Neuromuscolari Infantili, Malattie
Definizione medica del termine Neuromuscolari Infantili, Malattie
Ultimi cercati: Vincristina - Composizione - Exèresi - Reproterolo - Adduzione
Definizione di Neuromuscolari Infantili, Malattie
Neuromuscolari Infantili, Malattie
Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme).
Costituiscono un vasto gruppo di malattie a genesi diversa, ma con quadro clinico simile: ipotonie e deficit di forza muscolare che possono comparire sin dai primi mesi di vita, oppure nella seconda o terza infanzia.
La diagnosi si basa sulla raccolta anamnestica, sull’esame obiettivo, sugli esami ematologici specifici, su elettromiografia (EMG) e biopsia muscolare.
Tra le principali malattie neuromuscolari infantili ricordiamo: le distrofie muscolari (Duchenne ecc.), le miopatie congenite e acquisite (metaboliche, endocrine, nutrizionali), le miopatie infiammatorie e parassitarie, quelle indotte da farmaci, le sindromi miotoniche, le sindromi miasteniche (miastenia gravis ecc.).
Costituiscono un vasto gruppo di malattie a genesi diversa, ma con quadro clinico simile: ipotonie e deficit di forza muscolare che possono comparire sin dai primi mesi di vita, oppure nella seconda o terza infanzia.
La diagnosi si basa sulla raccolta anamnestica, sull’esame obiettivo, sugli esami ematologici specifici, su elettromiografia (EMG) e biopsia muscolare.
Tra le principali malattie neuromuscolari infantili ricordiamo: le distrofie muscolari (Duchenne ecc.), le miopatie congenite e acquisite (metaboliche, endocrine, nutrizionali), le miopatie infiammatorie e parassitarie, quelle indotte da farmaci, le sindromi miotoniche, le sindromi miasteniche (miastenia gravis ecc.).
Altri termini medici
Temporale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto. Origina dal processo zigomatico per inserirsi sul muscolo orbicolare della bocca....
Definizione completa
Abbagliamento
Disturbo transitorio della vista che si verifica passando bruscamente dall’oscurità ad ambienti più luminosi (abbagliamento fisiologico) o per cause patologiche...
Definizione completa
Digiuno (anatomia)
Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto. Comprende genericamente la prima metà del...
Definizione completa
Oligofrenìa
(o insufficienza mentale, o frenastenia), sindrome caratterizzata da un deficiente sviluppo dell’intelligenza con difficile adattamento alla realtà; si differenzia pertanto...
Definizione completa
Contagiosità
Capacità di un microrganismo patogeno di trasferirsi da un soggetto, nel quale alberga, a un altro soggetto, mediante l’eliminazione (tramite...
Definizione completa
Mendel, Leggi Di
Leggi che descrivono come avviene la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
ùlcera Pèptica
Esistono tre tipi di ulcera peptica: ulcera correlata a Helicobacter pylori, ulcere correlate ai FANS e ulcere di Zollinger-Ellison. In...
Definizione completa
Progestinici
Derivati sintetici del progesterone; da soli o associati agli estrogeni trovano frequente impiego come anticoncezionali....
Definizione completa
Emopatìa
Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
