Chimo
Definizione medica del termine Chimo
Ultimi cercati: Antivitamina - Autoclave - Staphylococcus àureus - DDT - Antibiogramma
Definizione di Chimo
Chimo
Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel duodeno fino a quando, entro alcune ore dal pasto, lo stomaco si è svuotato.
Nell’intestino il chimo acido stimola le secrezioni pancreatiche e il rilascio di bile da parte della cistifellea: questi succhi, alcalini, portano a termine la digestione favorendo l’assorbimento dei nutrienti.
Il chimo progredisce nell’intestino tenue più o meno velocemente a seconda della quantità di scorie che contiene; giunto nel colon viene concentrato e dà origine alle feci.
Nell’intestino il chimo acido stimola le secrezioni pancreatiche e il rilascio di bile da parte della cistifellea: questi succhi, alcalini, portano a termine la digestione favorendo l’assorbimento dei nutrienti.
Il chimo progredisce nell’intestino tenue più o meno velocemente a seconda della quantità di scorie che contiene; giunto nel colon viene concentrato e dà origine alle feci.
Altri termini medici
Ergosterolo
Provitamina che, sotto l'azione dei raggi ultravioletti, si trasforma in vitamina D2 o calciferolo (vedi vitamina D)....
Definizione completa
Cartilàgine Costale
Tratto cartilagineo terminale delle coste, con cui queste si articolano con lo sterno....
Definizione completa
Timpanectomìa
Asportazione chirurgica della membrana del timpano; si attua nelle otiti medie purulente croniche che minacciano processi di osteite, formazioni polipose...
Definizione completa
Cardiocinètici
(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa
Còitus Reservatus
Coito nel quale l’uomo volontariamente non raggiunge l’orgasmo. È pratica diffusa principalmente nelle civiltà dell’Estremo Oriente....
Definizione completa
Atopìa
Stato allergico che predispone un soggetto a reagire in modo anomalo al contatto con agenti normalmente innocui (allergeni). In particolare...
Definizione completa
Displasìa
Anomalia dello sviluppo di un tessuto o di un organo, con alterazioni della funzionalità e possibili deformità. Il termine displasìa...
Definizione completa
Antiparassitari
Preparati in grado di difendere piante, animali e uomo dall’attacco di parassiti. Debbono essere nocivi per il parassita e innocui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
