Caricamento...

Rètina

Definizione medica del termine Rètina

Ultimi cercati: Psittacosi - Alveolisi - Agglutinine fredde - Ascesso cerebrale - Circadiano, ritmo

Definizione di Rètina

Rètina

Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare.
Presenta: una porzione posteriore a contatto con la coroide, o rètina propriamente detta, in cui sono contenuti i fotorecettori; una porzione media ciliare; una porzione anteriore iridea.
La rètina propriamente detta appare come una membranella sottile, facilmente lacerabile e trasparente.
All’esame istologico risulta costituita essenzialmente da due foglietti fondamentali: uno esterno monostratificato e pigmentato, uno interno pluristratificato, che forma lo strato nervoso della rètina.
In quest’ultimo si distinguono nove strati disposti in piani concentrici: il più esterno di questi è lo strato dei fotorecettori, detti coni e bastoncelli per la caratteristica forma delle cellule nervose di cui sono composti.
La rètina è provvista di un’abbondante irrorazione interna.
Il sangue arterioso proviene quasi completamente attraverso l’arteria centrale (ramo dell’arteria oftalmica) che, a livello della papilla ottica, si suddivide nei suoi rami.
Le vene seguono grosso modo le arterie solo nei tronchi principali e sboccano nella vena centrale a livello della papilla.
La rètina è sprovvista di vasi linfatici propriamente detti.
1.682     0

Altri termini medici

Lume

Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa

Ipopituitarismo

Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione...
Definizione completa

Baffi

Annessi cutanei maschili costituiti da peli folti e ispidi disposti a corona sopra il labbro superiore....
Definizione completa

Bioclimatologìa

Disciplina che si occupa dei rapporti, diretti o indiretti, fra le caratteristiche fisiche e chimiche dell’ambiente e i viventi....
Definizione completa

Parto Pilotato

Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
Definizione completa

ùlcera Gàstrica

Tipo di ulcera peptica che colpisce lo stomaco....
Definizione completa

Cadàvere

Il corpo dopo la morte; gli accertamenti medico-legali avvengono dopo la cessazione di tutte le funzioni vitali (attività nervosa, respirazione...
Definizione completa

Charcot-Marie-Tooth, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Deprivazione Sensoriale

Condizione in cui un individuo è privato degli stimoli che normalmente giungono agli organi di senso. Tale fenomeno, per certi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti