Caricamento...

Chimo

Definizione medica del termine Chimo

Ultimi cercati: Procariote - Valvulopatìa - Disendocrinìa - VDRL, test - Ipercalòrico

Definizione di Chimo

Chimo

Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel duodeno fino a quando, entro alcune ore dal pasto, lo stomaco si è svuotato.
Nell’intestino il chimo acido stimola le secrezioni pancreatiche e il rilascio di bile da parte della cistifellea: questi succhi, alcalini, portano a termine la digestione favorendo l’assorbimento dei nutrienti.
Il chimo progredisce nell’intestino tenue più o meno velocemente a seconda della quantità di scorie che contiene; giunto nel colon viene concentrato e dà origine alle feci.
1.167     0

Altri termini medici

Aspàrtico, àcido

Aminoacido non essenziale. Per transaminazione dà origine all’acido ossalacetico, per decarbossilazione all’alanina (vedi aminoacidi)....
Definizione completa

Midollo Spinale

Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente...
Definizione completa

Uridrosi

Sudorazione di liquido contenente elementi e sostanze normalmente contenuti nelle urine. Può riscontrarsi nei casi avanzati di uremia, nel corso...
Definizione completa

Cellulite (infiammazione)

Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa

Radiodermatite

(o radiodermite), dermatosi causata dalle radiazioni ionizzanti o da sostanze radioattive; può manifestarsi con lesioni di vario tipo ed entità...
Definizione completa

Emoseno

Raccolta di sangue nei seni frontali e nasali del cranio, frequente in traumi con o senza fratture. In caso di...
Definizione completa

Ipoacusìa

Diminuzione della capacità uditiva di un orecchio o di entrambi. Può derivare da alterazioni a carico delle strutture deputate al...
Definizione completa

Clorosi

Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa

Spironolattone

Farmaco diuretico; agisce bloccando l’azione dell’aldosterone a livello dei tubuli distali del rene, e inibisce il riassorbimento di sodio e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti