Antidepressivi
Definizione medica del termine Antidepressivi
Ultimi cercati: Tonsilla - Sottocorticale - Ambliopìa - Potassio - Canrenoato di potassio
Definizione di Antidepressivi
Antidepressivi
Farmaci utilizzati per elevare il tono dell’umore nella depressione.
Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore triste, il pessimismo, l’angoscia e i sintomi somatici, come il senso di oppressione e di stanchezza; un effetto antiansioso, ossia riducono l’ansia e l’agitazione nelle depressioni in cui questi sintomi sono dominanti; un effetto stimolante, che è conseguente a quello antidepressivo e agisce sull’apatia, sulle inibizioni psicomotorie e sulla vigilanza, ma può produrre insonnia.
I vari effetti si manifestano a dosaggi diversi: a basse e medie dosi prevalgono i primi due, alle alte dosi è più evidente l’effetto stimolante.
Nelle depressioni con blocco psicomotorio, inoltre, si somministrano antidepressivi che evidenziano prima un effetto ansiolitico ed elevatore del tono dell’umore per evitare che gli effetti stimolanti possano attivare valenze suicidarie latenti.
Per questo motivo la somministrazione di antidepressivi non può avvenire in modo prestabilito, ma deve essere adattata al singolo paziente.
L’azione sul tono dell’umore degli antidepressivi si evidenzia non prima di 10-20 giorni dall’inizio della terapia; per questo nei casi particolarmente gravi è consigliabile il ricovero ospedaliero.
Tra gli antidepressivi più usati troviamo i triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina, gli inibitori del rientro della serotonina come la fluoxetina, e il trazodone, utilizzato nella depressione dell'anziano.
Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore triste, il pessimismo, l’angoscia e i sintomi somatici, come il senso di oppressione e di stanchezza; un effetto antiansioso, ossia riducono l’ansia e l’agitazione nelle depressioni in cui questi sintomi sono dominanti; un effetto stimolante, che è conseguente a quello antidepressivo e agisce sull’apatia, sulle inibizioni psicomotorie e sulla vigilanza, ma può produrre insonnia.
I vari effetti si manifestano a dosaggi diversi: a basse e medie dosi prevalgono i primi due, alle alte dosi è più evidente l’effetto stimolante.
Nelle depressioni con blocco psicomotorio, inoltre, si somministrano antidepressivi che evidenziano prima un effetto ansiolitico ed elevatore del tono dell’umore per evitare che gli effetti stimolanti possano attivare valenze suicidarie latenti.
Per questo motivo la somministrazione di antidepressivi non può avvenire in modo prestabilito, ma deve essere adattata al singolo paziente.
L’azione sul tono dell’umore degli antidepressivi si evidenzia non prima di 10-20 giorni dall’inizio della terapia; per questo nei casi particolarmente gravi è consigliabile il ricovero ospedaliero.
Tra gli antidepressivi più usati troviamo i triciclici, come l'amitriptilina e la nortriptilina, gli inibitori del rientro della serotonina come la fluoxetina, e il trazodone, utilizzato nella depressione dell'anziano.
Altri termini medici
Ipocinesi
(o ipocinesia) difficoltà nell’esecuzione dei movimenti volontari, di grado meno marcato rispetto all’acinesia....
Definizione completa
Anteropulsione
Disturbo della marcia, per cui il paziente ha l’impressione di cadere in avanti, come se ricevesse una spinta continua. Tipica...
Definizione completa
Talidomide
Farmaco introdotto originariamente in terapia come ipnotico-sedativo, ormai fuori commercio poiché si è rivelato responsabile di anomalie gravi degli arti...
Definizione completa
Trombotest
Esame eseguito per valutare lo stato emocoagulativo, in relazione alla protrombina....
Definizione completa
Fibroso, Tessuto
Tipo di tessuto connettivo, caratterizzato da abbondanza di fibre collagene, riunite in fasci, il cui decorso è orientato nel senso...
Definizione completa
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa
Anchiloblèfaron
Adesione fra la palpebra superiore e quella inferiore; la separazione si può effettuare chirurgicamente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6316
giorni online
612652