Caricamento...

Sinusòide

Definizione medica del termine Sinusòide

Ultimi cercati: Abasìa - Acetonuria - Actomiosina - Afasìa - Altea

Definizione di Sinusòide

Sinusòide

Vaso di calibro irregolare le cui pareti sono formate da cellule di natura reticoloendoteliale, in parte dotate di potere fagocitario.
Reti di sinusòidi sono presenti nei lobuli epatici, nelle ghiandole surrenali, nella milza, nel pancreas, nel midollo osseo e nei linfonodi.
890     0

Altri termini medici

Gammaglobuline

Proteine globulari, contenute nel sangue, che nel tracciato elettroforetico migrano nella regione gamma. Le gammaglobuline comprendono la quasi totalità degli...
Definizione completa

Grassi

Sinonimo di lipidi....
Definizione completa

Borràgine

(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa

Coròide

(o membrana coroidea), membrana vascolare dell’occhio, posta tra la retina (di cui rappresenta la parte posteriore) e la sclera. È...
Definizione completa

GIP

Sigla di peptide gastrointestinale (vedi ormoni gastrointestinali)....
Definizione completa

Sonda

Strumento di forma tubolare, flessibile, di materiale plastico o di gomma, di lunghezza e diametro diversi, usato per raggiungere una...
Definizione completa

Formicolio

Lo stesso che parestesia....
Definizione completa

Metemoglobinemìa

Sinonimo di metaemoglobinemia....
Definizione completa

Labbro

Ciascuna delle due pieghe cutanee muscolo-membranose che circondano l’apertura della bocca e la delimitano anteriormente. Le due labbra (superiore e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti