Idea
Definizione medica del termine Idea
Ultimi cercati: Iniezione intrarticolare - Iperpotassiemìa - Istiocitosi X - Salivari, ghiàndole - Schizomiceti
Definizione di Idea
Idea
Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del pensiero.
Le idee possono essere semplici o, in seguito a processi di sintesi e associazione, complesse.
Attraverso la coordinazione delle diverse idee (ideazione) si giunge alla strutturazione formale del pensiero.
L’idea prevalente è un contenuto di pensiero legato a una notevole componente affettiva che, temporaneamente o persistentemente, domina su tutte le altre idee; criticata dal soggetto ma non considerata assurda, il suo contenuto può essere vario (da idee creative a temi spiacevoli); non necessariamente patologica, si può riscontrare in taluni quadri morbosi (per esempio, depressione, stati ansiosi) e può preludere all’insorgenza di fobie o deliri.
L’idea ossessiva (vedi ossessione) è invece un’idea che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale la critica, non l’accetta e cerca, spesso inutilmente, di rimuoverla.
Le idee possono essere semplici o, in seguito a processi di sintesi e associazione, complesse.
Attraverso la coordinazione delle diverse idee (ideazione) si giunge alla strutturazione formale del pensiero.
L’idea prevalente è un contenuto di pensiero legato a una notevole componente affettiva che, temporaneamente o persistentemente, domina su tutte le altre idee; criticata dal soggetto ma non considerata assurda, il suo contenuto può essere vario (da idee creative a temi spiacevoli); non necessariamente patologica, si può riscontrare in taluni quadri morbosi (per esempio, depressione, stati ansiosi) e può preludere all’insorgenza di fobie o deliri.
L’idea ossessiva (vedi ossessione) è invece un’idea che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale la critica, non l’accetta e cerca, spesso inutilmente, di rimuoverla.
Altri termini medici
Ilio (anatomia)
Osso piatto che insieme all’osso pubico e all’ischio costituisce il bacino. Si congiunge con l’osso sacro a livello dell’articolazione sacro-iliaca...
Definizione completa
Fetoscopia
Tecnica diagnostica che consiste nell'introduzione, guidata dall'ecografia, nella cavità amniotica, alla diciottesima settimana di gravidanza, di uno strumento a fibre...
Definizione completa
Cellulite (infiammazione)
Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa
Primidone
Farmaco antiepilettico indicato nella terapia delle crisi tonico-cloniche, delle crisi parziali e del piccolo male. Può determinare soprattutto nei primi...
Definizione completa
Brìvido
Contrazione involontaria e ritmica dei muscoli striati, che produce un tremore incontrollabile, spesso accompagnato da sensazione di freddo e pallore...
Definizione completa
Tossinfezioni Alimentari
Malattie diarroiche acute(vedi diarrea) causate dalla ingestione di cibi contaminati da batteri, virus, protozoi o da tossine batteriche, molto più...
Definizione completa
Bulbo Spinale
(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo...
Definizione completa
Xantina
Purina che deriva dal processo di degradazione metabolica delle proteine e subisce nel fegato un processo di ossidazione che la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511