Caricamento...

Minzione

Definizione medica del termine Minzione

Ultimi cercati: Plasma - Efferente - Psicoterapìa - Neuropatìa - Rima labiale

Definizione di Minzione

Minzione

Atto fisiologico che determina l’espulsione all’esterno dell’urina raccolta nella vescica.
Lo svuotamento della vescica è dovuto alla contrazione del muscolo detrusore (che si trova all’interno della vescica), in concomitanza con il rilasciamento dello sfintere del trigono (o sfintere interno) e dello sfintere urogenitale (o sfintere esterno).
La minzione è essenzialmente un atto riflesso, in cui lo stimolo scatenante è rappresentato dall’eccessiva espansione della vescica, in seguito al progressivo accumulo di urina al suo interno.
In condizioni normali, la muscolatura della parete vescicale si contrae quando la pressione interna raggiunge un valore limite, corrispondente a un volume urinario di circa 400 ml: in tali circostanze la minzione può essere volontariamente impedita dall’intervento cosciente (impulsi che partono dalla corteccia cerebrale, tramite il nervo pudendo esterno raggiungono lo sfintere urogenitale e ne determinano la contrazione).
Grazie a questo meccanismo è possibile trattenere l’urina in vescica fino a volumi di 700-800 ml, al di sopra dei quali il riflesso della minzione diventa insopprimibile e lo svuotamento avviene automaticamente, senza possibilità di controllo volontario.
Il controllo corticale della minzione richiede un’adeguata maturazione del sistema nervoso: nei lattanti, infatti, la minzione è un atto involontario e incosciente, che si verifica con un meccanismo esclusivamente riflesso; il controllo volontario degli sfinteri vescicali inizia in media all’età di 30 mesi.
1.205     0

Altri termini medici

Nicturia

Necessità di urinare più volte durante il riposo notturno. Nell’insufficienza cardiaca si ha riduzione dell’eliminazione delle urine durante il giorno...
Definizione completa

Aran-Duchenne, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Anaplasìa

Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore)....
Definizione completa

Grànulo

Forma farmaceutica sferica usata per la somministrazione di farmaci attivi a dosaggi molto bassi, costituita in genere da lattosio o...
Definizione completa

Inconscio

Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi...
Definizione completa

Galattografìa

Indice:tecnica diagnostica che consiste nell’iniezione di un mezzo di contrasto organoiodato (in soluzione oleosa o acquosa) ad alta viscosità nei...
Definizione completa

Sinergismo

Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è...
Definizione completa

Iodemìa

Valore che esprime la concentrazione dello iodio presente nel sangue. Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma...
Definizione completa

Quadrantopsìa

Perdita di un quarto del campo visivo. Il quadrante interessato varia a seconda della porzione delle vie ottiche interessate....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti