Ptosi
Definizione medica del termine Ptosi
Ultimi cercati: Citrati - Aspergillus fumigatus - Ipovolemìa - Aspergillosi - Citotòssico
Definizione di Ptosi
Ptosi
Spostamento verso il basso di un organo o di una struttura anatomica.
Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi colpisce con maggior frequenza soggetti longilinei; può anche instaurarsi a seguito di rapide e notevoli perdite di peso corporeo.
Organi colpiti con maggior frequenza sono lo stomaco (ptosi gastrica), il colon trasverso (ptosi del colon), il rene (ptosi renale, o nefroptosi); ne conseguono spesso vari disturbi.
In diverse condizioni patologiche può verificarsi l’abbassamento della palpebra superiore, destra o sinistra (ptosi palpebrale), con chiusura totale o parziale della rima palpebrale (vedi anche blefaroptosi).
Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi colpisce con maggior frequenza soggetti longilinei; può anche instaurarsi a seguito di rapide e notevoli perdite di peso corporeo.
Organi colpiti con maggior frequenza sono lo stomaco (ptosi gastrica), il colon trasverso (ptosi del colon), il rene (ptosi renale, o nefroptosi); ne conseguono spesso vari disturbi.
In diverse condizioni patologiche può verificarsi l’abbassamento della palpebra superiore, destra o sinistra (ptosi palpebrale), con chiusura totale o parziale della rima palpebrale (vedi anche blefaroptosi).
Altri termini medici
Arterìola
Vaso sanguigno arterioso di calibro molto piccolo (circa 0,2 mm di diametro), che conserva la struttura propria di un’arteria...
Definizione completa
Couperose
Sinonimo di acne rosacea, malattia dei vasi della pelle, originata da microbi o da disturbi del sistema endocrino, che colpisce...
Definizione completa
Auricolare
Termine riferito a ciò che è proprio dell’orecchio o che all’orecchio è simile per la forma....
Definizione completa
àcaro
Piccolo insetto di dimensioni microscopiche, dotato di quattro paia di arti. Vive come parassita dell’uomo, nutrendosi delle squame epidermiche che...
Definizione completa
Epididimite
Processo infiammatorio dell’epididimo, monolaterale o bilaterale, acuto o cronico. È generalmente causato da batteri (Chlamydiae, Mycobacterium tuberculosis, Neisseria gonorrhoeae, batteri...
Definizione completa
Copròlito
Ammasso di feci solidificate che si forma nel colon (specialmente nel retto e nel sigma). Condizioni favorenti sono la stitichezza...
Definizione completa
Inspiratori, Mùscoli
Muscoli che permettono di sollevare e/o ampliare la gabbia toracica, espandendo quindi i polmoni. Distribuiti bilateralmente, con l'eccezione del diaframma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4786
giorni online
464242