Granulocitosi
Definizione medica del termine Granulocitosi
Ultimi cercati: Acetilsalicìlico, àcido - Granulocito - Idrògeno - Wolff-Parkinson-White, sìndrome di - Pessi
Definizione di Granulocitosi
Granulocitosi
Sovrabbondanza di granulociti nel sangue, nella maggior parte dei casi dovuto ad aumento del numero di granulociti neutrofili.
Le cause più frequenti di granulocitosi neutrofila sono le infezioni acute, i tumori, le malattie infiammatorie.
G.
eosinofile si verificano invece soprattutto nelle malattie infettive protozoarie, nelle collagenopatie, nelle malattie allergiche, in corso di alcuni tumori, nelle sindromi ipereosinofile e nelle reazioni ad alcuni farmaci.
Le cause più frequenti di granulocitosi neutrofila sono le infezioni acute, i tumori, le malattie infiammatorie.
G.
eosinofile si verificano invece soprattutto nelle malattie infettive protozoarie, nelle collagenopatie, nelle malattie allergiche, in corso di alcuni tumori, nelle sindromi ipereosinofile e nelle reazioni ad alcuni farmaci.
Altri termini medici
Stenosi Della Polmonare
Restringimento patologico dell’apertura tra l’arteria polmonare e il ventricolo destro del cuore. Quasi sempre congenita, ostacola il passaggio del sangue...
Definizione completa
Depolarizzazione
Variazione del potenziale elettrico all’interno della cellula (vedi membrana cellulare) rispetto al fluido esterno, a livello di una struttura eccitabile...
Definizione completa
Krukenberg, Tumore Di
Voluminosa metastasi all’ovaio da parte di cellule di carcinoma gastrico....
Definizione completa
Mescalina
(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture...
Definizione completa
Ovulazione
Espulsione della cellula uovo dall’ovaio. Nella donna in età fertile, ogni mese, sotto l’influsso delle gonadotropine ipofisarie (FSH e LH)...
Definizione completa
Saccarina
Sostanza di sapore dolce, con potere dolcificante circa 500 volte superiore a quello dello zucchero. Ad altissime dosi (peraltro molto...
Definizione completa
Training Autogeno
Metodo di rilassamento, ideato dallo psicoterapeuta tedesco J. H. Schultz (vedi anche psicoterapia), che insegna, prima con la guida di...
Definizione completa
Còrea
Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
