Granulocitosi
Definizione medica del termine Granulocitosi
Ultimi cercati: Emostasi - Fibre alimentari - ìleo - Intersessualità - Ipogastrio
Definizione di Granulocitosi
Granulocitosi
Sovrabbondanza di granulociti nel sangue, nella maggior parte dei casi dovuto ad aumento del numero di granulociti neutrofili.
Le cause più frequenti di granulocitosi neutrofila sono le infezioni acute, i tumori, le malattie infiammatorie.
G.
eosinofile si verificano invece soprattutto nelle malattie infettive protozoarie, nelle collagenopatie, nelle malattie allergiche, in corso di alcuni tumori, nelle sindromi ipereosinofile e nelle reazioni ad alcuni farmaci.
Le cause più frequenti di granulocitosi neutrofila sono le infezioni acute, i tumori, le malattie infiammatorie.
G.
eosinofile si verificano invece soprattutto nelle malattie infettive protozoarie, nelle collagenopatie, nelle malattie allergiche, in corso di alcuni tumori, nelle sindromi ipereosinofile e nelle reazioni ad alcuni farmaci.
Altri termini medici
Lipomatosi
Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti. Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a...
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Parasonnie
Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa
Glomerulonefriti
Gruppo di malattie autoimmuni che colpiscono il glomerulo renale. La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità...
Definizione completa
Parodontosi
(o paradentosi, o periodontosi), processo distrofico dei tessuti del parodonto, con atrofia progressiva dell’apparato sospensore del dente; sono quasi assenti...
Definizione completa
Adenectomìa
Asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, quando non sia possibile o sufficiente procedere...
Definizione completa
Impotèntia Generandi
Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito. Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345