Embolìa Polmonare
Definizione medica del termine Embolìa Polmonare
Ultimi cercati: Clortalidone - Anomaloscopìa - Coma lattacidèmico - Cushing, sindrome di - Dàrtos
Definizione di Embolìa Polmonare
Embolìa Polmonare
Ostruzione improvvisa di un ramo arterioso del circolo polmonare.
Le cause più comuni sono: emboli provenienti dalle vene profonde degli arti inferiori, in caso di tromboflebite o flebotrombosi profonda; una bolla d’aria, liberatasi in circolo per troppo rapida decompressione (per esempio, barotraumatismo nei sommozzatori); eccezionalmente, materiale lipidico del femore, passato in circolo in conseguenza di fratture ossee (per esempio, frattura nell’anziano); trombi staccatisi dall’atrio o dal ventricolo del cuore sinistro, in caso di anomalie anatomiche (vizi congeniti con shunt sinistro-destro, fistole arterovenose).
Se l’embolo ostruisce un ramo principale dell’arteria polmonare, ne consegue la morte improvvisa.
Se è compromesso un ramo secondario, si hanno dispnea, dolore toracico, tosse con escreato emorragico; solo nel 10% dei casi si determina un infarto polmonare, in quanto solitamente resta indenne il circolo bronchiale.
La terapia è chirurgica o fibrinolitica e deve essere condotta il più precocemente possibile.
L’embolìa polmonare deve essere sospettata in caso di dolore toracico improvviso in portatori di patologie del circolo venoso profondo.
In caso di microembolia polmonare i sintomi sono modesti, ed è presente solo dispnea e tachicardia.
La misurazione della percentuale di saturazione di ossigeno, che oggi si può determinare per mezzo di strumenti miniaturizzati e altamente affidabili, è un importante indice che permette di migliorare la capacità diagnostica anche a domicilio e permette una pronta diagnosi.
Le cause più comuni sono: emboli provenienti dalle vene profonde degli arti inferiori, in caso di tromboflebite o flebotrombosi profonda; una bolla d’aria, liberatasi in circolo per troppo rapida decompressione (per esempio, barotraumatismo nei sommozzatori); eccezionalmente, materiale lipidico del femore, passato in circolo in conseguenza di fratture ossee (per esempio, frattura nell’anziano); trombi staccatisi dall’atrio o dal ventricolo del cuore sinistro, in caso di anomalie anatomiche (vizi congeniti con shunt sinistro-destro, fistole arterovenose).
Se l’embolo ostruisce un ramo principale dell’arteria polmonare, ne consegue la morte improvvisa.
Se è compromesso un ramo secondario, si hanno dispnea, dolore toracico, tosse con escreato emorragico; solo nel 10% dei casi si determina un infarto polmonare, in quanto solitamente resta indenne il circolo bronchiale.
La terapia è chirurgica o fibrinolitica e deve essere condotta il più precocemente possibile.
L’embolìa polmonare deve essere sospettata in caso di dolore toracico improvviso in portatori di patologie del circolo venoso profondo.
In caso di microembolia polmonare i sintomi sono modesti, ed è presente solo dispnea e tachicardia.
La misurazione della percentuale di saturazione di ossigeno, che oggi si può determinare per mezzo di strumenti miniaturizzati e altamente affidabili, è un importante indice che permette di migliorare la capacità diagnostica anche a domicilio e permette una pronta diagnosi.
Altri termini medici
Iperforìa
Deviazione latente dell’asse visivo sul piano verticale, verso l’alto. Provoca astenopia....
Definizione completa
Acetilsalicìlico, àcido
Farmaco analgesico, antipiretico, antinfiammatorio, presente in commercio in diverse preparazioni, di cui la più nota è l’aspirina. L’azione analgesica è...
Definizione completa
Còitus Interruptus
(o coito interrotto), metodo contraccettivo che consiste nella brusca interruzione del coito mediante rapida fuoriuscita del pene dalla vagina prima...
Definizione completa
Valvulopatìa
Alterazione della funzionalità delle valvole cardiache che, per malattie congenite o acquisite, o non si chiudono completamente, per cui il...
Definizione completa
Colangite Sclerosante
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione. La forma primitiva...
Definizione completa
Indice Terapeutico
Parametro che definisce per approssimazione la sicurezza relativa di un farmaco, espressa come rapporto tra dose letale e dose terapeutica...
Definizione completa
Hashimoto, Tiroidite Di
Infiammazione della tiroide caratterizzata dall’infiltrazione massiccia di linfociti....
Definizione completa
Sciatalgìa
Dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345