Monitoraggio
Definizione medica del termine Monitoraggio
Ultimi cercati: Cromatidio - Morfogènesi - Bartter, sindrome di - Lattulosio - Stridore laringeo
Definizione di Monitoraggio
Monitoraggio
Termine usato in campo medico per indicare la messa in atto di sistemi di controllo continuo di fenomeni biologici di varia natura (funzione cardiaca basale, da sforzo, delle 24 ore; funzione respiratoria; attività elettroencefalica, stato di salute fetale e contrazioni uterine durante il parto ecc.) o di particolari terapie (per esempio, antibiotiche, antidiabetiche o antitumorali), sia mediante apparecchiature elettroniche di rilevazione, sia mediante altre tecniche di registrazione (per esempio, prelievi di sangue seriati per l'allestimento del profilo glicemico ecc.).
Altri termini medici
Papillari, Mùscoli
Colonne carnose contenute nella cavità interna del miocardio....
Definizione completa
Follicolite
Processo infiammatorio a carico della parte distale del follicolo pilifero (follicolite superficiale) o dell’intero complesso pilosebaceo (follicolite profonda). I germi...
Definizione completa
Colpoplàstica
Intervento chirurgico tendente a riparare le malformazioni o lesioni della vagina. Sia la ricostruzione sia la creazione di una vagina...
Definizione completa
Cìrcolo Collaterale
Passaggio percorso dal sangue attraverso vasi usualmente di scarsa importanza e di piccolo calibro, per raggiungere un determinato distretto o...
Definizione completa
Pneumoconiosi
Qualsiasi malattia dei polmoni causata da inalazione di polveri. In senso stretto, il termine si applica a malattie professionali specifiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107