Carbone Attivo
Definizione medica del termine Carbone Attivo
Ultimi cercati: BPCO - Colesterolemìa - Coronarodilatatori - Quadricipitale, arteria - Tossiemìa
Definizione di Carbone Attivo
Carbone Attivo
Polvere nera ricavata per carbonizzazione da vegetali, con alto potere adsorbente.
Trova impiego in caso di avvelenamento per via gastrica perché si lega ai veleni e li sottrae all’assorbimento intestinale.
È necessario però associare un purgante o fare una lavanda gastrica per eliminare al più presto il complesso che ne risulta.
Usato nelle forme diarroiche, si lega sia ai germi patogeni sia alle tossine; utile in caso di meteorismo per i gas intestinali.
Non deve essere assunto per periodi prolungati perché può diminuire l’assorbimento di vitamine e sostanze nutritive nel tratto intestinale.
Distanziare di almeno un’ora l’assunzione di altri farmaci e non assumere contemporaneamente a gelati.
Può colorare di nero le feci.
La preparazione di carbone attivo di tiglio e pioppo in polvere finissima pressato in compresse è detta Carbone di Belloc.
Trova impiego in caso di avvelenamento per via gastrica perché si lega ai veleni e li sottrae all’assorbimento intestinale.
È necessario però associare un purgante o fare una lavanda gastrica per eliminare al più presto il complesso che ne risulta.
Usato nelle forme diarroiche, si lega sia ai germi patogeni sia alle tossine; utile in caso di meteorismo per i gas intestinali.
Non deve essere assunto per periodi prolungati perché può diminuire l’assorbimento di vitamine e sostanze nutritive nel tratto intestinale.
Distanziare di almeno un’ora l’assunzione di altri farmaci e non assumere contemporaneamente a gelati.
Può colorare di nero le feci.
La preparazione di carbone attivo di tiglio e pioppo in polvere finissima pressato in compresse è detta Carbone di Belloc.
Altri termini medici
Protozoi
Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi. Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco...
Definizione completa
Fenilbutazone
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS; antinfiammatorio molto efficace, ma oggi usato solo quando non siano consigliabili altre terapie, a...
Definizione completa
Crioagglutinina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di legarsi ai globuli rossi e di agglutinarli (vedi agglutinazione) a temperature...
Definizione completa
Ultrastruttura
Struttura di tessuti o cellule osservabile solo al microscopio elettronico a causa delle dimensioni inferiori a 0,15 micron....
Definizione completa
Kanamicina
Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, il cui spettro d'azione è simile a quello della gentamicina, ma dotato di...
Definizione completa
Tipizzazione Tumorale
Definizione di un tumore dal punto di vista citologico e della sua organizzazione macroscopica (vedi anche stadiazione dei tumori)....
Definizione completa
Imenectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si incide l’imene nei casi in cui esso sia rigido o malformato e impedisca la...
Definizione completa
Apoptosi
Autodistruzione della cellula, che utilizza a questo scopo processi metabolici preordinati, che portano a una specie di dissoluzione cellulare. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278