Caricamento...

Mannite

Definizione medica del termine Mannite

Ultimi cercati: Faringo-laringectomìa - Dosaggi ormonali - Isoleucina - Infiltrazione - Placca motrice

Definizione di Mannite

Mannite

(o mannitolo), zucchero usato come eccipiente delle forme farmaceutiche orali.
Trova impiego come purgante, specie nell’infanzia, come colagogo e come diuretico.
In soluzione iperconcentrata è utilizzata nel trattamento dell’edema cerebrale.
988     0

Altri termini medici

Bruxismo

Digrignamento dei denti durante il sonno o loro serramento durante la veglia. In forma modificata, appare come eccessiva tendenza a...
Definizione completa

Nervi Cervicali

Le prime otto paia di nervi spinali (vedi nervo)....
Definizione completa

Somatomedina

Potente fattore di crescita, è il principale mediatore dell’azione trofica dell’ormone somatotropo (GH), prodotto principalmente nel fegato. È nota anche...
Definizione completa

Proiezione

Meccanismo psicologico di difesa consistente nella tendenza inconsapevole a trasferire all’esterno, su persone o cose, aspetti rifiutati e repressi di...
Definizione completa

Iposomìa

Sviluppo inadeguato del corpo....
Definizione completa

Déjerine, Sìndrome Di

Vedi bulbare, sindrome....
Definizione completa

Fosfatasi

Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici. In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica...
Definizione completa

Idatidea, Cisti

Cisti contenente larve di Echinococcus granulosus, agente dell’echinococcosi. Questo verme infesta l’intestino di cani e lupi, nelle cui feci libera...
Definizione completa

Inconscio

Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti