Caricamento...

Sinusòide

Definizione medica del termine Sinusòide

Ultimi cercati: Whipple, morbo di - Petrosite - Streptolisina - GIFT - Epistassi

Definizione di Sinusòide

Sinusòide

Vaso di calibro irregolare le cui pareti sono formate da cellule di natura reticoloendoteliale, in parte dotate di potere fagocitario.
Reti di sinusòidi sono presenti nei lobuli epatici, nelle ghiandole surrenali, nella milza, nel pancreas, nel midollo osseo e nei linfonodi.
429     0

Altri termini medici

Emocoagulazione

Sinonimo di coagulazione del sangue....
Definizione completa

GICA

Detto anche antigene gastrointestinale CA 19.9; è un antigene tumore-associato, utilizzato in clinica come marker sierico (solitamente insieme al...
Definizione completa

Salpinge Uterina

(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le...
Definizione completa

Pediatrìa

Disciplina che ha per oggetto quanto concerne la salute fisica e psichica del bambino dalla nascita alla pubertà....
Definizione completa

LATS

Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa

Morfea

Lesione cutanea a chiazze di tipo atrofico, caratteristica della sclerodermia....
Definizione completa

Efèlide

Piccola macchia cutanea giallo-brunastra, rotondeggiante od ovalare, a superficie liscia; è dovuta a un aumento del pigmento melanico. Le efèlidi...
Definizione completa

Cistometrìa

Esame clinico che consente la misurazione della capacità vescicale e della pressione endovescicale....
Definizione completa

Cistoscopìa

Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica. Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5570

giorni online

540290

utenti