Ptosi
Definizione medica del termine Ptosi
Ultimi cercati: Acclimatazione - Acromatopsìa - Astenofonìa - Nevrosi - Rettoclisi
Definizione di Ptosi
Ptosi
Spostamento verso il basso di un organo o di una struttura anatomica.
Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi colpisce con maggior frequenza soggetti longilinei; può anche instaurarsi a seguito di rapide e notevoli perdite di peso corporeo.
Organi colpiti con maggior frequenza sono lo stomaco (ptosi gastrica), il colon trasverso (ptosi del colon), il rene (ptosi renale, o nefroptosi); ne conseguono spesso vari disturbi.
In diverse condizioni patologiche può verificarsi l’abbassamento della palpebra superiore, destra o sinistra (ptosi palpebrale), con chiusura totale o parziale della rima palpebrale (vedi anche blefaroptosi).
Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi colpisce con maggior frequenza soggetti longilinei; può anche instaurarsi a seguito di rapide e notevoli perdite di peso corporeo.
Organi colpiti con maggior frequenza sono lo stomaco (ptosi gastrica), il colon trasverso (ptosi del colon), il rene (ptosi renale, o nefroptosi); ne conseguono spesso vari disturbi.
In diverse condizioni patologiche può verificarsi l’abbassamento della palpebra superiore, destra o sinistra (ptosi palpebrale), con chiusura totale o parziale della rima palpebrale (vedi anche blefaroptosi).
Altri termini medici
Anònima, Arteria
(o tronco arterioso brachiocefalico), il più voluminoso dei rami che si dipartono dall’arco aortico; biforcandosi nella carotide comune destra e...
Definizione completa
Puericoltura
Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa
Atrofìa Cutànea
Assottigliamento della cute, che può interessare la sola epidermide o anche il derma sottostante; in quest’ultimo caso la cute appare...
Definizione completa
Quercia Marina
(Fucus vesiculosus, famiglia Fucacee), alga marina di cui si usa in terapia il tallo intero, che contiene mucillagini, oligoelementi (in...
Definizione completa
Dermatiti
Denominazione generica delle malattie della cute, caratterizzate prevalentemente da fenomeni infiammatori. Possono essere determinate da svariate cause: agenti fisici e...
Definizione completa
Trabeculotomìa
Intervento chirurgico oculistico per creare un’apertura del canale di Schlemm verso la camera anteriore dell’occhio attraverso il trabecolato. Si esegue...
Definizione completa
Antidepressivi
Farmaci utilizzati per elevare il tono dell’umore nella depressione. Hanno effetti diversi: un effetto antidepressivo propriamente detto, cioè riducono l’umore...
Definizione completa
Beri-beri
Malattia causata dalla carenza di vitamina B1 o tiamina. È diffusa presso i popoli che si nutrono prevalentemente di riso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511