Burkitt, Linfoma Di
Definizione medica del termine Burkitt, Linfoma Di
Ultimi cercati: Locomotore, apparato - Coscienza - Megaloblasto - Hand-Schuller-Christian, malattia di - Preagonico, stato
Definizione di Burkitt, Linfoma Di
Burkitt, Linfoma Di
Tumore maligno del sistema linfatico, classificato tra i linfomi non-Hodgkin; si presenta sotto una forma endemica tipica di alcune regioni dell’Africa tropicale e della Nuova Guinea, e una sporadica nel resto del mondo.
La prima colpisce i bambini fra 4 e 9 anni ed è caratterizzata da un tumore che origina dalle ossa mascellari o mandibolari con coinvolgimento degli organi addominali (reni, ovaie, fegato, milza, linfonodi) e del sistema nervoso centrale.
La forma sporadica colpisce invece i bambini intorno ai 10 anni e predilige l’interessamento addominale.
La forma africana è fortemente associata con il virus di Epstein-Barr, il virus della mononucleosi infettiva.
Tale associazione è meno evidente per i casi sporadici, pur essendovi forti sospetti sul ruolo di questo virus nella genesi di alcuni linfomi.
La prima colpisce i bambini fra 4 e 9 anni ed è caratterizzata da un tumore che origina dalle ossa mascellari o mandibolari con coinvolgimento degli organi addominali (reni, ovaie, fegato, milza, linfonodi) e del sistema nervoso centrale.
La forma sporadica colpisce invece i bambini intorno ai 10 anni e predilige l’interessamento addominale.
La forma africana è fortemente associata con il virus di Epstein-Barr, il virus della mononucleosi infettiva.
Tale associazione è meno evidente per i casi sporadici, pur essendovi forti sospetti sul ruolo di questo virus nella genesi di alcuni linfomi.
Altri termini medici
Scoliosi
Anomalia della colonna vertebrale, che presenta una deviazione laterale associata a rotazione anomala di alcuni corpi vertebrali. È caratteristica dell’età...
Definizione completa
Fluoridrocortisone
Farmaco ottenuto per aggiunta di un atomo di fluoro alla molecola dell'idrocortisone (il cortisonico dotato di più potente effetto mineraloattivo...
Definizione completa
Distorsione
Lesione della capsula e dei legamenti di un’articolazione, provocata da un trauma indiretto, cioè che non agisce direttamente sulle strutture...
Definizione completa
Cisteina
Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa
Osteotomìa
Interruzione chirurgica di un osso. Si effettua con uno scalpello (osteotomo) o con una sega elettrica. Ha lo scopo di...
Definizione completa
Lacero-contusa, Ferita
Ferita dovuta a contusione, con soluzione di continuità dovuta a trazione della pelle nella zona colpita. È caratterizzata da bordi...
Definizione completa
Antìgene
Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di indurre la produzione di anticorpi e di reagire con essi. Gli antìgeni...
Definizione completa
NAD
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide, coenzima accettore di idrogeno che interviene in numerose reazioni ossido-riduttive cellulari (ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli acidi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5231
giorni online
507407