Prolattina
Definizione medica del termine Prolattina
Ultimi cercati: Permanganato di potassio - Pulsione - Exèresi - Distonìa neurovegetativa - Scoliosi
Definizione di Prolattina
Prolattina
(o PRL), ormone polipeptidico prodotto dall’ipofisi anteriore.
La sua concentrazione nel sangue è maggiore nel sesso femminile e subisce notevoli variazioni in rapporto a stimoli di diversa natura (stress, esercizio fisico, traumi, ipoglicemia, suzione del capezzolo).
L’unica funzione fisiologica attribuita con certezza alla prolattina è quella di stimolare la lattazione durante il puerperio.
Per i sintomi determinati dall’ipersecrezione di prolattina, vedi iperprolattinemia.
La sua concentrazione nel sangue è maggiore nel sesso femminile e subisce notevoli variazioni in rapporto a stimoli di diversa natura (stress, esercizio fisico, traumi, ipoglicemia, suzione del capezzolo).
L’unica funzione fisiologica attribuita con certezza alla prolattina è quella di stimolare la lattazione durante il puerperio.
Per i sintomi determinati dall’ipersecrezione di prolattina, vedi iperprolattinemia.
Altri termini medici
Ectròpion
Rovesciamento delle palpebre verso l’esterno; di solito è bilaterale e interessa maggiormente la palpebra inferiore. Si distinguono una forma spastico-paralitica...
Definizione completa
Succo Gàstrico
Prodotto delle ghiandole gastriche, secreto sia a digiuno sia durante la digestione. La sua quantità ammonta a 2,5-3 l...
Definizione completa
Endotelio
Tessuto epiteliale costituito da cellule piatte poligonali, unite tra loro a formare una membrana sottile che riveste la superficie interna...
Definizione completa
Fallot, Tètrade Di
(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a...
Definizione completa
Mieloproliferative, Sìndromi
Gruppo di malattie ematologiche caratterizzate dalla proliferazione tumorale degli elementi mielopoietici. Le sìndromi mieloproliferative sono rappresentate dalla leucemia mieloide cronica...
Definizione completa
Macrocitosi
Condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di macrociti, che si osserva in numerose condizioni, quali anemie megaloblastiche, anemia aplastica, anemie...
Definizione completa
Restitùtio Ad ìntegrum
Espressione latina usata in medicina per indicare il ritorno alla normalità strutturale e funzionale di organi già colpiti da fenomeni...
Definizione completa
Iposurrenalismo
(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
