Farina Diastasata
Definizione medica del termine Farina Diastasata
Ultimi cercati: Dermoprotettivi - Orchidopessìa - Gastrina - Decoloranti - ùlcera pèptica
Definizione di Farina Diastasata
Farina Diastasata
Farina di cereali, patate, legumi, sottoposta all’azione proteolitica dell’enzima amilasi (un tempo detta diastasi, da cui il nome farina diastasata).
Le normali farine contengono amido, una grossa molecola costituita da lunghe catene ramificate di glucosio; questo, per essere digerito dagli adulti, necessita o di cottura in acqua, processo che lo rende idrosolubile, o di tostatura, che ne causa la frammentazione in catene più brevi: le amilodestrine.
L’ulteriore trattamento con amilasi rende le farine digeribili anche dai lattanti.
La farina diastasata è una miscela di destrina e maltosio, in percentuali variabili.
Le normali farine contengono amido, una grossa molecola costituita da lunghe catene ramificate di glucosio; questo, per essere digerito dagli adulti, necessita o di cottura in acqua, processo che lo rende idrosolubile, o di tostatura, che ne causa la frammentazione in catene più brevi: le amilodestrine.
L’ulteriore trattamento con amilasi rende le farine digeribili anche dai lattanti.
La farina diastasata è una miscela di destrina e maltosio, in percentuali variabili.
Altri termini medici
Spéculum
Strumento che serve per ispezionare le cavità corporee che sboccano in superficie (per esempio, vagina, orecchio, naso). È costruito con...
Definizione completa
Miastenìa
Indice:EziopatogenesiClinicaDiagnosiTerapiaSindromi miasteniche(o miastenia gravis) malattia a componente autoimmune caratterizzata da esauribilità dello sforzo muscolare volontario: la contrazione, cioè, inizia normalmente...
Definizione completa
Granuloma
Focolaio infiammatorio circoscritto, costituito da tessuto di granulazione. Il termine generalmente indica una raccolta di cellule infiammatorie (macrofagi) che assumono...
Definizione completa
Còndilo
Uno dei capi articolari nelle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Risulta formato da una sporgenza ossea rotondeggiante a superficie convessa, rivestita...
Definizione completa
Calcemìa
Concentrazione del calcio nel sangue, che normalmente è compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; un suo abbassamento...
Definizione completa
Gastroenterologìa
Branca della medicina che studia strutture, funzioni, malattie del tubo digerente, del fegato e del pancreas....
Definizione completa
Succlavio, Nervo
Ramo del plesso brachiale che si origina dalla IV e V radice cervicale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
