Idea
Definizione medica del termine Idea
Ultimi cercati: Fallot, trìade di - Zénzero - Gastroscopìa - Acrospasmo - Ibernazione artificiale
Definizione di Idea
Idea
Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del pensiero.
Le idee possono essere semplici o, in seguito a processi di sintesi e associazione, complesse.
Attraverso la coordinazione delle diverse idee (ideazione) si giunge alla strutturazione formale del pensiero.
L’idea prevalente è un contenuto di pensiero legato a una notevole componente affettiva che, temporaneamente o persistentemente, domina su tutte le altre idee; criticata dal soggetto ma non considerata assurda, il suo contenuto può essere vario (da idee creative a temi spiacevoli); non necessariamente patologica, si può riscontrare in taluni quadri morbosi (per esempio, depressione, stati ansiosi) e può preludere all’insorgenza di fobie o deliri.
L’idea ossessiva (vedi ossessione) è invece un’idea che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale la critica, non l’accetta e cerca, spesso inutilmente, di rimuoverla.
Le idee possono essere semplici o, in seguito a processi di sintesi e associazione, complesse.
Attraverso la coordinazione delle diverse idee (ideazione) si giunge alla strutturazione formale del pensiero.
L’idea prevalente è un contenuto di pensiero legato a una notevole componente affettiva che, temporaneamente o persistentemente, domina su tutte le altre idee; criticata dal soggetto ma non considerata assurda, il suo contenuto può essere vario (da idee creative a temi spiacevoli); non necessariamente patologica, si può riscontrare in taluni quadri morbosi (per esempio, depressione, stati ansiosi) e può preludere all’insorgenza di fobie o deliri.
L’idea ossessiva (vedi ossessione) è invece un’idea che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale la critica, non l’accetta e cerca, spesso inutilmente, di rimuoverla.
Altri termini medici
Antìgene Carcinoembrionario
(o CEA), marcatore tumorale. Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente)...
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Fenilchetonuria
(o oligofrenia fenilpiruvica), oggi più precisamente indicata come iperfenilalaninemia di tipo I, è una malattia metabolica ereditaria (vedi iperfenilalaninemie) dovuta...
Definizione completa
Reticolocito
(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa
Minerva
In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa
Orticaria
Dermatosi caratterizzata dalla comparsa, diffusa o circoscritta, di pomfi, più o meno pruriginosi, fugaci, di varie forme e dimensioni. Può...
Definizione completa
Anidrosi
Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa
Radiosensìbile
Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è influenzata...
Definizione completa
Pulpite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della polpa dentaria. La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
