Caricamento...

Rètina

Definizione medica del termine Rètina

Ultimi cercati: Vascolare - Catalessìa - Esòfago - Ulnare, arteria - Mycobactèrium leprae

Definizione di Rètina

Rètina

Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare.
Presenta: una porzione posteriore a contatto con la coroide, o rètina propriamente detta, in cui sono contenuti i fotorecettori; una porzione media ciliare; una porzione anteriore iridea.
La rètina propriamente detta appare come una membranella sottile, facilmente lacerabile e trasparente.
All’esame istologico risulta costituita essenzialmente da due foglietti fondamentali: uno esterno monostratificato e pigmentato, uno interno pluristratificato, che forma lo strato nervoso della rètina.
In quest’ultimo si distinguono nove strati disposti in piani concentrici: il più esterno di questi è lo strato dei fotorecettori, detti coni e bastoncelli per la caratteristica forma delle cellule nervose di cui sono composti.
La rètina è provvista di un’abbondante irrorazione interna.
Il sangue arterioso proviene quasi completamente attraverso l’arteria centrale (ramo dell’arteria oftalmica) che, a livello della papilla ottica, si suddivide nei suoi rami.
Le vene seguono grosso modo le arterie solo nei tronchi principali e sboccano nella vena centrale a livello della papilla.
La rètina è sprovvista di vasi linfatici propriamente detti.
1.751     0

Altri termini medici

Lacrima

Liquido secreto dalle ghiandole lacrimali (vedi lacrimale, apparato) con il compito di umettare la superficie del sacco congiuntivale e di...
Definizione completa

Vescica

In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa

Epistrofeo

La seconda vertebra cervicale (detta anche asse); è caratterizzata da una particolare apofisi (dente dell’epistrofeo) che si articola con la...
Definizione completa

Iniezione Periarticolare

Iniezione di sostanze a scopo diagnostico o terapeutico nelle immediate vicinanze (legamenti, tessuti) di un’articolazione....
Definizione completa

Sventramento

Sinonimo di eventrazione....
Definizione completa

Chilocalorìa

(kcal), multiplo della caloria corrispondente a 1000 calorie....
Definizione completa

Retto

Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale. È lungo circa 12 cm, di calibro non...
Definizione completa

LDL

Sigla di Low Density Lipoprotein, lipoproteine a bassa densità, o beta-lipoproteine, costituite da un basso contenuto di proteine e da...
Definizione completa

Ippocampo

Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale. Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti