Caricamento...

Mannite

Definizione medica del termine Mannite

Ultimi cercati: Platispondilìa - Neurofibroma - Pancreatectomìa - Immunosiero - Steppage

Definizione di Mannite

Mannite

(o mannitolo), zucchero usato come eccipiente delle forme farmaceutiche orali.
Trova impiego come purgante, specie nell’infanzia, come colagogo e come diuretico.
In soluzione iperconcentrata è utilizzata nel trattamento dell’edema cerebrale.
995     0

Altri termini medici

Acuità Visiva

Capacità dell’occhio di distinguere due punti vicini, misurata dall’angolo minimo sotto cui devono essere visti perché l’occhio li percepisca separatamente...
Definizione completa

Mediatore Chìmico

Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni...
Definizione completa

Ciliare

Si dice di ciò che è relativo al ciglio o anche al sopracciglio. Si riconoscono nervi e arterie ciliari e...
Definizione completa

Bowmann, Càpsula Di

Sottile membrana che avvolge il glomerulo renale aderendo ai capillari con il foglietto interno e lasciando uno spazio fra questo...
Definizione completa

Virione

Vedi virus....
Definizione completa

Linfoedema

Sinonimo di linfedema....
Definizione completa

Ipovolemìa

Diminuzione della massa di sangue circolante (volemia). Si può verificare in seguito a emorragie, interne ed esterne, a perdita di...
Definizione completa

Ig

Sigla di immunoglobuline, seguita in genere da una lettera maiuscola (A, D, E, G, M) che indica la classe di...
Definizione completa

Atelettasìa

Riduzione del contenuto d’aria nel polmone. Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti