Idea
Definizione medica del termine Idea
Ultimi cercati: Anfotericina B - Eiaculazione precoce - Aldosterone - Istiocitosi X - Piede supinato
Definizione di Idea
Idea
Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del pensiero.
Le idee possono essere semplici o, in seguito a processi di sintesi e associazione, complesse.
Attraverso la coordinazione delle diverse idee (ideazione) si giunge alla strutturazione formale del pensiero.
L’idea prevalente è un contenuto di pensiero legato a una notevole componente affettiva che, temporaneamente o persistentemente, domina su tutte le altre idee; criticata dal soggetto ma non considerata assurda, il suo contenuto può essere vario (da idee creative a temi spiacevoli); non necessariamente patologica, si può riscontrare in taluni quadri morbosi (per esempio, depressione, stati ansiosi) e può preludere all’insorgenza di fobie o deliri.
L’idea ossessiva (vedi ossessione) è invece un’idea che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale la critica, non l’accetta e cerca, spesso inutilmente, di rimuoverla.
Le idee possono essere semplici o, in seguito a processi di sintesi e associazione, complesse.
Attraverso la coordinazione delle diverse idee (ideazione) si giunge alla strutturazione formale del pensiero.
L’idea prevalente è un contenuto di pensiero legato a una notevole componente affettiva che, temporaneamente o persistentemente, domina su tutte le altre idee; criticata dal soggetto ma non considerata assurda, il suo contenuto può essere vario (da idee creative a temi spiacevoli); non necessariamente patologica, si può riscontrare in taluni quadri morbosi (per esempio, depressione, stati ansiosi) e può preludere all’insorgenza di fobie o deliri.
L’idea ossessiva (vedi ossessione) è invece un’idea che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale la critica, non l’accetta e cerca, spesso inutilmente, di rimuoverla.
Altri termini medici
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa
Negativismo
Disturbo del comportamento caratterizzato da ostinazione e resistenza, per cui il soggetto risponde in modo contrario, o non risponde affatto...
Definizione completa
Timostimolina
Farmaco costituito da un complesso ormonale estratto dal timo di bovino, con azione stimolante e regolatrice della risposta immunitaria cellulare...
Definizione completa
Psicofàrmaci
Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti...
Definizione completa
Artrografìa
Tecnica radiografica che consente di individuare alcune strutture, non individuabili con un semplice esame radiografico, come le cartilagini articolari, i...
Definizione completa
Vegetativo
Si dice di ciò che concerne le funzioni della vita solo organica, distinte dalle funzioni della vita animale o di...
Definizione completa
Detrusore
Fascio muscolare longitudinale dello strato più esterno della parete vescicale, la cui contrazione provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345