Caricamento...

Rètina

Definizione medica del termine Rètina

Ultimi cercati: Acinesìa - Allopatìa - Anaplasìa - Antisiero - Blefaroptosi

Definizione di Rètina

Rètina

Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare.
Presenta: una porzione posteriore a contatto con la coroide, o rètina propriamente detta, in cui sono contenuti i fotorecettori; una porzione media ciliare; una porzione anteriore iridea.
La rètina propriamente detta appare come una membranella sottile, facilmente lacerabile e trasparente.
All’esame istologico risulta costituita essenzialmente da due foglietti fondamentali: uno esterno monostratificato e pigmentato, uno interno pluristratificato, che forma lo strato nervoso della rètina.
In quest’ultimo si distinguono nove strati disposti in piani concentrici: il più esterno di questi è lo strato dei fotorecettori, detti coni e bastoncelli per la caratteristica forma delle cellule nervose di cui sono composti.
La rètina è provvista di un’abbondante irrorazione interna.
Il sangue arterioso proviene quasi completamente attraverso l’arteria centrale (ramo dell’arteria oftalmica) che, a livello della papilla ottica, si suddivide nei suoi rami.
Le vene seguono grosso modo le arterie solo nei tronchi principali e sboccano nella vena centrale a livello della papilla.
La rètina è sprovvista di vasi linfatici propriamente detti.
1.735     0

Altri termini medici

Angiopatia

Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa

Nodo Del Seno

(o nodo seno-atriale, o di Keith-Flack), particolare formazione del tessuto di conduzione del miocardio, responsabile della formazione degli impulsi elettrici...
Definizione completa

Schermografìa

Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa

Emipansinusite

Processo infiammatorio che interessa i seni etmoidale, mascellare e frontale di un solo lato del cranio. La sintomatologia è la...
Definizione completa

Antipoliomielìtico, Vaccino

Indice:vaccino contro la poliomielite, del quale esistono due tipi. Il primo a essere introdotto fu il tipo Salk con virus...
Definizione completa

Paul-Bunnel, Sierodiàgnosi Di

Test per la sierodiagnosi di mononucleosi infettiva, peraltro non altamente specifico. Consiste nell’agglutinazione e lisi di globuli rossi di montone...
Definizione completa

Gola

Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa

Disproteinemìa

(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti