Anidrosi
Definizione medica del termine Anidrosi
Ultimi cercati: Anotìa - Macerato glicèrico - Epistrofeo - Insufficienza venosa crònica - Dotto
Definizione di Anidrosi
Anidrosi
Assenza totale della sudorazione.
Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova associata ad altre malformazioni.
Le forme acquisite si determinano per atrofia progressiva delle ghiandole sudoripare (per esempio, nella sclerodermia).
Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova associata ad altre malformazioni.
Le forme acquisite si determinano per atrofia progressiva delle ghiandole sudoripare (per esempio, nella sclerodermia).
Altri termini medici
Ipersessualità
Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa
Otturazione Dentale
In odontoiatria, riempimento della cavità dentaria con materiali diversi a seconda delle esigenze (amalgama d’argento, resine ecc.), che si...
Definizione completa
Metionina
Aminoacido essenziale contenente zolfo. Possiede un gruppo metilico che può cedere nel corso di importanti reazioni biochimiche (transmetilazione), nel corso...
Definizione completa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa
Sottocutàneo, Tessuto
(o ipoderma), tessuto di natura connettivale che sta tra la cute e i tessuti più profondi, ricco di grasso e...
Definizione completa
Lobo
Porzione di un organo, perlopiù delimitata da solchi, incisure o setti connettivali....
Definizione completa
Clindamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
