Iodemìa
Definizione medica del termine Iodemìa
Ultimi cercati: Biodegradazione - Equilìbrio, organo dell’ - Omosessualità - Splenoressi - Enoxaparina
Definizione di Iodemìa
Iodemìa
Valore che esprime la concentrazione dello iodio presente nel sangue.
Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma libera) e iodio organico (libero o legato alle proteine: albumina, pre-albumina, TGB).
Quest'ultimo, a sua volta, è costituito da una frazione non ormonale e da una frazione ormonale, che comprende la tiroxina o tetraiodotironina (T4) e la triiodotironina (T3), che sono i due ormoni prodotti dalla tiroide utilizzando lo iodio.
Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma libera) e iodio organico (libero o legato alle proteine: albumina, pre-albumina, TGB).
Quest'ultimo, a sua volta, è costituito da una frazione non ormonale e da una frazione ormonale, che comprende la tiroxina o tetraiodotironina (T4) e la triiodotironina (T3), che sono i due ormoni prodotti dalla tiroide utilizzando lo iodio.
Altri termini medici
Piloro
Orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica con il duodeno. È circondato da un anello muscolare (sfintere pilorico) ed è...
Definizione completa
Cloralio Idrato
Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa
Fimosi
Stenosi congenita dell'orifizio prepuziale, per cui viene impedito lo scorrimento del prepuzio sul glande e la scopertura completa di questo...
Definizione completa
Edema Polmonare Acuto
Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa
Cefoperazone
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di terza generazione ad ampio spettro, attivo anche su produttori di betalattamasi. Indicato nel trattamento...
Definizione completa
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a...
Definizione completa
Metandrostenolone
Ormone del gruppo degli androgeni. Può essere utilizzato come farmaco anabolizzante, in quanto la sua attività androgena, con i relativi...
Definizione completa
Ginepro
(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740