questo nei casi particolarmente gravi è consigliabile il ricovero ospedaliero.
Tra gli antidepressivi più usati troviamo i triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina, gli inibitori del rientro della serotonina come la fluoxetina, e il trazodone, utilizzato nella depressione dell'anziano.
Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore triste, il pessimismo, l’angoscia e i sintomi somatici, come il senso di oppressione e di stanchezza; un effetto antiansioso, ossia riducono l’ansia e l’agitazione nelle depressioni in cui questi sintomi sono dominanti; un effetto stimolante, che è conseguente a quello antidepressivo e agisce sull’apatia, sulle inibizioni psicomotorie e sulla vigilanza, ma può produrre insonnia.
I vari effetti si manifestano a dosaggi diversi: a basse e medie dosi prevalgono i primi due, alle alte dosi è più evidente l’effetto stimolante.
Nelle depressioni con blocco psicomotorio, inoltre, si somministrano antidepressivi che evidenziano prima un effetto ansiolitico ed elevatore del tono dell’umore per evitare che gli effetti stimolanti possano attivare valenze suicidarie latenti.
Per questo motivo la somministrazione di antidepressivi non può avvenire in modo prestabilito, ma deve essere adattata al singolo paziente.
L’azione sul tono dell’umore degli antidepressivi si evidenzia non prima di 10-20 giorni dall’inizio della terapia; per questo nei casi particolarmente gravi è consigliabile il ricovero ospedaliero.
Tra gli antidepressivi più usati troviamo i triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina, gli inibitori del rientro della serotonina come la fluoxetina, e il trazodone, utilizzato nella depressione dell'anziano.
Altri termini medici
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Alchilanti
Classe di farmaci antitumorali. Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina...
Definizione completa
Acetone
Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura. Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone...
Definizione completa
Impotenza Funzionale
L’impossibilità di eseguire un movimento o una serie di movimenti da parte di un’articolazione: ciò avviene, per esempio, nell'artrosi e...
Definizione completa
Hàbitus
Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa
Andropausa
Periodo della vita maschile in cui si verifica una progressiva riduzione delle capacità sessuali o procreative; il termine è stato...
Definizione completa
Pròdromo
Sintomo che precede l’instaurarsi di una malattia o di una condizione patologica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345