Coma Iperosmolare
Definizione medica del termine Coma Iperosmolare
Ultimi cercati: Ascaris lumbricòides - Liquido seminale - Zoopsìa - Vulva - Motricità
Definizione di Coma Iperosmolare
Coma Iperosmolare
Costituisce una delle possibili varianti del coma diabetico.
Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come conseguenza di un fattore precipitante quale una terapia diuretica o cortisonica, una malattia infettiva acuta, un infarto del miocardio ecc.
Il paziente perde coscienza, si presenta disidratato e quindi con cute e mucose secche; ma la frequenza del respiro, diversamente dal coma chetoacidosico, non è modificata.
Il controllo glicemico evidenzia sempre valori di glicemia superiori a 600 mg%, mentre i chetoni nel sangue sono generalmente nella norma (questo è un secondo elemento differenziale rispetto al coma chetoacidosico).
La terapia deve essere tempestiva, e consiste nella somministrazione di liquidi e insulina.
Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come conseguenza di un fattore precipitante quale una terapia diuretica o cortisonica, una malattia infettiva acuta, un infarto del miocardio ecc.
Il paziente perde coscienza, si presenta disidratato e quindi con cute e mucose secche; ma la frequenza del respiro, diversamente dal coma chetoacidosico, non è modificata.
Il controllo glicemico evidenzia sempre valori di glicemia superiori a 600 mg%, mentre i chetoni nel sangue sono generalmente nella norma (questo è un secondo elemento differenziale rispetto al coma chetoacidosico).
La terapia deve essere tempestiva, e consiste nella somministrazione di liquidi e insulina.
Altri termini medici
Tromboplastina Parziale
(o tempo parziale di tromboplastina, o PTT), parametro che permette di valutare la funzione di coagulazione del sangue....
Definizione completa
Rettale, Ampolla
Indice:tratto endopelvico dell’intestino retto immediatamente al disopra dell’orifizio anale; vi si accumulano le feci prima della defecazione....
Definizione completa
Tiroidectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa
Eustachio, Tuba Di
Canale dell’orecchio medio che pone in comunicazione la cassa del timpano con la retrocavità delle fosse nasali....
Definizione completa
Transferrina
Globulina della classe beta, sintetizzata dal fegato, che svolge la funzione di veicolo trasportatore del ferro nel sangue. La concentrazione...
Definizione completa
Angioplàstica
Tecnica cardiochirurgica consistente nella dilatazione meccanica diretta di un’arteria per mezzo di un palloncino gonfiabile posto sulla punta di un...
Definizione completa
Displasìa Ectodèrmica
(o sindrome di Capdepont), malattia dei bambini caratterizzata da ipotricosi, con capelli radi e secchi, mancato o ridotto sviluppo dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107