Caricamento...

Megaesòfago

Definizione medica del termine Megaesòfago

Ultimi cercati: Riflessologia (psicologia) - HCG - Codeina - Ematòcrito - Minzione

Definizione di Megaesòfago

Megaesòfago

Progressiva dilatazione dell’esofago, per la presenza, nella sua parte terminale, di un tratto nel quale sono assenti i plessi nervosi delle pareti, e quindi la muscolatura non si può rilasciare al passaggio del cibo.
Attualmente si preferisce indicare il quadro come acalasia esofagea, o acalasia cardiale.
956     0

Altri termini medici

Tenia

Verme piatto (vedi cestode)....
Definizione completa

Acetone

Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura. Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone...
Definizione completa

Neuroipòfisi

Lobo posteriore dell’ipofisi....
Definizione completa

Sìbilo

Rumore di origine bronchiale, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria attraverso bronchioli ristretti, per broncospasmo o per ingombro...
Definizione completa

Contagiosità

Capacità di un microrganismo patogeno di trasferirsi da un soggetto, nel quale alberga, a un altro soggetto, mediante l’eliminazione (tramite...
Definizione completa

Astenospermìa

Presenza di spermatozoi poco vitali nello sperma. Le cause sono le stesse dell’azoospermia....
Definizione completa

Lipovitamine

Vitamine liposolubili....
Definizione completa

Ossiculoplàstica

Ricostruzione della catena degli ossicini dell’orecchio; si attua con protesi d’acciaio o di altro materiale, ma i risultati migliori si...
Definizione completa

Novocaina

Farmaco anestetico locale, costituito da un estere dell’acido paraaminobenzoico; è conosciuto anche con il nome di procaina. Viene utilizzato per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti