Crioagglutinina
Definizione medica del termine Crioagglutinina
Ultimi cercati: Adenoidite - Interazione tra fàrmaci - Miocàrdio - Mucocele dei seni paranasali - Krukenberg, tumore di
Definizione di Crioagglutinina
Crioagglutinina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di legarsi ai globuli rossi e di agglutinarli (vedi agglutinazione) a temperature comprese fra 0 e 4 °C, staccandosi a temperature superiori ai 32 °C.
I portatori di crioagglutinina possono andare incontro a crisi emolitiche acute in seguito all’esposizione al freddo delle parti del corpo più periferiche (mani, piedi, naso, orecchie).
Questi anticorpi compaiono in corso di anemie emolitiche autoimmuni, linfomi, leucemie, macroglobulinemia di Waldenström, mononucleosi infettiva.
I portatori di crioagglutinina possono andare incontro a crisi emolitiche acute in seguito all’esposizione al freddo delle parti del corpo più periferiche (mani, piedi, naso, orecchie).
Questi anticorpi compaiono in corso di anemie emolitiche autoimmuni, linfomi, leucemie, macroglobulinemia di Waldenström, mononucleosi infettiva.
Altri termini medici
Piromìdico, àcido
Indice:farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie e delle vie biliari. Ha gli stessi effetti collaterali...
Definizione completa
Piastrinopenia
Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa
Gastrectasìa
Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa
Parassitosi
Condizione patologica caratterizzata da infestazione dell’organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell’organismo umano vivono a spese di...
Definizione completa
Anoftalmìa
Anomalia di sviluppo embrionale consistente nell’assenza del bulbo oculare....
Definizione completa
By-pass Digiuno-ileale
Intervento chirurgico che ha lo scopo di ridurre la capacità dell’intestino di assorbire sostanze nutritizie. L’esclusione di gran parte del...
Definizione completa
Pronùcleo
Nucleo delle cellule genetiche, il quale contiene solo la metà del normale corredo cromosomico delle cellule di un organismo di...
Definizione completa
Epatizzazione
Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Questo fenomeno si verifica, per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511