Caricamento...

Embolìa Polmonare

Definizione medica del termine Embolìa Polmonare

Ultimi cercati: Epiglottidectomìa - Tic - Scialagoghi - Leucemìe cròniche - Dente

Definizione di Embolìa Polmonare

Embolìa Polmonare

Ostruzione improvvisa di un ramo arterioso del circolo polmonare.
Le cause più comuni sono: emboli provenienti dalle vene profonde degli arti inferiori, in caso di tromboflebite o flebotrombosi profonda; una bolla d’aria, liberatasi in circolo per troppo rapida decompressione (per esempio, barotraumatismo nei sommozzatori); eccezionalmente, materiale lipidico del femore, passato in circolo in conseguenza di fratture ossee (per esempio, frattura nell’anziano); trombi staccatisi dall’atrio o dal ventricolo del cuore sinistro, in caso di anomalie anatomiche (vizi congeniti con shunt sinistro-destro, fistole arterovenose).
Se l’embolo ostruisce un ramo principale dell’arteria polmonare, ne consegue la morte improvvisa.
Se è compromesso un ramo secondario, si hanno dispnea, dolore toracico, tosse con escreato emorragico; solo nel 10% dei casi si determina un infarto polmonare, in quanto solitamente resta indenne il circolo bronchiale.
La terapia è chirurgica o fibrinolitica e deve essere condotta il più precocemente possibile.
L’embolìa polmonare deve essere sospettata in caso di dolore toracico improvviso in portatori di patologie del circolo venoso profondo.
In caso di microembolia polmonare i sintomi sono modesti, ed è presente solo dispnea e tachicardia.
La misurazione della percentuale di saturazione di ossigeno, che oggi si può determinare per mezzo di strumenti miniaturizzati e altamente affidabili, è un importante indice che permette di migliorare la capacità diagnostica anche a domicilio e permette una pronta diagnosi.
1.021     0

Altri termini medici

Oppio

Sostanza a effetto analgesico e narcotico, estratta dalle capsule del fiore di Papaver somniferum. È un lattice bianco che fuoriesce...
Definizione completa

Voce

Funzione espressiva fondamentale della specie umana, prodotta dalla vibrazione delle corde vocali al passaggio dell’aria spinta dai polmoni nella laringe...
Definizione completa

Puericoltura

Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa

Ambroxol

Farmaco mucolitico. Favorisce l’espulsione del muco che ristagna nelle vie respiratorie, rendendo più agevole la respirazione. Indicato nei disturbi bronchiali...
Definizione completa

Tricìpite

Ogni muscolo caratterizzato dalla presenza di tre distinti capi, o fasci, muscolari a una delle estremità. Il tricìpite brachiale è...
Definizione completa

Marziale, Terapìa

Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa

Spermatocistite

Infiammazione, acuta o cronica, delle vescichette seminali. È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo...
Definizione completa

Teratogènesi

Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa

Lupus Anticoagulant

Autoanticorpo dotato di affinità per la protrombina, spesso presente nei soggetti affetti da lupus. Può legarsi anche a proteine di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti