Caricamento...

Idea

Definizione medica del termine Idea

Ultimi cercati: Lisuride - Monoblasto - Cloridrìa - Lorazepam - Sterilizzazione (contaccezione)

Definizione di Idea

Idea

Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del pensiero.
Le idee possono essere semplici o, in seguito a processi di sintesi e associazione, complesse.
Attraverso la coordinazione delle diverse idee (ideazione) si giunge alla strutturazione formale del pensiero.
L’idea prevalente è un contenuto di pensiero legato a una notevole componente affettiva che, temporaneamente o persistentemente, domina su tutte le altre idee; criticata dal soggetto ma non considerata assurda, il suo contenuto può essere vario (da idee creative a temi spiacevoli); non necessariamente patologica, si può riscontrare in taluni quadri morbosi (per esempio, depressione, stati ansiosi) e può preludere all’insorgenza di fobie o deliri.
L’idea ossessiva (vedi ossessione) è invece un’idea che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale la critica, non l’accetta e cerca, spesso inutilmente, di rimuoverla.
1.955     0

Altri termini medici

Sovraepatiche, Vene

Vasi che raccolgono il sangue refluo dal fegato e lo convogliano nella vena cava superiore....
Definizione completa

Glomerulonefriti

Gruppo di malattie autoimmuni che colpiscono il glomerulo renale. La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità...
Definizione completa

Paratireotossicosi

Sinonimo di iperparatiroidismo....
Definizione completa

Fibroma

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo ben differenziato. Sono comunemente noti i fibromi cutanei e quelli ossei, entrambi ben capsulati...
Definizione completa

Epàtico, Dotto

Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa

Narcòtico

Sostanza anestetica impiegata per indurre narcosi....
Definizione completa

Ciclospasmo

Contrazione spastica del muscolo ciliare dell’occhio, con relativo disturbo dell’accomodazione....
Definizione completa

Cauterizzazione

Azione prodotta da strumenti a estremità incandescente sui tessuti organici, di cui provoca la necrosi. Nella pratica chirurgica, la cauterizzazione...
Definizione completa

Nictalopìa

Buona capacità visiva durante le ore notturne. È fisiologica (nictalopìa vera) quando il visus durante il giorno non è deficitario...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti