Caricamento...

Rabbia

Definizione medica del termine Rabbia

Ultimi cercati: Ostio - Lebbra - Oncogèni - Lavage - Megaloblastosi

Definizione di Rabbia

Rabbia

Malattia infettiva causata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus; interessa gli animali e occasionalmente anche la specie umana.
Si può contrarre con il morso di un animale infetto mediante l’inoculo della saliva, contenente il virus in alta concentrazione.
La malattia è diffusa in tutto il mondo e, dopo anni di diminuzione, dal 1972 si è verificata una ripresa dei focolai di rabbia animale con conseguente maggior rischio di rabbia umana.
Gli animali responsabili oggi della diffusione della malattia in Italia sono prevalentemente le volpi, che dall’Austria stanno estendendo l’infezione a tutta la fascia alpina.
Il virus penetrato con il morso si diffonde lungo i nervi sensitivi e arriva al sistema nervoso centrale, dove determina la morte dei neuroni delle corna posteriori del midollo, del mesencefalo e dei gangli della base.
L’incubazione è molto variabile, a seconda della distanza fra il punto del morso e il sistema nervoso centrale, e può durare anche alcuni mesi (mediamente 20-90 giorni).
La malattia si manifesta con sintomi da iperstimolazione del sistema nervoso sensitivo (idrofobia, aerofobia, disturbi della deglutizione, dolori violenti) seguiti da una fase asfittica e da paralisi generalizzata, a cui segue la morte in tre o quattro giorni.
Non esiste terapia, ma è possibile (e indispensabile) ricorrere alla vaccinoprofilassi dopo un morso da parte di un animale sospetto: ciò consente, data la lunga incubazione della malattia, l’instaurarsi di una risposta immunitaria efficace prima che il virus abbia raggiunto il sistema nervoso centrale.
Solo per le categorie professionali a rischio è consigliata la profilassi preventiva.
In caso di morsicatura da animale sospetto si devono considerare numerosi fattori: per esempio, se l’animale è selvatico, se è possibile tenerlo in osservazione, le modalità del morso, la situazione di endemia della zona ecc.; quindi si procede con il trattamento locale della ferita, la immunoprofilassi passiva (costituita da immunoglobuline, che proteggono per 1-2 settimane, in attesa dell'effetto del vaccino) e la vaccinazione, che si può interrompere nel caso di provata negatività dei test di laboratorio sull’animale, mentre in caso di animale selvatico o di grave esposizione si effettua sempre il ciclo vaccinale completo (vedi antirabbica, vaccinazione).
1.147     0

Altri termini medici

Sostanza Intercellulare

Complesso costituito essenzialmente da mucopolisaccaridi, elaborato dalle cellule, che riempie gli eventuali spazi intercellulari. È presente nei tessuti con funzione...
Definizione completa

Palliativo

Rimedio o intervento che tende ad alleviare i sintomi e le conseguenze di una malattia, senza intervenire sulle cause e...
Definizione completa

Tossina

Veleno dotato di azione specifica e di potere antigenico di origine animale (veleno dei serpenti e degli insetti), vegetale (abrina...
Definizione completa

Necrosi

Complesso di alterazioni che determinano la morte di un gruppo di cellule o di parte di un tessuto o di...
Definizione completa

Cariòtipo

L’insieme dei cromosomi che per numero e morfologia sono caratteristici di una specie. Nell’uomo il cariòtipo di tutte le cellule...
Definizione completa

Pìllola (contraccezione)

(o pillola combinata), termine popolare per indicare gli estroprogestinici assunti dalla donna prevalentemente a scopo contraccettivo (vedi contraccettivi), ma talora...
Definizione completa

Etodolac

Farmaco antinfiammatorio del gruppo dei FANS, inibitore selettivo della ciclossigenasi-2, con minori effetti collaterali gastrici e renali rispetto ad altri...
Definizione completa

Singhiozzo

Contrazione improvvisa e involontaria del diaframma, che provoca una inspirazione immediata, seguita dalla chiusura dell’epiglottide e provocante il caratteristico rumore...
Definizione completa

Ballismo

Sindrome caratterizzata da movimenti involontari violenti, aritmici, afinalistici, soprattutto dei cingoli pelvico e scapolare e delle estremità degli arti superiori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6327

giorni online

613719

utenti