Stetoscopio
Definizione medica del termine Stetoscopio
Ultimi cercati: Adrenogenitale, sìndrome - Emostàtico - Epiglòttide - Inòtropo - Ortosimpàtico, sistema
Definizione di Stetoscopio
Stetoscopio
Strumento medico per eseguire l’ascoltazione del cuore e del torace del paziente.
Tramite lo stetoscopio si ottiene un esame obiettivo che evidenzia eventuali rumori dovuti a processi morbosi.
Lo stetoscopio è costituito da una piccola campana di metallo e plastica che viene applicata sulla pelle del paziente; la campana comunica, tramite un tubo di gomma, con una “cuffia” biauricolare che il medico applica nel proprio dotto auditivo esterno.
La “cuffia” oltre che attenuare i rumori dell’ambiente esterno amplifica quelli interni, permettendo di individuarli con più precisione, senza alterarne il timbro.
Tramite lo stetoscopio si ottiene un esame obiettivo che evidenzia eventuali rumori dovuti a processi morbosi.
Lo stetoscopio è costituito da una piccola campana di metallo e plastica che viene applicata sulla pelle del paziente; la campana comunica, tramite un tubo di gomma, con una “cuffia” biauricolare che il medico applica nel proprio dotto auditivo esterno.
La “cuffia” oltre che attenuare i rumori dell’ambiente esterno amplifica quelli interni, permettendo di individuarli con più precisione, senza alterarne il timbro.
Altri termini medici
Ghiaccio
Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa
Paternità, Esclusione O Identificazione Della
Dichiarazione, con valore legale, risultante da indagini condotte per provare che un bambino sia o no figlio di un determinato...
Definizione completa
Ovidotto
Ciascuno dei due condotti dell’apparato genitale femminile che mettono in comunicazione le ovaie con l’utero, consentendo il passaggio dell’uovo (detti...
Definizione completa
Disrafìa
Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa
Noramidopirina
(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici. Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato...
Definizione completa
Microtìa
Anomalia di sviluppo dell’orecchio, in cui un padiglione auricolare, pur essendo conformato normalmente, è di dimensioni minori rispetto all’altro....
Definizione completa
Flessori
Muscoli che contraendosi rendono possibile il movimento di flessione di un segmento corporeo su un altro: per esempio, il bicipite...
Definizione completa
Sinusòide
Vaso di calibro irregolare le cui pareti sono formate da cellule di natura reticoloendoteliale, in parte dotate di potere fagocitario...
Definizione completa
Sòleo
Muscolo della regione posteriore della gamba, situato profondamente sotto i muscoli gemelli; largo e appiattito, si inserisce in alto sulla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271