Caricamento...

Mannite

Definizione medica del termine Mannite

Ultimi cercati: Appendicopatìa - Mikulicz, malattìa di - Osteosarcoma - Ammònio - Apiolo

Definizione di Mannite

Mannite

(o mannitolo), zucchero usato come eccipiente delle forme farmaceutiche orali.
Trova impiego come purgante, specie nell’infanzia, come colagogo e come diuretico.
In soluzione iperconcentrata è utilizzata nel trattamento dell’edema cerebrale.
912     0

Altri termini medici

Tensione Premestruale

Senso di gonfiore addominale, talora anche degli arti inferiori, e di turgore mammario, a volte doloroso, che si manifesta prima...
Definizione completa

Ipòpion

Accumulo di essudato purulento nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Deuteranopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nella completa assenza di percezione del colore verde (vedi anche daltonismo)....
Definizione completa

Zero

In biologia definisce uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero). Si tratta del gruppo più comune, presente nel 40%...
Definizione completa

Copròlito

Ammasso di feci solidificate che si forma nel colon (specialmente nel retto e nel sigma). Condizioni favorenti sono la stitichezza...
Definizione completa

Eterocromìa

Scoloramento dell’iride dell’occhio per atrofia del pigmento; l’iride si presenta chiara, blu acqua, generalmente da un lato solo....
Definizione completa

Tiroideo

Si dice di formazione che ha relazione con la ghiandola tiroide o la cartilagine tiroidea....
Definizione completa

Esoftalmometrìa

Esame oculistico che si esegue per determinare l’entità dell’esoftalmo....
Definizione completa

Emopericardio

Raccolta patologica di sangue nel sacco pericardico; si verifica in seguito a rottura o lesione traumatica del miocardio, o a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti