Crioagglutinina
Definizione medica del termine Crioagglutinina
Ultimi cercati: Tensore - Sterilizzazione - Disintossicazione - Varice - Ergotamina
Definizione di Crioagglutinina
Crioagglutinina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di legarsi ai globuli rossi e di agglutinarli (vedi agglutinazione) a temperature comprese fra 0 e 4 °C, staccandosi a temperature superiori ai 32 °C.
I portatori di crioagglutinina possono andare incontro a crisi emolitiche acute in seguito all’esposizione al freddo delle parti del corpo più periferiche (mani, piedi, naso, orecchie).
Questi anticorpi compaiono in corso di anemie emolitiche autoimmuni, linfomi, leucemie, macroglobulinemia di Waldenström, mononucleosi infettiva.
I portatori di crioagglutinina possono andare incontro a crisi emolitiche acute in seguito all’esposizione al freddo delle parti del corpo più periferiche (mani, piedi, naso, orecchie).
Questi anticorpi compaiono in corso di anemie emolitiche autoimmuni, linfomi, leucemie, macroglobulinemia di Waldenström, mononucleosi infettiva.
Altri termini medici
Carbossilesterasi
Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa
Surgelazione
Tecnica di conservazione degli alimenti che consiste nell’abbassare rapidamente la temperatura di un prodotto al di sotto dei –18 °C...
Definizione completa
Stridore Laringeo
Rumore respiratorio prodotto dall’aria che passa attraverso una laringe sottoposta a stenosi per cause varie (laringiti, tumori ecc.); ne...
Definizione completa
Emetina
Alcaloide dell’ipecacuana dotato di azione emetica ed espettorante. Usato anche come farmaco antiamebico nel trattamento delle infestazioni dell’ameba epatica (Entamoeba...
Definizione completa
Pannicolite
Infiammazione del pannicolo adiposo sottocutaneo. La pannicolite nodulare febbrile, anche detta malattia di Weber-Christian, è caratterizzata dalla formazione di noduli...
Definizione completa
Simpaticolìtici
(o antiadrenergici), farmaci che impediscono le attività fisiologiche del sistema nervoso simpatico o antagonizzano gli effetti dei farmaci simpaticomimetici (vedi...
Definizione completa
Muco
Sostanza viscosa, biancastra, secreta dalle ghiandole mucipare e dalle cellule caliciformi sparse tra le cellule epiteliali di rivestimento delle membrane...
Definizione completa
Analèttici
Farmaci stimolanti del sistema nervoso centrale in genere. Si tratta di un gruppo molto eterogeneo che comprende sostanze diverse dal...
Definizione completa
Leucoencefalite
Encefalite in cui il processo infiammatorio è limitato alla sostanza bianca, come nella panencefalite sclerosante subacuta e nella leucoencefalite multifocale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
