Ptosi
Definizione medica del termine Ptosi
Ultimi cercati: Mortalità - Rosèola - Rimozione - Timo (anatomia) - Coxa vara
Definizione di Ptosi
Ptosi
Spostamento verso il basso di un organo o di una struttura anatomica.
Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi colpisce con maggior frequenza soggetti longilinei; può anche instaurarsi a seguito di rapide e notevoli perdite di peso corporeo.
Organi colpiti con maggior frequenza sono lo stomaco (ptosi gastrica), il colon trasverso (ptosi del colon), il rene (ptosi renale, o nefroptosi); ne conseguono spesso vari disturbi.
In diverse condizioni patologiche può verificarsi l’abbassamento della palpebra superiore, destra o sinistra (ptosi palpebrale), con chiusura totale o parziale della rima palpebrale (vedi anche blefaroptosi).
Quando si tratta di visceri addominali, la ptosi colpisce con maggior frequenza soggetti longilinei; può anche instaurarsi a seguito di rapide e notevoli perdite di peso corporeo.
Organi colpiti con maggior frequenza sono lo stomaco (ptosi gastrica), il colon trasverso (ptosi del colon), il rene (ptosi renale, o nefroptosi); ne conseguono spesso vari disturbi.
In diverse condizioni patologiche può verificarsi l’abbassamento della palpebra superiore, destra o sinistra (ptosi palpebrale), con chiusura totale o parziale della rima palpebrale (vedi anche blefaroptosi).
Altri termini medici
Coma Diabètico
(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del...
Definizione completa
Stevens-Johnson, Sindrome Di
Forma severa di eritema essudativo polimorfo, potenzialmente fatale. Si presenta inizialmente come eruzione maculo-papulare spesso con elementi figurati a bersaglio...
Definizione completa
Iposurrenalismo
(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di...
Definizione completa
Cisticercosi
Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia...
Definizione completa
Cistocele
Spostamento in basso della vescica. Il cistocele è più frequente nella donna e si associa perlopiù al prolasso uterino (progressiva...
Definizione completa
Linimento
Preparazione farmaceutica liquida o semiliquida che si applica per frizione sulla parte dolente allo scopo di lenire il dolore prodotto...
Definizione completa
Fragilità Globulare
Diminuita resistenza dei globuli rossi all’emolisi, che si verifica nel corso di molte anemie emolitiche cosiddette intraglobulari (per esempio, drepanocitosi...
Definizione completa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa
Dermacentor Andersoni
(ordine Acari, famiglia Ixodidae), zecca responsabile di avvelenamento, dissanguamento, paralisi ascendente. Quest’ultima è dovuta soprattutto ad alcuni Arbovirus inoculati con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6334
giorni online
614398