Caricamento...

Anidrosi

Definizione medica del termine Anidrosi

Ultimi cercati: Griseofulvina - àlbero genealògico - Semilunari, vàlvole - Periodontosi - Morbillovirus

Definizione di Anidrosi

Anidrosi

Assenza totale della sudorazione.
Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova associata ad altre malformazioni.
Le forme acquisite si determinano per atrofia progressiva delle ghiandole sudoripare (per esempio, nella sclerodermia).
817     0

Altri termini medici

Seno, Nodo Del

Vedi nodo del seno....
Definizione completa

ìttero Neonatale

Ittero presente in circa la metà dei neonati a termine e nella grande maggioranza dei prematuri. Viene definito fisiologico quando...
Definizione completa

Borràgine

(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa

Radionuclide

Sinonimo di radioisotopo....
Definizione completa

Mesotelioma

Tumore maligno derivato dal tessuto mesoteliale (peritoneo, pleura, pericardio). La localizzazione più importante è a livello pleurico, dove se ne...
Definizione completa

Rotondo, Muscolo

Muscolo dorsale del tronco che origina dalle vertebre dorsali e si inserisce sulla testa dell’omero....
Definizione completa

Enterostomìa

Intervento chirurgico con cui si mette in comunicazione l’intestino tenue con l’esterno. Scopo dell’enterostomìa è di creare un ano artificiale...
Definizione completa

Clomifene

Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa

Ewing, Sarcoma Di

Vedi osso, tumori dell’....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6228

giorni online

604116

utenti