Caricamento...

Sinusòide

Definizione medica del termine Sinusòide

Ultimi cercati: Isostenuria - Encondroma - Carnificazione - Orbicolare - Ventrìcoli cerebrali

Definizione di Sinusòide

Sinusòide

Vaso di calibro irregolare le cui pareti sono formate da cellule di natura reticoloendoteliale, in parte dotate di potere fagocitario.
Reti di sinusòidi sono presenti nei lobuli epatici, nelle ghiandole surrenali, nella milza, nel pancreas, nel midollo osseo e nei linfonodi.
902     0

Altri termini medici

Crostacei

Prodotti della pesca rappresentati da gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici ecc. Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi...
Definizione completa

Ipomagnesiemìa

Diminuzione, al di sotto della norma, della concentrazione di magnesio nel sangue; è causata da insufficiente introduzione di magnesio, da...
Definizione completa

Meato

In anatomia, termine generico per indicare un orifizio, un passaggio o un breve canale, spesso di piccolo calibro, attraverso il...
Definizione completa

Sperma

(o seme, o liquido seminale), liquido espulso dall’uomo con l’eiaculazione. Di colore biancastro, è costituito da una parte liquida (plasma...
Definizione completa

Diàfisi

Parte delle ossa lunghe, compresa tra le due estremità articolari, o epifisi, dalle quali è separata, nel periodo dello sviluppo...
Definizione completa

Giro

Sinonimo di circonvoluzione....
Definizione completa

Vasoattivi

Farmaci utilizzati nello studio dell’erezione e nella terapia dei deficit erettili. Impiegati per via intracavernosa, determinano una vasodilatazione arteriosa per...
Definizione completa

Cordite

Infiammazione delle corde vocali, che si presentano edematose e ipertrofiche e fluttuano a livello della glottide in concomitanza con i...
Definizione completa

Ovàrica, Fossetta

Piccola depressione della parete pelvica, in cui trova posto l’ovaio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti