Carbone Attivo
Definizione medica del termine Carbone Attivo
Ultimi cercati: Disaccàridi - Mesenterica superiore, arteria - Bubbone - Lenticolare, nùcleo - Sindesmofito
Definizione di Carbone Attivo
Carbone Attivo
Polvere nera ricavata per carbonizzazione da vegetali, con alto potere adsorbente.
Trova impiego in caso di avvelenamento per via gastrica perché si lega ai veleni e li sottrae all’assorbimento intestinale.
È necessario però associare un purgante o fare una lavanda gastrica per eliminare al più presto il complesso che ne risulta.
Usato nelle forme diarroiche, si lega sia ai germi patogeni sia alle tossine; utile in caso di meteorismo per i gas intestinali.
Non deve essere assunto per periodi prolungati perché può diminuire l’assorbimento di vitamine e sostanze nutritive nel tratto intestinale.
Distanziare di almeno un’ora l’assunzione di altri farmaci e non assumere contemporaneamente a gelati.
Può colorare di nero le feci.
La preparazione di carbone attivo di tiglio e pioppo in polvere finissima pressato in compresse è detta Carbone di Belloc.
Trova impiego in caso di avvelenamento per via gastrica perché si lega ai veleni e li sottrae all’assorbimento intestinale.
È necessario però associare un purgante o fare una lavanda gastrica per eliminare al più presto il complesso che ne risulta.
Usato nelle forme diarroiche, si lega sia ai germi patogeni sia alle tossine; utile in caso di meteorismo per i gas intestinali.
Non deve essere assunto per periodi prolungati perché può diminuire l’assorbimento di vitamine e sostanze nutritive nel tratto intestinale.
Distanziare di almeno un’ora l’assunzione di altri farmaci e non assumere contemporaneamente a gelati.
Può colorare di nero le feci.
La preparazione di carbone attivo di tiglio e pioppo in polvere finissima pressato in compresse è detta Carbone di Belloc.
Altri termini medici
Rupia
Formazione crostosa di colorito brunastro che solitamente ricopre una lesione ulcerosa. Tende ad assumere una forma conica per il sovrapporsi...
Definizione completa
Sieroterapìa
Trattamento di una malattia mediante siero immune umano o di altri animali, contenente anticorpi specifici. È utile in caso di...
Definizione completa
Manganese
Elemento chimico presente in quantità infinitesimale nell’organismo, attivatore dell’arginasi epatica (enzima che scinde l’arginina in urea e arnitina) e di...
Definizione completa
Bartonella Bacilliformis
(ordine Rickettsiales, famiglia Bartonellacee), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile (può essere trasmesso da alcuni flebotomi, in particolare da Lutzomia). È...
Definizione completa
Cuore Polmonare
Malattia cardiaca conseguente ad affezioni polmonari tali da determinare ipertensione polmonare e, conseguentemente, scompenso a carico del ventricolo destro. La...
Definizione completa
Acetonuria
Escrezione urinaria in quantità superiore alla norma di corpi chetonici (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa
Cloxacillina
Antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline. È dotato di notevole stabilità in ambiente acido ed è quindi impiegato per via...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
